Ciao Max.
Vediamo una cosa per volta, visto che in un post ne hai scritte di cose

Il telescopio col quale hai osservato dovrebbe essere quello in firma: il 20cm.
Se è così allora il fatto di non essere riuscito a vedere alcun oggetto deepsky può essere ricondotto essenzialmente a due problemi:
1- cielo inquinato
2- occhio non adattato al buio
Di sicuro dalla campagna puoi divertirti con gli ammassi aperti e, forse, qualche globulare. Per viaggiare tra le galassie devi cercare due cose:
Un posto senza inquinamento luminoso
L'occhio protetto e tenuto lontano da luci diverse dal rosso intenso.
Per far entrare in funzione la
rodopsina bisogna che l'occhio sia al riparo da fonti luminose per almeno 20 minuti. Una volta che la proteina si attiva è necessario che l'occhio non veda luce, altrimenti essa si annullerebbe e questa proteina, che migliora la visione al buio, sarebbe annullata improvvisamente. E bisognerebbe aspettare altri 20 minuti...
Da un cielo buio qualche batuffoletto di galassia potrebbe assumere addirittura una forma, un orientamento e, in qualche caso, qualche dettaglio.
Strano che non sia riuscito a vedere M82 (che è quella più compatta a forma di sigaro). M101 è un animale bello tosto da stanare se non sei lontano da luci e un cielo buio... Perchè? E' una galassia vista di piatto, con una magnitudine elevata, ma una bassa luminosità superficiale (Surface Brightness) e per vederla c'è bisogno che ci sia un fondo cielo NERO, che contrasti meglio il debole oggetto.
Io prima di spendere 1000 euro per cambiare sostanzialmente impiego dell'hobby (da visuale a fotografia) cercherei di capirci di più in quello che sto facendo adesso, ovvero approfondirei (senza fretta) il visuale badando prima a cosa posso fare con il mio strumento da un cielo adatto
