1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti sono nuovo del forum anche se spesso lo leggevo da ospite :D
mi è riesplosa la passione per l'astronomia grazie al regalo di un 130/900 su eq2 ( si lo so...... moooolto ballerina ) e testando le mie conoscenze ( risultando un 7/10 :D ) ho deciso di acquistare un dobson...... ora il dilemma è l'apertura.... so gia le risposte tipo l'apertura è tutto..... però l'idea era quella di un 10" che allo stesso prezzo di un 12" mi viene via completo. Ora premetto che mi oriento verso un 10" perche possedendo una heq6 pro potrei montare il 254 anche su equatoriale mentre con un 12" non ci riuscirei. Ora, conviene cosi tanto il 12" rispetto al 10"? Ha prestazioni cosi superiori da giustificarne l'acquisto a priori?


grazie mille

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Io ho iniziato col 130/900 ed ora ho un dobson da 10" ... la differenza è notevole. :wink:

Personalmente, ho osservato varie volte in un 12" e non c'è una gran differenza (almeno sotto cieli discreti ma non ottimi), ho scelto il 10" perché il tubo chiuso è molto comodo, il 12" chiuso è poco gestibile ed il traliccio è meno immediato da montare (oltre al fatto che sulla equatoriale non lo metti).

Consiglio spassionato: insieme al dobson compra anche un telrad, ti semplifica enormemente la vita.

cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il telrad con atlante l'ho gia comprato :lol:

comunque mi confermi che volendo il 10 puo i metterlo in equatoriale? Tu hai un GSO? sapresti dirmi il peso del tubone?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volendo si può fare tutto.
Ma mettere in equatoriale un riflettore da 10" significa dotarsi di una montatura equatoriale mooolto robusta.
Per il solo visuale lo si può fare con una EQ6, anche se sei già al limite.
Per scopi fotografici invece una EQ6 non è sufficiente per un 10", a meno di forti compromessi.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benny ha scritto:
il telrad con atlante l'ho gia comprato :lol:

comunque mi confermi che volendo il 10 puo i metterlo in equatoriale? Tu hai un GSO? sapresti dirmi il peso del tubone?


Sì ho il GSO e vendono gli anelli per metterlo sull'equatoriale (però non so che montatura occorre per reggerlo bene). Ad esempio tecnosky li vende.

Il tubone non l'ho mai pesato, sono 27 kg totali da specifiche e più o meno sono equamente divisi tra ottica e rockerbox, comunque non occorre essere Maciste per portarlo, io ci faccio anche 4 rampe di scale.

EDIT: su telescope service dicono 15.5 kg il tubone e 12.2 la rocker

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho una heq6 pro carico massimo 20kg quindi dovrei farcela un domani se mi prendesse lo schizzo. Ma in visuale la differenza tra 10 e 12 è molta?

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto, :wink:
innanzi tutto un chiarimento: la heq6 è una sigla che non conosco, magari mi sbaglio io :| ma vorrei sgombrare il campo dal dubbio di una heq5 che non reggerebbe mai un newton da 10"
Detto questo vedo nel tuo profilo che hai anche un 150/750 ma non ho capito se è anche esso un newton o, come ritengo più facile, un rifrattore. In ogni caso arrivo alla mia considerazione: un setup elettronico lo hai e disponi anche di una certa apertura. Io andrei senza indugio su un 12" e lascerei stare la possibilità di montarlo sull'eq, soprattutto se 5.
Se vuoi sperimentare anche la via fotografica invece puoi iniziare ad usare ciò che hai e semmai arrivare ad un 8" su equatoriale. A quel punto un 10" dobson ti starà veramente stretto. :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao! lo strumento è un newton, occasione, 4 mesi di vita pagato 100 euro e non me lo sono lasciato sfuggire anche perche vorrei tentare la toruosa strada fotografica ..... la montatura è la eq6 pro presa da tecnosky

http://www.tecnosky.it/skywatcher_montature.html

tiene fino a 20 kg.......

quindi mi consigli senza dubbio un 12? Le mie fisime riguardano il prezzo..... non ho problemi pero vedere batuffolini per batuffolini sia in un 10 che in un 12 a questo punto sto sul 10 deluxe 2 che ha lo stesso prezzo di un 12 base ma è piu accessoriato

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
benny io non ti do' la risposta l'apertura è tutto, ma: da dove osservi? vedo che sei di milano ... un 10" in altazimutale dal balcone ti serve come fioriera :) a meno che tu non abbia un terrazzo...
e anche lì - se non prevedi uscite verso cieli lontani e bui ( che non sono esattamente le scampagnate mensili che uno si aspetta, dato che non sempre luna nuova, bel tempo e impegni della vita coincidono - per esempio io quest'anno non ne ho ancora imbroccata una! spero trepidante nella luna nuova di giugno...) - ti servirà a poco per i tipici soggetti urbani ( luna, doppie, pianeti) dove una montatura equatoriale è sicuramente più indicata...

insomma se non tieni in conto di muoverti forse è meglio che ti orienti su qualcos'altro...

te lo dico da milanese che ha visto vari milanesi prendersi un dobson 12" per poi accorgersi che non riuscivano ad usarlo e doversi adattare ad affinacargli un altro strumento...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao a tutti, e primo consiglio
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte la considerazione di Emiliano che reputo molto sensata, ho dato per scontato che sei disposto a spostarti per osservare :wink:
Come ti ho accennato, la fotografia è un percorso particolare e va affrontato separatamente, soprattutto se sull'altro piatto della bilancia c'è il voler osservare a grandi aperture. Per ora hai un'ottima montatura e un tuboo che può darti soddisfazioni con una reflex digitale che non so se già hai,altrimenti valuta anche questa spesa, e un tubetto per la guida.
Sul discorso dobson invece ho seri dubbi che convenga prendere un 10 de luxe invece che un 12" normale perchè a quanto vedo - ma posso sbagliare - la differenza non è in termini di movimenti quanto in accessori in dotazione, per lo più oculari che, sempre secondo me, possono anche essere acquistati in futuro mentre i 2" no :wink:
Il discorso da fare è semmai sull'ingombro: un 12" chiuso è più grande di uno scaldabagno da 120litri e non entra in tutte le auto. D'altra parte un truss costa qualcosa di più e ci vogliono circa 1000 euro.
Io farei un passo alla volta, può anche darsi che ti accorgerai che la fotografia non ti interessa e rivenderai tutto per un dobson da 16" :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010