1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, ho trovato vicino casa mia una persona che vende un dobson GSO deluxe 2 a 500€, due mesi di vita, forse lo vedo stasera.

Volevo sapere cosa devo guardare in particolare per controllare se è tutto ok?

Puo avere qualche problema non evidente a vista o qualche difetto che non riuscirei a notare senza guardarci dentro e accorgermene col tempo (è il primo che vedo), problemi di collimazione, difetti di specchi, non so consigliatemi voi!!

Può essere un occasione e magari la volta buona che acquisto il tele? :!:

Ciao a tutti e grazie ragazzi
Giuseppe :)

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la versione deluxe2 costa di più perché ha 2 oculari aggiuntivi, un filtro ed il fok micrometrico 1:10, quindi controlla innanzitutto che siano inclusi ed in buone condizioni. :wink:

Dopo controlla lo specchio (che non abbia macchie o fioriture, la polvere non importa) e il movimento, che deve essere fluido in azimut ed elevazione.

Se possibile, provalo direttamente sul cielo (meteo permettendo)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile dirti come controllarlo visto che non hai mai usato un telescopio prima.
Ad ogni modo, fai un controllo generale di tipo "estetico", guardando che non ci siano ammaccature sul tubo o altri segni evidenti. Considera che eventuali graffi sulla parte esterna del tubo non influiscono sulla resa, è solo una questione estetica.
Eventuali ammaccature invece possono dare fastidio perché modificano la qualità della visione.

Controlla poi a vista lo stato dello specchio primario e secondario, guardando che non ci siano GRAFFI evidenti. La polvere ci sarà, ma non è un problema. I problemi, nel caso degli specchi, sono i graffi (do per scontato che non ci siano crepe o rotture sugli specchi, ma tu controlla comunque che non si sa mai....).

Poi controlla i movimenti del tubo sulla sua montatura dobson, provando a muovere il tubo sia in orizzontale (azimut) che in altezza. Verifica che siano fluidi (possono essere più o meno duri a seconda di come e quanto ha stretto le frizioni, ma l'importante è che non ci siano impuntamenti). Nel caso ci fossero movimenti poco fluidi o impuntamenti o scattosità, sono tutte cose risolvibili con un po' di manualità, però magari puoi tirare un po' sul prezzo.

Ma la vera prova, quella sul funzionamento ottico del telecopio, dovresti farla puntandolo, di notte, sul cielo.
Bisognerebbe fare uno star test, ma se non hai mai usato un telescopio la vedo un po' dura. Comunque la procedura sarebbe questa:

punta una stella, di quelle belle luminose a occhio nudo, e portala al centro del campo dell'oculare, partendo con l'oculare che ti dà ilminimo ingrandimento e poi cambiandolo con quello che ti dà l'ingrandimento massimo.
Una volta che hai la stella al centro del campo (mi raccomando che sia al centro!) e al massimo ingrandimento disponibile, prova a sfocarla piano piano prima in un verso e poi nell'altro, osservando bene quello che vedi.
Nel caso ideale, e con il telescopio ben collimato, dovresti vedere un cerchio luminoso che via via si allarga aumentando la sfocatura.
Al centro del cerchio luminoso vedrai il cerchio nero dovuto all'ombra del secondario e 4 strisce nere che sono l'ombra delle razze portasecondario.
Se tutto è collimato i cerchi 8entrambi) sono perfettamente circolari e concentrici.

Probabilmente non sarà così, visto che il telescopio sarà difficilmente collimato. In questo caso i cerchi di cui sopra NON saranno concentrici.
Non è un problema, semplicemente sarà da collimare.
Però verifica che i cerchi di cui sopra non abbiano forme strane. Devono essere il più possibile circolari, o al più ovali se non è collimato. Ma non ci devono essere bozzi o buchi nel cerchio luminoso.

Quando poi la stella, sempre al centro del campo, viene messa perfettamente a fuoco, dovresti vedere un puntino e non una righetta. Vedrai anche i "baffi" luminosi dovuti alle razze del secondario (spikes), ma la stella non deve essere una riga (astigmatismo) ma deve restare il più possibile puntiforme. Te ne renderai conto meglio se provi a invertire il fuoco velocemente in questo modo: sfuochi in extra-focale->metti a fuoco->sfuochi in intra-focale->metti a fuoco e così via, più volte velocemente per renderti conto se la stella tende a diventare puntiforme quando è a fuoco.

Una cosa importante, per agevolare lo startest sarebbe bene puntare la stella polare, così almeno quella è fissa nel cielo e non ti scappa durante le procedure di controllo.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ciao virgo83,
per una migliore leggibilità del forum e per evitare di disperdere informazioni è meglio non aprire molte discussioni per argomenti molto simili, continuiamo in questa viewtopic.php?f=17&t=48905

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il martedì 27 aprile 2010, 17:57, modificato 1 volta in totale.
per chiarimenti utilizzare gli MP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010