1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti mi presento mi chiamo Giuseppe 27 anni, sono un nuovo iscritto del forum e ovviamente sono appassionato di astronomia.

Volevo un consiglio da voi; siccome ho posseduto solo strumenti rifrattori massimo da 90 mm di diametro, sono riuscito a vedere quasi tutti i pianeti, ma ho visto poco sul deep, a parte M31 e M42 orione, volevo acquistare un newton GSO su montatura dobson da 12", premettendo che osservo da un cielo di campagna, con magnitude 4 - 4.5, secondo voi è sprecato un dobson da 12" con questo cielo?
E con i pianeti come vanno i newton F/5

Grazie un saluto a tutti

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giuseppe, e benvenuto! :D

Purtroppo il deep, prima ancora di una buona apertura, esige un cielo buio (minimo mag 5.5)

Sotto un cielo inquinato qualcosa si vede, ma forse un dobson da 12, oltre ad essere sottoutilizzato, ha il difetto di essere completamente a ricerca manuale, e fare starhopping con poche punti di riferimento in cielo può essere frustrante.

Se vuoi avere belle visioni di nebulose e galassie, l'unica via è prendere l'auto e spostarti, e quindi il telescopio va scelto anche in base alla trasportabilità (un tubo chiuso da 12" come il GSO è fattibile, ma non comodissimo).

I pianeti da un newton F/5, se ben collimato, danno molte soddisfazioni, ed anche inseguire a mano col dobson ad alti ingrandimenti si impara rapidamente ma, ripeto, se non hai intenzioni di spostarti forse non è lo strumento migliore per le tue esigenze.

Cieli sereni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao grazie mille, condivido perfettamente la tua opinione, io possiedo anche un binocolo da 25X100 e non sono riuscito a vedere molto, soprattutto per il motivo che mi dicevi tu, non vedo abbastanza stelle per puntare con precisione ed inoltre vengo continuamente abbagliato da luci pubbliche lontane ma che danno molto fastidio perchè dirette proprio sul terrazzo da cui osservo.

Un astrofilo delle mie parti vende uno ziel 200 galaxy evolution 2.
Il mio problema è che ho solo una montatura eq2, non penso proprio che regge 8 Kg, e quindi facendo i calcoli se compro una eq5 manuale e il tele usato mi costa più di 500 €, e quindi penso che a parità di prezzo meglio optare per un dobson da 10" nuovo.
Cosa ne pensi in merito?

Cosa ne pensi dei SC, tipo C9 1/4 dicono che va meglio sui pianeti degli altri della stessa serie e poi cmq ha un diametro da 235 mm che per il deep penso non sia proprio male;
oltre che è più trasportabile e di più facile collimazione rispetto ai newton
Tu cosa mi consigli meglio un SC C9 1/4 magari con goto eq6 o dobson da 10 gso

Ti ringrazio infinitamente e scusami se ti ho fatto mille domande, ma ho bisogno di consigli di appassionati esperti per non sbagliare acquisto Grazie ancora
Saluti Giuseppe

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, di dove sei?
Se trovi un gruppo di appassionati puoi vedere molti telescopi all'opera e farti meglio un'idea. Magari sei Lombardo e puoi venire con noi ...

Io ho avuto per anni, in passato, SC da 8" e 9.25", e ti assicuro che sono fantastici anche sul deep.
Poi ho deciso di imbarcarmi nella sistemazione di un dobson 16" acquistato d'occasione, ho quasi finito e mi sta dando molte soddisfazioni ... naturalmente più il telescopio è "grande" più vedi, però di contro ha una trasportabilità un po' più complessa.

10-12" sono già un'apertura con la quale puoi sbizzarrirti veramente per anni...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Virgo,

se ho capito bene, lo Ziel che vende il tuo amico è nella versione solo tubo, giusto?
Potresti anche "dobsonizzare" quello, così spenderesti davvero poco.
Se hai un po' di manualità con il legno non è complicato realizzare una montatura dobson per un riflettore da 20cm.
In sezione autocostruzione ci sono parecchi topic a riguardo, basta fare una ricerca :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 aprile 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
un cielo di magnitudine 4.5 ha già abbastanza stelle per poter effettuare operazioni di puntamento su molti oggetti SEMPLICI e ti parlo in particolare di catalogo Messier e Caldwell.

Dato che mi capita di osservare sotto cieli simili al tuo e proprio con un dobson ti posso dire che ho trovato la combinazione ideale in red-dot + cercatore ottico.
Con il red-dot ed una piccola dose di geometria "mentale" riesci a portarti nei pressi di molti oggetti, al cercatore ottico poi concludi il puntamento dato che un 9x50 già sotto un cielo di 4.5 mostra M13 come un fiocco evanescente.

Ovviamente come ti hanno detto gli altri osservare sotto un cielo buio di sesta ed oltre magnitudine capovolge completamente l'esperienza osservativa tuttavia un 12" sotto un cielo da 4.5 risolve globulari come M13, M5, M3, M22, M92, ecc... molti ammassi aperti saranno tranquillamente visibili, qualche piccola nebulosa planetaria come M57 ed anche qualche nebulosa come M42, M27, M8, ecc magari aiutandoti con un filtro UHC.

Con le galassie sei limitato a quelle davvero più brillanti e che comunque non regaleranno grandi visioni, giusto la Sombrero mostra già da cieli inquinati una struttura interessante, le altre seppur visibili sono praticamente macchie grigie prive di dettaglio.


Tutto questo per dirti che un 12" anche da quei cieli mostra diversi oggetti che ti possono intrattenere in quelle serate in cui non puoi spostarti... Sappi però che una volta che assaggi un cielo davvero buio ti passa quasi la voglia di osservare da casa :mrgreen: , sono tutt'altre visioni.


ciao

NB: perdonate il mio italiano ma sono distrutto e sto cercando di staccare parlando di astronomia

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010