Difficile dirti come controllarlo visto che non hai mai usato un telescopio prima. Ad ogni modo, fai un controllo generale di tipo "estetico", guardando che non ci siano ammaccature sul tubo o altri segni evidenti. Considera che eventuali graffi sulla parte esterna del tubo non influiscono sulla resa, è solo una questione estetica. Eventuali ammaccature invece possono dare fastidio perché modificano la qualità della visione.
Controlla poi a vista lo stato dello specchio primario e secondario, guardando che non ci siano GRAFFI evidenti. La polvere ci sarà, ma non è un problema. I problemi, nel caso degli specchi, sono i graffi (do per scontato che non ci siano crepe o rotture sugli specchi, ma tu controlla comunque che non si sa mai....).
Poi controlla i movimenti del tubo sulla sua montatura dobson, provando a muovere il tubo sia in orizzontale (azimut) che in altezza. Verifica che siano fluidi (possono essere più o meno duri a seconda di come e quanto ha stretto le frizioni, ma l'importante è che non ci siano impuntamenti). Nel caso ci fossero movimenti poco fluidi o impuntamenti o scattosità, sono tutte cose risolvibili con un po' di manualità, però magari puoi tirare un po' sul prezzo.
Ma la vera prova, quella sul funzionamento ottico del telecopio, dovresti farla puntandolo, di notte, sul cielo. Bisognerebbe fare uno star test, ma se non hai mai usato un telescopio la vedo un po' dura. Comunque la procedura sarebbe questa:
punta una stella, di quelle belle luminose a occhio nudo, e portala al centro del campo dell'oculare, partendo con l'oculare che ti dà ilminimo ingrandimento e poi cambiandolo con quello che ti dà l'ingrandimento massimo. Una volta che hai la stella al centro del campo (mi raccomando che sia al centro!) e al massimo ingrandimento disponibile, prova a sfocarla piano piano prima in un verso e poi nell'altro, osservando bene quello che vedi. Nel caso ideale, e con il telescopio ben collimato, dovresti vedere un cerchio luminoso che via via si allarga aumentando la sfocatura. Al centro del cerchio luminoso vedrai il cerchio nero dovuto all'ombra del secondario e 4 strisce nere che sono l'ombra delle razze portasecondario. Se tutto è collimato i cerchi 8entrambi) sono perfettamente circolari e concentrici.
Probabilmente non sarà così, visto che il telescopio sarà difficilmente collimato. In questo caso i cerchi di cui sopra NON saranno concentrici. Non è un problema, semplicemente sarà da collimare. Però verifica che i cerchi di cui sopra non abbiano forme strane. Devono essere il più possibile circolari, o al più ovali se non è collimato. Ma non ci devono essere bozzi o buchi nel cerchio luminoso.
Quando poi la stella, sempre al centro del campo, viene messa perfettamente a fuoco, dovresti vedere un puntino e non una righetta. Vedrai anche i "baffi" luminosi dovuti alle razze del secondario (spikes), ma la stella non deve essere una riga (astigmatismo) ma deve restare il più possibile puntiforme. Te ne renderai conto meglio se provi a invertire il fuoco velocemente in questo modo: sfuochi in extra-focale->metti a fuoco->sfuochi in intra-focale->metti a fuoco e così via, più volte velocemente per renderti conto se la stella tende a diventare puntiforme quando è a fuoco.
Una cosa importante, per agevolare lo startest sarebbe bene puntare la stella polare, così almeno quella è fissa nel cielo e non ti scappa durante le procedure di controllo.
Cieli sereni Fabio
|