Nel mio ci sono un paio di foto dove si vede più o meno quello che mi porto:
http://www.sbab.it/blog/sbabber.htmlAd ogni modo la mia lista della spesa è questa:
1- telescopio, ovviamente, relativa scaletta e sgabello da batterista per osservare da seduti (quando è possibile, dipende dall'altezza dell'oggetto nel cielo)
2- valigia oculari
3- valigetta torretta binoculare
4- valigia accessori telescopio (cercatore, telrad, collimatori, attrezzi d'emergenza)
5- tavolino da campeggio (e relativo sgabello)
6- ventolona per acclimatare + batteria per farla funzionare per un'oretta prima di iniziare ad osservare
7- un paio di libri con mappe cartacee (Reise Atlas + Night Sky Observer's Guide, normalmente)
8- talvolta mi porto il portatile con il software planetario (e pellicola rossa, fondamentale) ma non sempre; altre volte uso il sw planetario sul cellulare, ma non sempre!
9- l'immancabile e fondamentale torcetta rossa sulla testa, stile minatore
10- un sacchetto sempre pronto contenente: una sciarpa, due paia di guanti, cappello (perché fa spesso freschino in quota, anche d'estate).
10- in inverno, termos con te bollente oppure caffè.
Credo di aver detto tutto.
Sembra un sacco di roba, ma ormai ho talmente automatizzato il carico/scarico dell'auto che preparo tutto in 5 minuti.
Fabio
PS: alla grigliata di solito ci pensa l'amico Astrobond, che si porta il fornellino da campo

!