1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, vlevo un vostro parere sugli oculari baader Hyperion, in particolare sulle focali da 8 e 13, inoltre ho visto che montano degli anelli per varie le focali, che ne pensate? Sono buoni anche per pianeti?

Cmq ho deciso di comprare il dobson GSO da 12" a tubo chiuso, con cercatore RACI, riduzione 1:10 e TELRAD, ho verificato gli ingombri in auto e il peso del tubo, con qualche sacrificio penso di riuscirlo a gestirlo bene anche da solo in modo da chiudere il discorso diametro per un pò di tempo.


Grazie a tutti
Giuseppe :)

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io possiedo l'8mm ed è favoloso! Prossimamente prenderò anche il 17mm.
Vero che hanno gli anelli per cambiare la focale, ma ti sconsiglio vivamente di usarli per i seguenti motivi:

1) degradano la qualità dell'ottica, cioè l'oculare perde in maniera sensibile la resa.

2) per montarli devi togliere la parte posteriore e facendolo rischi di introdurre polvere all'interno dell'oculare.

L'hyperion va usato con la sua focale nominale e ci si dimentica degli anelli. Usato così come lo si compra è un oculare molto valido. Io ne sono soddisfattissimo.

Non ho visto tutte le focali dell'Hyperion, ma l'8mm è quello che adoro più di tutti. Ho visto e provato anche il 17mm ed è meraviglioso per cui lo prenderò a breve. Posso solo dedurre che anche il 13mm sia molto buono.

Per il prezzo che hanno sono degli acquisti molto azzeccati.

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, se hai intenzione di prenderli tutti e due io al posto tuo farei un pensierino sull'hyperion zoom.

E' di ottima qualità. già da 16 mm ha un buon campo apparente, e col dobson è comodissimo, in quanto ti evita che l'oggetto esca dal campo quando cambi oculare. Adattissimo anche per i pianeti (a me da fino a 150X, e quando voglio salire ulteriormente lo accoppio ad una buona barlow 2x)

E costa meno di 2 hyperion a focale fissa

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 13mm lo uso sul Lightbridge da 12" che ha le stesse ottiche del Gso 12" ed è uno degli oculari che uso di più, te lo consiglio senza esitazione alcuna :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Zoom? Mo faccio io una domanda ora: Essendo io un fotografo fissato per le ottiche fisse in quanto garantiscono migliore qualità io adotto anche negli oculari questa regola, per cui evito gli zoom.
La domanda è: Può uno zoom Hyperion garantire almeno la stessa qualità di un oculare fisso per tutta la sua escursione focale?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono oculari con un ottimo rapporto prezzo/qualità. Io ho il 24, 21, 17, 8 e 5 mm. Vanno tutti benissimo. Il migliore è il 24 mm ma anche l'8 mm va molto bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi cosa ne pensate degli anelli per variare la focale degli hyperion?

Chi li ha provati?

Ciao e Grazie :)

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GLi anelli? Lasciamoli a Saturno. Tieni gli Hyperion così come li compri. Non montare anelli, non faresti altro che peggiorare la qualità ottica dell'oculare. Dimentica che si possono montare gli anelli. Un Hyperion 13mm deve essere un 13mm perchè è così che è stato concepito. Un oculare, qualunque esso sia, è un compromesso di scelte costruttive e ottiche. E' un delicato equilibrio ottico/meccanico e qualunque accessorio esterno non fa altro che alterare questo delicato equilibrio.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
...Zoom? Mo faccio io una domanda ora: Essendo io un fotografo fissato per le ottiche fisse in quanto garantiscono migliore qualità io adotto anche negli oculari questa regola, per cui evito gli zoom.
La domanda è: Può uno zoom Hyperion garantire almeno la stessa qualità di un oculare fisso per tutta la sua escursione focale?

Dipende.
Lo zoom Baader come qualità ottica puo competere con molti oculari "fissi" di fascia media e medio-bassa tanto per intenderci, oculari da 100/120 euro, mentre non regge il confronto con quelli di fascia alta e medio-alta.*
Comunquela resa generale di un oculare, dipende molto dallo strumento su cui si usa.





(*) NOTA: Trattasi di indicazione di massima, ovviamente esistono oculari da € 100 ottimi e ciofeche da € 200. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: parere oculari 82° per gso 12"
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao cosa ne pensate degli oculari Speers-Waler da 82° focale 17 mm?

Per i pianeti avevo pensato invece 4 mm 82° W.O.

Ma gli oculari con campo 82° vanno bene su un newton f/5?

Cosa mi consigliate?

Grazie

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010