kind of blue ha scritto:
mi pareva di aver capito che con il cheshire si potesse verificare l'ortogonalità del fok rispetto al tubo ma , naturalmente, posso sbagliare
Questo lo puoi fare anche con il laser, bisogna smontare il secondario ma si può fare.
Con il cheshire piuttosto (o meglio, con una versione semplificata e "allungata" del chesh) si può controllare se il secondario è centrato sul focheggiatore, ma queste sono operazioni che si fanno una volta per tutte, e non rientrano nella "collimazione ordinaria".
kind of blue ha scritto:
per via della temperatura??
No, più che altro per il discorso del focheggiatore e del fatto che anche il laser deve essere collimato.
Ti faccio un esempio praticissimo.
Io ho un laser da 2", ho un cheshire e sono molto pigro.
L'ultima volta che ho usato il laser, mi è inavvertitamente caduto per terra e si è scollimato (punta tutto storto!).
Siccome non ho ancora avuto voglia (perché sono pigro) di collimarlo nuovamente, da quella volta uso regolarmente il cheshire. Però sono avvantaggiato nell'uso del chesh. perché posso collimare il primario senza staccare l'occhio dall'oculare (o dal chesh. in questo caso).
In ogni caso, sia con il laser che con il chesh., alla fine ho sempre affinato la collimazione su una stella.
Fabio