1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, posto questo argomento perchè da varie fonti ho appreso e capito che per le osservazioni visuali dei pianeti penso serva la qualità ottica, ma per l'osservazione deep sky serve il maggior diametro possibile.

Ora il mio dubbio è se scegliere (considerando un sito osservativo di magnitude 4.5 ) un telescopio di qualità con minore diametro (tipo C9.25), oppure un dobson da 12" e avere un maggior diametro abbinato ad un minor costo ma con quale qualità? soprattutto sui pianeti?

Sfrutterei meglio il C9.25 con migliori immagini e minore sensibilità al seeing anche sui pianeti (oltre al maggior ingrandimento utile degli SC rispetto ai newton), oppure meglio il maggior diametro e minor qualità, dovuta anche alla maggiore sensibilità al seeing? senza considerare il problema della collimazione di un newton f5 e l'ingombro a tubo chiuso.

Quale può essere un tele definitivo almeno per un po di anni, un dobson da 12" o uno C9.25, o magari C11

Correggetemi se ho scritto o penso qualcosa di errato su pregi e difetti dei vari tipi di telescopi, poichè non ho esperienza e non ho mai visto neanche dal vivo un newton, un sc o altri strumenti,
al di fuori del mio rifrattorino da 90, che sul deep è 0 e sui pianeti non offre molto :(


Grazie a tutti
Cieli Sereni e soprattutto bui a tutti :wink:

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
virgo83 ha scritto:
Ciao a tutti, posto questo argomento perchè da varie fonti ho appreso e capito che per le osservazioni visuali dei pianeti penso serva la qualità ottica, ma per l'osservazione deep sky serve il maggior diametro possibile.

Ciao virgo, questa è un regola non scritta, diciamo una voce che circola :mrgreen: .... la verità è che sono importanti entrambi, sia il diametro sia la qualità ottica.
Con gli standard qualitativi odierdi si è raggiunta una buona qualità delle ottiche a livello commerciale, ormai tutte le ottiche, comprese quelle dei dobson, sono garantite a diffraction limited il che significa che almeno tendenzialmente le ottiche poco si differenziano da una ideale.

virgo83 ha scritto:
Ora il mio dubbio è se scegliere (considerando un sito osservativo di magnitude 4.5 ) un telescopio di qualità con minore diametro (tipo C9.25), oppure un dobson da 12" e avere un maggior diametro abbinato ad un minor costo ma con quale qualità? soprattutto sui pianeti?

La qualità del C9 è paragonabilissima a quella di un dobson commerciale, anzi un 12" probabilmente se ben sistemato renderà meglio non solo nel deepsky ma anche sui pianeti.

virgo83 ha scritto:
Sfrutterei meglio il C9.25 con migliori immagini e minore sensibilità al seeing anche sui pianeti (oltre al maggior ingrandimento utile degli SC rispetto ai newton), oppure meglio il maggior diametro e minor qualità, dovuta anche alla maggiore sensibilità al seeing? senza considerare il problema della collimazione di un newton f5 e l'ingombro a tubo chiuso.


La sensibilità al seeing dei due strumenti è tranquillamente "equiparabile" nel senso che in condizioni decenti di turbolenza atmosferica non solo il newton grazie alla sua apertura ti mostrerà di più ma ti consentirà di ingrandire comunque più del C9.
Imparare a collimare richiede un pò di buona volontà poi diventa quasi divertente e ci si mette 2 minuti...
Un SC dall'altra ha problemi di acclimatamento e quindi per raggiungere le sue perfoamnce ideali deve essere ventilato almeno per un paio di ore (è un tubo chiuso).

Per quanto mi riguarda è più facile far lavorare al meglio un newton f/5 che un C9 :wink:

Per i discorsi su seeing, apertura pian piano se vuoi li affronteremo, sappi che circolano diverse idee confuse e anche sbagliate sull'argomento.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
credo che entrambi gli strumenti che citi - dob 12" e c9 1/4 - possano considerarsi a pieno titolo definitivi o comunque utilizzabili con soddisfazione per molti anni e le differenze sostanziali, come ti ha detto Ivan, non stanno tanto nella qualità dell'ottica ma secondo me nell'uso e nelle applicazioni.
A parte il fatto che la spesa, almeno inizialmente, è sicuramente a favore del dob e che anche come ingombri siamo lì, quello che differenzia i due strumenti è la possibilità di fare foto o riprese e l'elettronica di puntamento e inseguimento. Sono questi secondo il mio parere gli aspetti che devi valutare più attentamente. Sul fatto qualità - diametro si sono sollevate discussioni illegibili da oltre 6 pagine di post, io continuo a credere che più luce si raccoglie meglio si vede, ma non sono un ottico di prestigio :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differenza fra un c9 ben in temperatura e collimato e un dobson da 12" anch'esso collimato e in temperatura sono ovviamente a favore del dobson.
Il costo è a favore del dobson
Ma l'uso che ne fari deciderà la tua spesa.
Se vuoi uno strumento che utilizzerai solo visualmente allora è meglio il dobson anche se considera che un 12" a tubo chiuso è una bestia al limite della trasportabilità. Io ce l'ho e non sono un fuscellino. Ma si porta maluccio da soli. Diverso il caso del dobson truss che richiede ogni volta montaggio e smontaggio.
Se invece la tua intenzione è cominciare a usare sistemi di ripresa (magari prima con la webcam su luna e pianeti) allora il dobson mostrerà i suoi limiti e il C9 avrà vita più facile per comodità d'uso, praticità, ecc.
Considera che un C9, oltre a costare di più la sola ottica, richiede anche una montatura adeguata (consiglio almeno una eq6) per cui il budget sarà ben diverso.
Si tratta poi di due strumenti con rapporti focali diversi per cui anche il corredo degli oculari dovrà per ciascuno di essi essere ben ponderato.

P.S. Io ho avuto anche il c9 su eq6. Poi l'ho venduto perché non mi interessavano più le riprese di pianeti e luna. Per le riprese del profondo cielo ho la mia attrezzatura dedicata. Per il visuale ho il dob

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
dobson gso in saecula saeculorum

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il C9,25 è uno strumento impegnativo, molto più di un C8.
Non lo consiglierei ad un neofita alle prime armi.
Principalmente perché necessita di tempi di acclimatamento notevoli (un paio d'ore sono la norma).
Inoltre rispetto al dobson il costo è davvero su un altro "livello".

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un davvero ottimo dobson che lega portabilità, prestazioni ed sistema di puntamento degli oggetti facilitato è l'Orion SkyQuest XX12, certo non costa poco ma sicuramente meno di un C9 e relativa montatura.

Con sistema di puntamento facilitato o meglio dire passivo intendo che ti danno in dotazione una piccola tastiera collegata al telescopio, digiti su questa la sigla dell'oggetto che vuoi osservare e sul display ci saranno delle frecce che ti indicheranno dove muovere il tubo e che si aggiornano man mano che lo sposti.

Inoltre essendo smontabile è più facilmente trasportabile, le ottiche sono buone come le rifiniture.

L'unico incoveniente sono i 1570 euro che servono, in italia credo che Tecnosky sia l'unico rivenditore:
http://www.tecnosky.it/orion_telescopi.htm

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao virgo83, ora sono di moda i SUV, prima erano di moda le station wagon. C'è una moda anche per quanto riguarda gli strumenti degli astrofili? Non saprei. Nessuno di quelli che conosco che hanno un SUV dice che lo ha comprato per la moda, tutti sostengono che è loro necessario per... andare alla casa di campagna dove è sterrato, perchè così portano la carrozzina del bimbo... ecc.
Certamente i Dobson essendo di costruzione semplice permettono di spendere di più sull'ottica. Però non a tutti piace tirare il telescopio di qua e di là a mano, alcuni proprio non ci si trovano (visto che l'immagine è capovolta e si deve spostare dalla parte opposta di quello che sarebbe intuitivo) e non hanno la pazienza o la voglia o l'attitudine di imparare. A me personalmente piace che quando inquadro un oggetto questo rimanga centrato anche se cambio l'oculare, bevo una birra o mi soffio il naso. Questo è soggettivo, ma proprio per questo per qualcuno tutto ciò ha valore, per altri non ce l'ha. Poi c'è un fattore non soggettivo ma legato al luogo di osservazione. Io faccio generalmente le mie osservazioni dal giardino di casa mia, ove c'è un certo inquinamento luminoso. Questo mi permette comunque di vedere bene molti oggetti celesti, ma mi rende molto difficile fare un puntamento non assistito da un goto, perchè in alcune zone del cielo ad occhio nudo vedo poche stelle e il cercatore non mi aiuta moltissimo. Quindi dovendo puntare il telescopio a mano spenderei molto tempo nella ricerca.
Naturalmente questi sono i miei gusti, devi cercare di capire quali sono i tuoi e poi scegliere lo strumento che più ti si addice.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io no avrei dubbi .... C9.25 senza dubbio !!!!

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi, pat0691 la vede come me. Ma non è che noi abbiamo ragione e gli altri torto o viceversa, dipende molto dai gusti di ognuno e anche dai luoghi di osservazione.
Quindi secondo me dovresti cercare di capire non tanto quale è lo strumento "migliore", ma quale è lo strumento che si adatta di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010