1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 13:46
Messaggi: 9
ciao a tutti ,
vi pongo un nuovo quesito.
con il celestron cpc 800 si puo fare astrofotografia o è sconsigliato.
Come avrete capito voglio comperare un telescopio ma, più leggo e più mi informo
e più sono confuso.
il mio obiettivo è l'astrofotografia senza disdegnare il visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il problema del cpc è che ha una montatura a forcella altazimutale quindi così com'è non ci puoi fare foto a lunga posa... se è questa la tua intenzione devi per forza buttarti su di uno strumento con montatura equatoriale (anche lo stesso C8)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi fare foto di luna e pianeti, ma non a lunga posa.
Esiste pero' in commercio la testa equatoriale opzionale che puoi applicargli per questo scopo.
Grande telescopio...
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure potresti procurarti un "derotatore di campo" da applicare sulla culatta del tele e tenere tutto "dritto".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
voi che li conoscete, il derotatore e la testa equatoriale sono una valida alternativa alla montatura equatoriale o solamente un compromesso?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dato che l'hai chiesto nel thread bloccato, ti rispondo qui.

Non è adatto per fare foto a lunga posa in quanto si presenterebbe il problema della rotazione di campo. Oltre un certo tempo di esposizione, pur restando l'immagine centrata "al centro", essa presenterebbe non stelle ma archetti verso il bordo campo. In centro un punto, al bordo archetti concentrici.

Il problema, come ti hanno già detto, si può risolvere in due modi:
1) trasformando la "forcella altazimutale" in una "forcella equatoriale", ovvero allineando l'asse di declinazione con quello di rotazione terrestre, tramite apposito accessorio (la testa equatoriale). In questo modo uno dei due movimenti non serve più, e la rotazione terrestre è bilanciata con un solo movimento, quindi il campo non ruota più.

2) con un derotatore, ovvero un meccanismo frapposto tra ottica e sistema di ripresa che, man mano che passa il tempo, fa (lentamente) ruotare quest'ultimo in modo da annullare la rotazione di campo (3 movimenti, stesso risultato del singolo movimento del punto 1).

A parità di altri fattori io sceglierei la soluzione 1.

HTH, ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a spiegarti il problema delle foto a lunga posa con una montatura altazimutale.
E' vero che la montatura del cpc800 è in grado (entro certi limiti) di "inseguire" l'oggetto che stai fotografando, mantenendolo al centro dell'inquadratura.
Il fatto è che il cielo non si muove semplicemente "spostandosi" di lato, ma esso "ruota" attorno all'asse che passa per i poli celesti nord-sud.
Mentre la montatura del cpc800, per mantenere inquadrato l'oggetto, "sposta" semplicemente la posizione del telescopio (su/giù-destra/sinistra), ma senza "ruotarlo".
Se ci fai caso, l'oculare quando osservi resta sempre nella stessa posizione relativa. Se giri il diagonale in modo che l'oculare sia in direzione verticale, ad esempio, anche spostando il telescopio per inquadrare una diversa zona del cielo l'oculare sarà sempre in verticale (più o meno inclinato, ma solo in senso verticale, non orizzontalmente), e questo è una bella comodità per le osservazioni visuali, ma in fotografia genera l'effetto chiamato appunto "rotazione di campo".

Le montature equatoriali invece sono progettate per muovere il telescopio facendolo ruotare attorno all'asse polare (movimento in ascensione retta AR), esattamente come succede per gli oggetti celesti.

Per ottenere un movimento simile in un cpc800 devi attrezzarlo con una testa equatoriale da mettere tra il cavalletto e la forcella, anche se non otterrai mai una configurazione solida quanto quella che avresti con una montatura equatoriale classica alla tedesca.

Fabio

Edit dopo il tuo ulteriore post: è un compromesso!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
voi che li conoscete, il derotatore e la testa equatoriale sono una valida alternativa alla montatura equatoriale o solamente un compromesso?


La testa equatoriale trasforma la forcella in una "equatoriale" a tutti gli effetti. Le forcelle "puntano la polare" (sono allineate con l'asse di rotazione terrestre), il risultato è il medesimo di una equatoriale tedesca, a disco, o qualsiasi altra.

Edit post sbab:
Scusa sbab, ci siamo un po' sovrapposti con le risposte... sorry! :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro, aggiungerei che se fai foto a lunga posa ci sono anche altre cose da considerare, in particolare la guida (più o meno "auto"), in quanto è probabile dover effettuare microcorrezioni durante l'esposizione, per correggere errori di allineamento polare o tolleranze meccaniche che non possono essere perfette.
Per far questo, ad un certo punto avrai l'esigenza di montare in parallelo un secondo telescopio, il cui scopo è solo quello appunto di "inseguire" una singola stella, così da correggere le imperfezioni di inseguimento. Questo può essere fatto sia a mano che con apposita autoguida.
Trattndosi di uno SCT una ulteriore alternativa (al tubo in parallelo) potrebbe essere una guida fuori asse, ovvero un aggeggio che, interposto tra tubo e sistema di ripresa, ruba un po' di luce all'immagine e consente la guida sulla stessa immagine che riprende il telescopio. Vantaggioso negli SCT in quanto si vedono anche spostamenti dello specchio primario, ha tuttavia il limite che non è sempre facile trovare la stella guida.

Peggio di prima? ;)

Ciao.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc 800
MessaggioInviato: mercoledì 19 maggio 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se lo scopo e' fotografare lascia perdere.
Ci sono piu' contro che pro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010