1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve, forse la mia domanda è tanto banale quanto ovvia, ma vorrei semplicemente sapere cosa portate quando fate una serata osservativa senza altri astrofili, vale a dire solo voi o magari con qualche amico.
Vi capita ogni tanto, no? Io sono un neofita e ancora non ho partecipato a nessuna serata di osservazione, nemmeno con gli astrofili del mio gruppo (ora che arriva l'estate ne stanno organizzando qualcuna, tempo permettendo).
Vi portate anche un pc portatile? Carte stampate? Atlante del cielo? Altre cose? Vi basta la batteria del notebook oppure lo collegate ad un alimentazione? Il telescopio lo collegate alla presa 12V dell'automobile oppure avete una batteria apposta per quello? Quali sono altri oggetti utili da portare? che ne so, sedie, tavolini, coperte, lampade a led rossi, ecc ecc... Insomma per voi sono cose ovvie ma vorrei immaginarmi bene la tipica serata di uno che dice "Stasera c'ho voglia di andare su in montagna e starmene per i fatti miei a vedere le meraviglie del cielo senza stare ad organizzare altre decine di persone".
Grazie :)

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sedia astrofilesca
Tavolino per le mappe, puoi anche usare la macchina come tavolino
Mappe
Thè o caffè caldo
Acqua
Biscottini
Luce rossa
Binocolo
Telescopio, ma solo per ultimo, è il meno importante :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sedia astrofilesca
Tavolino per le mappe, puoi anche usare la macchina come tavolino
Mappe
Thè o caffè caldo
Acqua
Biscottini
Luce rossa
Binocolo
Telescopio, ma solo per ultimo, è il meno importante :D

sì sì l'importante sono i biscottini! :mrgreen:

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si osserva bisogna star comodi e rilassati. Dato che poi si sta al freddo, i biscottini al cioccolato sono una manna dal cielo!

Ho incontrato degli astrofili con il boilerino da campeggio che a tarda notte si facevano l'espresso! Molto meglio del mio caffè in thermos fatto ore prima.

Anche la posizione con cui si osserva dev'esser comoda. Non devi soffrire di schiena o di collo, sennò pensi più al dolorino o a metterti in posizioni strane che ad osservare.

Infine, soprattutto d'inverno, portarsi dietro un telo da mettere per terra aiuta ad isolarsi dal freddo del terreno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda batterie varie?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio ci sono un paio di foto dove si vede più o meno quello che mi porto:
http://www.sbab.it/blog/sbabber.html

Ad ogni modo la mia lista della spesa è questa:

1- telescopio, ovviamente, relativa scaletta e sgabello da batterista per osservare da seduti (quando è possibile, dipende dall'altezza dell'oggetto nel cielo)
2- valigia oculari
3- valigetta torretta binoculare
4- valigia accessori telescopio (cercatore, telrad, collimatori, attrezzi d'emergenza)
5- tavolino da campeggio (e relativo sgabello)
6- ventolona per acclimatare + batteria per farla funzionare per un'oretta prima di iniziare ad osservare
7- un paio di libri con mappe cartacee (Reise Atlas + Night Sky Observer's Guide, normalmente)
8- talvolta mi porto il portatile con il software planetario (e pellicola rossa, fondamentale) ma non sempre; altre volte uso il sw planetario sul cellulare, ma non sempre!
9- l'immancabile e fondamentale torcetta rossa sulla testa, stile minatore
10- un sacchetto sempre pronto contenente: una sciarpa, due paia di guanti, cappello (perché fa spesso freschino in quota, anche d'estate).
10- in inverno, termos con te bollente oppure caffè.

Credo di aver detto tutto.
Sembra un sacco di roba, ma ormai ho talmente automatizzato il carico/scarico dell'auto che preparo tutto in 5 minuti.

Fabio

PS: alla grigliata di solito ci pensa l'amico Astrobond, che si porta il fornellino da campo :wink: !

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, io non fotografo, non uso computer e osservo con un telescopio completamente manuale: il dobson. Come vedi ho evitato accuratamente di portarmi dietro cavi, cavetti e cavalletti! :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me serve la batteria solo per fare andare la ventola che uso per acclimatare il telescopio, principalmente in inverno.
Ma non serve se il telescopio è più piccolo....
Anch'io non fotografo, quindi quando uso il computer portatile non mi serve una batteria ausiliaria oltre a quella del notebook.
Se invece fai foto.... beh, allora dovresti vedere l'armamentario che si porta dietro Astrobond..... ogni volta che arriva sembra che l'abbiano buttato fuori casa (d'inverno si porta persino la stufa a gas :lol: )!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ancora lungi da me l'idea di fotografare, voglio iniziare solamente con il visuale, come è ovvio iniziare!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi porto anche una fiaschetta con dell'ottimo rhum, anzi ron (come dicono i cubani). Il tripudio è quando Fede porta anche le zollette di zucchero imbevute in alcolici vari, degustiamo però a fine serata sennò facciamo il pieno di stelle doppie :mrgreen:

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010