1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
PEr la collimazione di un Newton è meglio un oculare Laser come il LASERcolli della BAADER
oppure

un oculare classico da collimazione senza laser :)!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 11:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa intendi per oculare da collimazione?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso si riferisca al Chesire.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
si esatto intendevo il cheshire!!
trovo dei post che specificano il termine COllimazione, per sfruttare al meglio il newton!

esiste un altro termine che dovrei usare?!

oltre ai cheshire normale ho visto che c'è il LASERCOLLI DELLA baader, che presenta un laser!

Quale sarà meglio dei 2?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova il collimatore laser autocentrante della Hotec. Io mi ci trovo benissimo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Garak ha scritto:
Prova il collimatore laser autocentrante della Hotec. Io mi ci trovo benissimo.


quoto, c'è chi preferisce il cheshire adducendo una maggiore precisione ma il collimatore laser è a mio avviso più comodo e semplice da usare.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che il cheshire sia più o meno preciso del laser (anche con il cheshire fai al massimo na collimazione grossolana).
Il problema è che spesso il laser è inutilizzabile.
Dipende dal laser (deve essere a sua volta collimato), ma soprattutto dal focheggiatore (niente gioco nel portaoculari, e in questo l'hotec risolve il problema, ma il fok deve anche essere robusto e sufficientemente preciso).

Se il laser è collimato e se il focheggiatore è adatto all'uso con il laser, allora concordo sul fatto che la collimazione "grossolana" con il laser è molto rapida e comoda.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Non è che il cheshire sia più o meno preciso del laser

mi pareva di aver capito che con il cheshire si potesse verificare l'ortogonalità del fok rispetto al tubo ma , naturalmente, posso sbagliare
sbab ha scritto:
Il problema è che spesso il laser è inutilizzabile

per via della temperatura??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:

mi pareva di aver capito che con il cheshire si potesse verificare l'ortogonalità del fok rispetto al tubo ma , naturalmente, posso sbagliare

Questo lo puoi fare anche con il laser, bisogna smontare il secondario ma si può fare.
Con il cheshire piuttosto (o meglio, con una versione semplificata e "allungata" del chesh) si può controllare se il secondario è centrato sul focheggiatore, ma queste sono operazioni che si fanno una volta per tutte, e non rientrano nella "collimazione ordinaria".

kind of blue ha scritto:
per via della temperatura??

No, più che altro per il discorso del focheggiatore e del fatto che anche il laser deve essere collimato.

Ti faccio un esempio praticissimo.
Io ho un laser da 2", ho un cheshire e sono molto pigro.
L'ultima volta che ho usato il laser, mi è inavvertitamente caduto per terra e si è scollimato (punta tutto storto!).
Siccome non ho ancora avuto voglia (perché sono pigro) di collimarlo nuovamente, da quella volta uso regolarmente il cheshire. Però sono avvantaggiato nell'uso del chesh. perché posso collimare il primario senza staccare l'occhio dall'oculare (o dal chesh. in questo caso).

In ogni caso, sia con il laser che con il chesh., alla fine ho sempre affinato la collimazione su una stella.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione
MessaggioInviato: lunedì 10 maggio 2010, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
mmmm
allora che faccio compro il CHESHIRE senza laser!!!

magari il laser potrebbe darmi problemi?!

In tal caso quale marca mi Consigliate?!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010