1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi, come ho capito dai vari post, chi ha il dobson è per il dobson, chi ha il C9 è a favore del C9 con goto; io per certi aspetti dò ragione ad entrambi ed ognuno di noi è diverso e pensa a modo suo e ha le proprie esigenze e aspettative.

La mia domanda è questa, rivolta a tutti voi, per un attimo azzeriamo tutto, facciamo finta di non avere nessun telescopio e passando per una vetrina vediamo un SC C11 con go-to che ha lo stesso prezzo del dobson da 12", voi quale comprereste? :mrgreen:

Penso che i dobson resteranno tutti al negozio e avremmo tutti noi gli C11 (ha il goto, è trasportabile, la collimazione è più duratura e la montatura ci rimane nel caso cambiamo tele).

Per me l'unico vantaggio del dobson fino a 12" è il prezzo, a tubo chiuso non è comodo da trasportare e quindi è meglio a tralicci, ma bisogna montarlo e smontarlo ogni volta e sopratutto collimarlo e a questo punto tanto vale meglio un 16" o chissa il mio sogno un 24" e la si che si cambia proprio musica. :lol:

Sono pronto ad accettare tutte le critiche di questo mondo, forse lo messa troppo sul piano economico, ma dalla mia esperienza vi posso dire che è peggio spendere come ho fatto io 350€ (buttati) per un tele che da poco (una montatura che pesa 5 kg e ne regge 1 Kg con tempo di vibrazione di 10 secondi, che quando si stabilizza il pianeta mi saluta dall'oculare)
e non 2000 € per un telescopio che ci da soddisfazioni.

Fondamentalmente la mia esigenza per il go-to scaturisce dal fatto che le mie osservazioni sono brevi in genere e da cieli che è difficile almeno per me considerando che sono anche miope e ho gli occhi che si stancano facilmente la sera (lavoro 10-12 ore al giorno al pc, mannaggia sti computer) fare star hopping, o usare telrad e red hot, quindi nel mio poco tempo a disposizione preferirei osservare e non cercare come faccio molte volte invano.

Il mio desiderio è comprare prima uno C9.25 con go-to da usare in genere dal terrazzo e magari anche da cieli migliori e poi se la mia esigenza ed esperienza cresce, un bel dobson da 24 " per cieli veramente bui di montagna.

Quindi come vedete dò ragione a tutti voi, perchè penso che ogni strumento da 8" in su, che sia dobson / newton, SC o mak o altro dia belle soddisfazioni.

Ciao e grazie a tutti ragazzi, spero di non sollevare questioni tra noi tutti, in fondo l'importante è che condividiamo la stessa passione, quella di ammirare la bellezza dell'universo e dell'infinito. :D

Saluti Giuseppe
Cieli sereni e Bui a tutti :)

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco... sappi però caro Giuseppe, che tanto romanticismo, sta proprio nel " cercare" gli oggetti.. prima quelli visibili, e poi salendo di difficoltà, trovando quelli più nascosti e lontani. il go-to, previo ottimo allineamento , toglie questo passaggio, ( che io adoro essendo visualista), credo che uno strumentone, da te citati C11, non sia adatto al visuale. o meglio, lo fa, ma sia maggiormente indicato alla fotografia.
piuttosto ritengo maggiormente rilassante e comodo un puntamento altazimutale, un dobson per intenderci.
se ti emoziona osservare... resta sul dob.
hai gia basi di astrofotografia?adori passare ulteriori ore su pc tra programmi di elaborazione/calibrazione?( oltre all'acquisto di tutto il materiale necessario per astrofotografia?) ok, buttati su un magnifico C11. ( sempre citando i 2 gioielli da te elencati)
penso che non useresti un dobson per fare foto, come non compreresti un sc per osservare oggetti deep..
nulla ti vieta di farlo,ma tendenzialmente, ogni strumento nasce per una sua ben chiara funzione.
provare per credere.
ops...
vero, esistono pure dob con motore d'inseguimento... ,ecco la soluzione per te!
bona scelta Giuseppe..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Virgo, devi sapere che c'è molta differenza fra un go-to ed un telescopio mordi e fuggi adatto alle tue osservazioni veloci..

Un SC non è un telescopio mordi e fuggi, oltre ad una fase di allineamento della montatura devi tener conto che il tempo di acclimatamento di questo strumento è piuttosto lungo.

Osservare con un telescopio che non è correttamente acclimatato significa perdere importanti performance soprattutto per quanto riguarda il planetario.

Osservare poi il cielo profondo dalla città vuol dire limitare le proprie osservazioni a una 20ina di oggetti piuttosto facili e che si punterebbero in pochi istanti dopo le prime volte di pratica, spendi tutti quei soldi per fare semplicemente questo, per 20 oggetti ?

Completamente diverso il discorso invece in campo astrofotografico dove il go-to è davvero una manna dal cielo.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto i messaggi di sopra.

Parli solo di visuale, ma gli strumenti che citi sono perlopiù votati a foto.

Quello che non ti fà trovare gli oggetti non è il tuo telescopio, è il tuo cielo. L'osservazione urbana si ferma a planetario, luna, qualche ammasso, M42, qualche doppia e finita lì.

Il GoTo funziona se ben allineato, se non hai visibilità di stelle per allineare il GoTo, sei punto e a capo.
Inoltre, uno SC da 8/11" come telescopio per osservazione urbana è inutile. Lo metti fuori dalla finestra o sul balcone, e lo puoi utilizzare come minimo 2 ore dopo. Uno SC và comunque collimato, certo la collimazione è meno frequente che su un Newton.

Parli anche di comodità e peso, e citi il C11 come trasportabile. Certo, è più corto di un Dobson da 10" come il mio, ma non credere sia una piuma, tutt'altro. Inoltre la montatura adatta a reggere quel telescopio ha un bel peso, quindi la differenza starebbe solo nelle dimensioni. L'attrezzatura aumenta ancora di più, dato che ti serve corrente elettrica per alimentare la montatura.

Parli anche di un Dobson da 24", ma in questo momento con cosa osservi? Tolto il discorso economico (parliamo di 10mila euro), questo tele necessita una macchina adatta al trasporto, e 2/3 persone per montarlo e smontarlo. Parliamo di telescopi che si avvicinano al centinaio di kg come peso, dove una 60ina di kg sono solo nella base + secchio del primario. Inoltre osservi esclusivamente da una scala, e devi essere bravo a puntare, altrimenti è un continuo scendere e salire dalla scala, spostarla, sportarsi, insomma è un tele che molti di noi non vedranno mai, chi lo usa arriva da un'esperienza molto lunga.

Focalizza prima cosa ti piace fare. Solo visuale, e fare molto deep sky? Beh lo strumento perfetto è quello da cui tenti di fuggire. Per iniziare un 10" o 12" è divertente. Se vuoi subito esagerare, un 14" o 16", ma sono già più impegnativi.

Pensi ti potresti appassionare di fotografia? Allora potresti pensare agli SC che citi. Ma io mi farei almeno un pochino le ossa sul visuale, almeno con un rifrattorino.

Vuoi un telescopio da osservazione urbana? Prendi un rifrattore lungo da 80/90mm, mettilo su una montatura altazimutale, e ti diverti. Si raffredda in un lampo, lo muovi con un dito, lo sposti con un braccio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh.. se hai letto i miei post sai come la penso.
SC con goto per tutta la vita ... e non e' vero che il goto costa. Se lo prendi gia integrato sulla montatura al momento dell'acquisto del tele non ti costa praticamente nulla. Altra cosa invece se prendi un montatura senza goto e glielo vuoi applicare dopo....
Tra l'altro, io con il mio CPC800, ci metto 5 minuti a stazionare con tre stelle e poi .... ti assicuro che e' un piacere girovagare per il firmamento.
Parliamo di prezzi. E vero che i dobson costano meno, ma come sono realizzati???? La montatura e' in legno il piu' delle volte scadentissimo. Lo specchio, nei dobson economici, ha un trattamento molto economico ed essendo a tubo aperto, tende a rovinarsi presto. Qualche anno e ti tocca rialluminarlo ...
Quello che prevale ovviamente e' il diametro ed e' verissimo che piu' grande e' piu' vedi.
Ma se sei un principiante e vuoi goderti il cielo senza cercare e magari ... non trovare, pensaci. Vatti a vedere come sono costruiti e fatti un idea. Se invece sei abbastanza esperto ... hai tutti gli elementi per decidere da solo.
Se mi chiedi cosa desidererei io dopo il C8 (fantastico) che ho? ..... Semplice ... il C9.25 oppure se mi promuovono al lavoro (ma devono promuoverli come si deve ...) il C11.
E poi ...scusate ... dire che il C9 o il C11 non sono adatti al visuale ma a fare foto ... non vi sembra un po' di esagerare ??? Non e' vero nulla. E' vero invece che sono molto piu' adatti a fotografare di un dobson, qualora ne venisse la voglia.
Ciao
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
pat0691 ha scritto:
non e' vero che il goto costa. Se lo prendi gia integrato sulla montatura al momento dell'acquisto del tele non ti costa praticamente nulla
infatti i 2000€ del tuo CPC 8" stanno tutti nell'ottica, in quanto il goto è regalato...giusto?
pat0691 ha scritto:
E vero che i dobson costano meno, ma come sono realizzati???? La montatura e' in legno il piu' delle volte scadentissimo.
fossero di ebano sarebbe meglio? sono adatti all'uso, ne più ne meno... dopo 5 anni la base è rovinata? bene con 50€ me la ricostruisco e tiro avanti altri 5 anni... spendendo 1000€ per un 12" quante basi posso rifarmi prima di spendere altri 1000€?
pat0691 ha scritto:
Lo specchio, nei dobson economici, ha un trattamento molto economico ed essendo a tubo aperto, tende a rovinarsi presto. Qualche anno e ti tocca rialluminarlo...
balle, c'è gente che utilizza lo stesso specchio da anni ed è ancora perfetto... ma anche se dovesse esser rialluminato diciamo dopo 3 anni? con quello che costa posso farlo diverse volte e ancora spender complessivamente meno rispetto al tuo CPC
pat0691 ha scritto:
Quello che prevale ovviamente e' il diametro ed e' verissimo che piu' grande e' piu' vedi.
Ma se sei un principiante e vuoi goderti il cielo senza cercare e magari ... non trovare, pensaci.
il non trovare dipende da te, personalmente trovo tutto quello ch voglio senza grosse dificoltà o perdite di tempo... ma giustamente come ha fatto notare l'autore del topic non a tutti piace "andare a caccia" e quindi il goto ha la sua utilità (qui non parlo dei vari dobson con goto attivo o passivo che siano) ed è giusto che uno prenda quello che ritiene meglio per lui
pat0691 ha scritto:
E poi ...scusate ... dire che il C9 o il C11 non sono adatti al visuale ma a fare foto ... non vi sembra un po' di esagerare ??? Non e' vero nulla.
giusto, personalmente ho guardato diverse volte in SC da 8" e 9" e vanno benone...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di AndreaF il domenica 25 aprile 2010, 12:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oltre a quello che dice Andrea e che ovviamente condivido aggiungo:

pat0691 ha scritto:
E poi ...scusate ... dire che il C9 o il C11 non sono adatti al visuale ma a fare foto ... non vi sembra un po' di esagerare ??? Non e' vero nulla.


Forse non ci siamo capiti, nessuno dice che non siano due validi strumenti in visuale, certo il campo massimo reale che offrono è strettino, hanno bisogno di lunghi periodi di acclimatamento, tuttavia hanno prestazioni decorose e di certo non hanno motivo alcuno per essere superiori a strumenti della stessa apertura cosa che invece capita sentire soprattutto per quanto riguarda il planetario.

E poi pat dai, il goto non te lo regalano mica, prendi ad esempio una Eq6 liscia oppure una motorizzata e con goto e valuta tu stesso la differenza di prezzo :wink:


Comunque Virgo dovrebbe chiarirsi su cosa significa per lui osservazioni veloci perchè sia SC che grossi dobson non li vedo adatti.

C'è una regola non scritta che dice che più rapidamente vuoi ossere operativo ed osservare e meno prestazioni assolute potrai avere :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che poi... un dobson da 24" richiede 2 persone per il montaggio? forse si, forse no, ma alla fin fine sono 60cm mica bruscolini... voglio invece vederti a tentare di mettere sul treppiedi un CPC11 a forcella da solo e al buio, quando avrai finito ti ritroverai con un "misero" (per dire) 11" ed il cielo rannuvolato a causa di tutte le imprecazioni che hai tirato durante il montaggio :lol: :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapete qual'e' per me la cosa sbagliata. E che ci si ostina a consigliare un dobson ad un principiante, e vedo che questa e' pratica assai diffusa su questo forum. Secondo me non c'e' nulla di piu' sbagliato e si ottiene, nel 50 per cento dei casi che il tele venga abbandonato. Voi direte che chi lo abbandona non era forse appassionato. Vero ... ma il nostro scopo credo sia quello di facilitare l'accesso a tutti e non complicarglielo.
Io (fortunatamente) non ho mai posseduto un dobson, ma ne ho visti ad adoperati molti negli anni. Una volta erano solo fior di astrofili ad usarli, con molta esperienza sulle spalle, e in quel caso e' uno stumento insuperabile, ma oggi complice il prezzo basso di acquisto, si vedono in mano a principianti che difficilmente si rivedranno al successivo star party a meno che non siano affiancati passo passo da esperti, ma quasi mai e' cosi'.
Forse chi vive nelle grandi citta' e ha la possibilita' di frequentare assiduamente un'Associazione di astrofili puo' fare questo passo, ma per chi deve muoversi da solo ... secondo me no. Ovviamente e' solo il mio pensiero.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 25 aprile 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita, qui la stiamo prendendo un pò troppo sul serio..ma, Pat, spiegami una cosa..
cosa trovi di così concezionalmente sbagliato e maledettamente inadatto per un principiante in un Dobson?non ti seguo...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010