1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, ieri sera sono finalmente riuscito a toglere le ragnatele dal tele :D , in quanto era da Pasqua che grazie al maltempo non facevo un osservazione seria.
La prima parte della serata è stata dedicata ai pianeti, con Venere Marte e Saturno e fin qui tutto a posto, ma poi quando mi sono affacciato sul cielo profondo, oltre al presepe non sono riuscito a vedere nulla di buono.
So benissimo che dal posto da cui osservo (periferia urbana) non devo aspettarmi gran che ma almeno in inverno mi divertivo con le pleiadi, M42 M31, ora invece mi rendo conto che oltre la 6 magnitudine non riesco a vedere nulla. Ad esempio M81 era un batuffolino quasi invisibile e di M82 il nulla. Per non parlare di oggetti ancora più deboli come m 101. Ho anche provato un filtro della baader uhc-s ma a parte un fondo + scuro non c'erano miglioramenti sensibili.
Secondo voi c'è qualcosa che non va? Davvero da casa mia non riesco ad ottenere altro dal mio strumento :cry: ?
Cosa mi consigliate di fare oltre che spostarmi sotto ciei +bui?
Un amico vorrebbe vendermi un buon rifrattore nipponico (di cui sono un amante 8) ) da 101 mm di ap. e 640 di focale al costo di circa 1.000 € che vorrei usare per comiciare a fotografare (spostandomi in collina) con una canon eos 450 che ho già; secondo voi potrei acquistarlo per metterlo in parallelo sul newton che già posseggo e che non posso usare per le foto per il fatto che ha il fuoco interno?
Grazie in anticipo per le vostre risposte. :)
Max.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Ultima modifica di Maxmannex il giovedì 22 aprile 2010, 9:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla città non puoi certo pretendere miracoli, però gli oggetti più luminosi dovresti comunque riuscire a osservarli.

Per M82 credo semplicemente che tu non sia riuscito a trovarla, visto che è impossibile che tu abbia visto M81 e non M82. Infatti M82 ha una luminosità superficiale maggiore di M81, essendo disposta di taglio.
Ovvio che la vedrai comunque come un batuffolotto allungato, ma dovrebbe apparirti comunque più facilmente rispetto a M81.

In linea generale, sempre parlando di galassie, considera che tutte quelle disposte di taglio sono più "facili" rispetto alle altre, a parità di magnitudine.
Ma non aspettarti miracoli, sempre di batuffolotti evanescenti stiamo parlando...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 10:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Max.
Vediamo una cosa per volta, visto che in un post ne hai scritte di cose :D
Il telescopio col quale hai osservato dovrebbe essere quello in firma: il 20cm.
Se è così allora il fatto di non essere riuscito a vedere alcun oggetto deepsky può essere ricondotto essenzialmente a due problemi:

1- cielo inquinato
2- occhio non adattato al buio

Di sicuro dalla campagna puoi divertirti con gli ammassi aperti e, forse, qualche globulare. Per viaggiare tra le galassie devi cercare due cose:

Un posto senza inquinamento luminoso
L'occhio protetto e tenuto lontano da luci diverse dal rosso intenso.

Per far entrare in funzione la rodopsina bisogna che l'occhio sia al riparo da fonti luminose per almeno 20 minuti. Una volta che la proteina si attiva è necessario che l'occhio non veda luce, altrimenti essa si annullerebbe e questa proteina, che migliora la visione al buio, sarebbe annullata improvvisamente. E bisognerebbe aspettare altri 20 minuti...

Da un cielo buio qualche batuffoletto di galassia potrebbe assumere addirittura una forma, un orientamento e, in qualche caso, qualche dettaglio.

Strano che non sia riuscito a vedere M82 (che è quella più compatta a forma di sigaro). M101 è un animale bello tosto da stanare se non sei lontano da luci e un cielo buio... Perchè? E' una galassia vista di piatto, con una magnitudine elevata, ma una bassa luminosità superficiale (Surface Brightness) e per vederla c'è bisogno che ci sia un fondo cielo NERO, che contrasti meglio il debole oggetto.

Io prima di spendere 1000 euro per cambiare sostanzialmente impiego dell'hobby (da visuale a fotografia) cercherei di capirci di più in quello che sto facendo adesso, ovvero approfondirei (senza fretta) il visuale badando prima a cosa posso fare con il mio strumento da un cielo adatto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ciao Max.
Vediamo una cosa per volta, visto che in un post ne hai scritte di cose :D
Il telescopio col quale hai osservato dovrebbe essere quello in firma: il 20cm.
Se è così allora il fatto di non essere riuscito a vedere alcun oggetto deepsky può essere ricondotto essenzialmente a due problemi:

1- cielo inquinato
2- occhio non adattato al buio:)



Beh effettivamente il cielo da sotto casa è abbastanza inquinato e sono sicuro che questo è il motivo principale per cui non riesco a vedere più di tanto per quanto riguarda l'occhio adattato al buio faccio il possibile, dato che comunque purtroppo mi arrivano i riflessi anche se non diretti di lampioni di illuminazione

davidem27 ha scritto:
Strano che non sia riuscito a vedere M82 (che è quella più compatta a forma di sigaro).

Forse mi sono confuso era m82 che vedevo mentre m81 era invisibile

davidem27 ha scritto:
Io prima di spendere 1000 euro per cambiare sostanzialmente impiego dell'hobby (da visuale a fotografia) cercherei di capirci di più in quello che sto facendo adesso, ovvero approfondirei (senza fretta) il visuale badando prima a cosa posso fare con il mio strumento da un cielo adatto :)

Ne sono convinto, ma avevo pensato,forse sbagliando, che con un buon rifrattore avrei qualche dettaglio in + sul deep e comunque mi sarebbe servito per eventualmente fare qualche foto in futuro, poi sai com'e' quando una cosa ti piace il motivo per comprarla lo trovi :lol: , com'è che si chiama ...."strumentite" mi pare :D

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maxmannex ha scritto:
Ne sono convinto, ma avevo pensato,forse sbagliando, che con un buon rifrattore avrei qualche dettaglio in + sul deep e comunque mi sarebbe servito per eventualmente fare qualche foto in futuro.


Un oggetto deepsky è debole per natura, ovvero di lui ci arriva poca luce. L'unico modo per vedere più luce è aumentare la sua capacità di raccolta, ovvero aumentare il diametro.
All'aumentare del diametro aumenta anche la luce che vediamo dell'oggetto deepsky e, di conseguenza, potremo vedere anche dettagli (che in genere sono più deboli dell'oggetto intrinseco :) )
Che sia riflettore o che sia rifrattore l'importante è che sia GRANDE :D

Il discorso in astrofotografia è totalmente diverso. Lì c'è un sensore che accumula segnale... Per approfondimenti ci sono un sacco di topic nel forum ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Maxmannex ha scritto:
Salve a tutti, ieri sera sono finalmente riuscito a toglere le ragnatele dal tele....con Venere Marte e Saturno e fin qui tutto a posto, ma poi quando mi sono affacciato sul cielo profondo, oltre al presepe non sono riuscito a vedere nulla di buono.
.....So benissimo che dal posto da cui osservo (periferia urbana) non devo aspettarmi gran che.


Ciao!
Ma ieri la luna al primo quarto illuminava a giorno anche le Tre Cime del Lavaredo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saggia osservazione Jasha.......hai osservato il deepsky quando la luna è tramontata, vero Max? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il presepe se ne tramontava assieme alla luna :D
EDIT, lo so perchè ieri sera ero coi bambini delle elementari assieme alla mia associazione.
Di solito sono pigro in casa con la luna :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Saggia osservazione Jasha.......hai osservato il deepsky quando la luna è tramontata, vero Max? :D

No Davide :oops: , la luna penso sia tramontata a notte fonda, quando ho osservato io c'era e il presepe si vedeva ma il resto no...perchè, anche quando è al primo quarto da fastidio nell'osservazione del deep?Ma comunque altre sere anche senza luna non è che sia andata molto meglio .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali galassie da cieli urbani?
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Maxmannex ha scritto:
Ma comunque altre sere anche senza luna non è che sia andata molto meglio .

Immagino.
Ad ogni modo la luna al primo quarto in montagna è peggio della zona del Meazza durante l'andata delle semifinali di champions :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010