1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 2:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Salve a tutti.

Innanzitutto ragazzi vorrei dire a chiunque e' indeciso se acquistare uno skywatcher 80 ED che e' uno strumento favoloso, proprio ora ho finito di testarlo su Saturno e credetemi cun un semplice oculare ploss da 10mm l'immagine era stupenda e gia' dettagliatissima, l'ho provato anche con un oculare scadentissimo (senza marca che mi hanno prestato) da 4mm+una barlow ancora piu' scadente e credetemi le aberrazioni cromatiche erano quasi impercettibili (secondo me con un oculare e barlow migliori non le avrei proprio notate) e l'immagine addirittura ancora molto buona.

Fatta questa piccola premessa (scusatemi ma sono rimasto davvero sbalordito, anche perche' e' la prima volta che ho potuto osservare Saturno) vorrei sapere un po' come procere per pare una ripresa o una foto con la webcam.

Ho una philips SPC 900 con adattatore da 31,8mm ma non so proprio da dove cominciare.
Una volta a casa di un mio amico provammo con il suo tele, un newton 200/1000, a riprendere Giove ma fu un disastro, sul pc non si vedeva nulla.

Dato che parto da 0 vorrei sapere tutto cio' che mi serve e come montarla sul telescopio.

ps: ho anche una reflex Canon EOS 450D ma mi hanno detto che per i pianeti sono piu' raccomandate le webcam, le reflex sono piu' adatte al deep. Tranquilli continuero' a torturarvi..... magari con un altro post inerente proprio alla fotografia del deep con reflex anche perche' l'unica cosa che so e' che serve un anello "T2", per il resto non so nulla ^^.



Grazie a tutti!!!!!!

Salvatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 2:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Prima di tutto sono contento che lo strumentino ti stia piacendo, questo vuol dire che il nostro forum fa bene il suo dovere. :)
Come ho avuto modo di dirti nell'altro topic l'80ED nasce prevalentemente o come strumento mordi e fuggi per il visuale rich field (su una altazimutale leggera) o come strumento per astrofotografia deep dal momento che il suo basso rapporto focale lo rende "veloce" fotograficamente parlando.
Quando invece si parla di riprese per l'alta risoluzione (quindi Sole, Luna e Pianeti) devi tenere conto essenzialmente di alcuni fattori.
Inizialmente devi considerare il diametro dello strumento che è ciò che ti consente di rilevare dettagli di piccole dimensioni angolari. Il potere risolutivo (PR) lo calcoli semplicemente dividendo 120/D(mm), nel tuo caso, con 80 mm ottieni

PR=120/80mm=1.50" (secondi d'arco)

Questo vuol dire che con il tuo strumento teoricamente non potrai scendere sotto questo limite di risoluzione angolare. Come intuirai strumenti dal diametro più elevato ti consentiranno di risolvere dettagli molto più piccoli (e.g. un C8 che ha 203mm di diametro arriva a 0.6" circa).
Secondariamente devi considerare il rapporto focale al quale lavori. Senza scendere in dettagli più esso è elevato più stai ingrandendo la "scala d'immagine". Ora l'80ino nasce come f/7.5 (600:80) che in alta risoluzione è pochino.
Come si fa ad aumentarla? Devi munirti di appositi elementi ottici come le lenti di Barlow che ti consentono di amplificare la focale equivalente. Frapponendo una Barlow 2X tra la webcam e il tubo ottico dell'80ino ad esempio lavorerai a circa f/15 che è già un ottimo rapporto per la Luna o il Sole, con una 3X sarai a circa 22.5 e così via. Se devi usare la Barlow per riprese hi-res è il caso che la prendi fin da subito di ottima qualità (Televue/Meade Apo ecc..) per non introdurre aberrazioni cromatiche.
Purtroppo non puoi aumentare indistintamente la focale di ripresa perchè da una parte sei vincolato dal diametro (esiguo) del tuo strumento, dall'altra dalla dimensione dei pixel del sensore CCD che usi, nel tuo caso 5.6 micrometri. Se applichiamo il teorema di Nyquist per il campionamento delle immagini (sinteticamente devi fare in modo che ogni pixel sottenda un angolo pari alla metà del potere risolutivo del telescopio) scoprirai con una semplice formuletta (cercala sparsa nel forum! ;) ) che puoi calcolare un rapporto focale ottimale al quale lavorare col tuo telescopio per cogliere tutti i dettagli possibili in serate di ottimo seeing. Nel caso dell'80ino questo valore dovrebbe attestarsi attorno a f/15, per cui come vedi non ti conviene prendere una lente di Barlow dal tiraggio superiore a 2X per non sovracampionare le immagini. Una volta fissata la Barlow la devi collegare alla webcam ma prima devi svitarne l'obiettivo originario ed avvitare un apposito filtro Ir-Cut (taglia infrarosso). Questo viene fatto per eliminare le radiazioni al di sopra dei 700nm per non contaminare l'immagine e perchè aiutano ad arginare gli effetti di un cattivo seeing.
Dovrai avere poi una montatura equatoriale con inseguimento motorizzato in A.R. per tenere al centro del campo l'oggetto inquadrato e infine potrai cominciare le prime riprese.
La webcam avrà bisogno di un programma di acquisizione come K3CCD oppure il bellissimo Gigiwebcapture del nostro Andrea Console (guarda in bacheca! ;) ) che ti consentirà di fissare le regolazioni base della ripresa; fps, contrasto ecc..
Ricorda che ogni oggetto ha una "finestra temporale" di ripresa; Giove ruota molto velocemente su se stesso, per cui in base alla f/ alla quale stai lavorando avrai a disposizione pochi minuti per effettuare la ripresa di un filmato. Su Saturno o anche sulla stessa Luna potrai optare per filmati un po' più lunghi.
La finestra temporale la calcoli come

FT=lim_spost/((pi_greco * Diametro del pianeta) / periodo di rotazione)

Le unità di misura del periodo di rotazione e della finestra temporale saranno le stesse (ti consiglio di metterle in minuti). Il limite di spostamento è il massimo spostamento (in secondi d'arco) che consentiremo ai dettagli che si trovano sull'equatore e lo puoi impostare tu. Anche il diametro del pianeta conviene esprimerlo in secondi d'arco.
Capirai anche tu che più esso è piccolo più bassa sarà la finestra temporale e meno tempo avrai per riprendere il filmato prima che si registri un effetto "mosso".
Una volta registrato un filmato lo dovrai elaborare con dei software di elaborazione; quelli più utilizzati e potenti attualmente sono RegiStax, Iris e Avistack. Del primo trovi un ottimo tutorial del nostro Antonello Medugno (sempre in bacheca) ma anche la rete è una miniera di informazioni. Gli imagers più bravi passano anche per vari SW contemporaneamente per rifinire un'immagine.
Non mi sono soffermato su temi importantissimi come la collimazione dello strumento, l'acclimatamento, il seeing di ripresa e la scelta delle impostazioni della webcam anche perchè se no mi perdo lo starparty. :lol:
In ogni caso questa è solo un'infarinatura da parte di uno che non ha mai fatto una ripresa ma che ha solo leggiucchiato qua e là, per cui prendila con le dovute "pinze".
E' doveroso consigliarti due ottimi testi grazie ai quali avrai una visione completa della tecnica in questione:

Imaging Planetario (Martin Mobberley)

e

Astronomia con la Webcam (Albino Carbognani)

Te li consiglio entrambi perchè sono ottimamente scritti!
In bocca al lupo e tienici aggiornati. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ciao Mat.
Sono rimasto davvero senza parole per il tuo piu' che soddisfacente intervento.
In verita' non avrei potuto sperare in meglio.

Apro una parentesi, ossia che questo forum non e' sempicemente utile ma molto di piu' e sopratutto, da cio' che ho potuto vedere, frequentato da non solo persone molto competenti (logicamente chi piu' su un argomento e chi piu' su un altro) ma sopratutto gentilissime e disponibilissime ad aiutarti sia in problemi grandi che in piccole questioni di indecisioni. Non ho mai fatto parte di nessun forum e ti confesso che non potevo sceglierne uno migliore, complimenti!!! COMPLIMENTI A TUTTI!!!!!!

(Forse esco un po' fuori tema con le seguenti due richieste ma se mi e' concesso ne approfitto.... in caso contrario apro un altro topic: fatemi sapere).

- Fatta questa premessa vorrei un consiglio su una buona barlow (se non chiedo troppo magari con un link diretto), possibilmente da un costo non dico contenutissimo (logicamente la qualita' costa) ma con un ottimo rapporto qualita'/prezzo (dato che non ne ho veramente idea).
Logicamente cerco una 2x dato che cosi' arriverei ad un rapporto focale di 15 che credo per iniziare sia piu' che ottimo (sopratutto come mi ha consigliato Mat) col mio strumento che chiariamo...... ADORO :P sicuramente c'e' di meglio ma credo che.... e ora per molti diro' una cavolata..... lo terro' per sempre, sia perche' e' stato il mio primo tele e in 2 giorni gia' mi ci sono affezionato, sia un domani come strumento secondario (ho visto che molti lo usano come secondo strumento) e sia perche' esteticamente e' bellissimo ( o prlomeno a me piace hihihihih).

- Un ultimo consiglio su un oculare dato che con la barlow 2x ed il mio oculare da 10mm e' come se arrivassi a 5mm (se non sbaglio ma credo che almeno questo mio azzardo sia giusto.... perlomeno a grandi linee...... spero), quale mi consigliate?
In tutta sincerita' se non dovessi comprare la barlow mi sarei buttato su un 2mm o 2,5mm dato che ho letto che in buone serate il mio 80ED arriva anche a 300 ingrandimenti (risottolineo anche il fatto che con quell'oculare da 4mm scadentissimo + la barlow ancora piu' scadente Saturno si vedeva ancora bene ed ero intorno ai 300 ingrandimenti..... credo).
A questo punto mi conviene prenderne uno da 4mm (decente) per spingermi a 300 ingrandimenti con ottiche migliori di quelle utilizzate ieri o potrei buttarmi anche su un 3mm arrivando circa a 400 ingrandimenti (dato che con un 2mm accoppiato ad una barlow 2x credo che per quanto adori il mio telescopio sia un azzardo troppo grande).

Grazie a tutti.



ps: chiedo scusa se tento a scrivere molti "credo", "forse" e altre parole simili ma essendomi avvicinato alla materia da poco, quindi non avendo conoscenze in questo campo, non vorrei sembrare sfacciato...... tranquilli un giorno saro' il massimo esperto in tutto e sarete fieri di avermi in questo forum (logicamente SCHERZO!!!!)
Spero comunque di poter essere utile anche io a qualcuno, magari dando una mia semplice e modesta opinione su un argomento.




Salvatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Ragazzi dando un occhiata in giro vi posto un paio di link:

laserie 5000 della Made
http://www.otticasanmarco.it/meade_lentidibarlow.htm

Barlow Apocromatica Ultima della Celestron
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... barlow.htm


http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tisch.html



Per quanto riguarda quelle della Tele Vue ne ho viste molte..... troppe.


Da quello che ho potuto leggere in giro tutti parlano molto bene della Celestron Ultima ma come sempre chiedo il vostro parere.


Grazie ragazzi!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
tempo fa mi ero informato anche io per una barlow e alla fine, secondo me, se la giocano la celestron ultima e la televue 2x. La prima è apo ma la seconda sembra come non averla; dico sembra perchè, avendo altre priorità astronomiche e fondi limitati :( non l'ho ancora acquistata.
Un'altra differenza che puoi valutare è la lunghezza, la celestron è molto corta mentre la televue è lunga; alcuni preferiscono questo secondo tipo ma non ti saprei dare un giudizio definitivo. Aprii un post intal senso ma nessuno mi ha risposto :roll:
Il prezzo siamo lì, tutte e due introno ai 100€

Per gli oculari, visto che hai già un 10mm, io prenderei un buon 6 mm che potresti usare da solo o accoppiato alla barlow

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco quella di casa celestron ma come detto da L127 la televue classica è veramente trasparente... accoppiata al pentax 10mm è un ottimo motivo per non comprare il pentax da 5mm :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi accodo agli altri! ;)
Tieni presente che, "barlowamente parlando" ( :shock: ) un conto è il visuale e un conto sono le riprese.
Io ho una Celestron Omni 2X (acromatica) che per il visuale va benissimo e l'80ino che è un semiapo si comporta bene. Per le riprese (che comincerò tra poco) sto per prendere una Televue 2X o una Meade 140 Apo perchè gli effetti sull'immagine con una Barlow non apo sarebbero più deleteri.
Per cui se devi prenderne una sola e sei convinto di fare riprese ti conviene orientarti fin da subito su quella di migliore qualità.
In visuale l'80ino lo puoi spingere dai 240x (pianeti) fino a 300x (Luna) in ottime serate, o almeno questa è la mia esperienza ma non c'è "fretta".
Prenditi prima gli accessori indispensabili e poi affina la mira.
Se no dov'è il bello? :wink: :)

Ciao

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 luglio 2009, 13:43
Messaggi: 58
Come al solito ringrazio tutti per essere intervenuti in mio aiuto :)

Cercando un po' in rete la Televue 2X mi e' parso di capire che ha solo 2 elementi (sara' che e' piu' trasparente anche per questo) ma non ho capito se e' apo.

In ogni caso dato che ho sempre timore delle aberrazioni cromatiche consigliatemi voi in definitiva se scegliere la Celestron Ultima o la Televue 2X perche' sono disposto a spendere intorno ai 100 euro per una barlow decente ma non vorrei ritrovarmi con problemi inerenti alle aberrazioni cr..


Ah dato che non ho trovato nessun sito dove poter ordinare la Televue 2X se gentilmente ne avete qualcuno da linkare ve ne sarei grato.


A piu' tardi, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La televue non è apo ma è un'ottima barlow, puoi trovarla ad esempio qui
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/10653.html

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 maggio 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In ogni caso dato che ho sempre timore delle aberrazioni cromatiche consigliatemi voi in definitiva se scegliere la Celestron Ultima o la Televue 2X perche' sono disposto a spendere intorno ai 100 euro per una barlow decente ma non vorrei ritrovarmi con problemi inerenti alle aberrazioni cr..


Ciao:
Sono entrambe molto buone, le possiedo entrambe: personalmente io ho una preferenza per la Celestron Ultima 2X che sembra dare una resa ottimale agli alti ingrandimenti.
Ti faccio comunque presente che 1200 mm di focale per riprese su Giove e Saturno sono troppo pochi: forse ti conviene una TV 5X, che porterebbe la EFL a 3 metri.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010