1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fra qualche tempo finalmente potrò acquistare un telescopio visto che il sessantino ormai ha dato tutto.
La scelta è ricaduta su un newton 150 f/5, e se dapprima mi ero orientato verso lo skywatcher, ho abbandonato l'idea della motorizzazione in favore di una montatura più robusta: Ziel Galaxy 1 Evolution.

Ora, su questo forum ho letto che le ottiche ziel hanno qualche difetto, quindi chiedo: sono cose evidenti o difettucci che solo un esperto astrofilo nota?

Seconda domanda, rivolta ai 150/750 in generale: cosa mi devo aspettare in visuale?
Parlando praticamente di oggetti, cosa si arriva a scorgere sotto un cielo sufficientemente buio?
Vi faccio un po' di esempi (testa di cavallo, m101, m57... )
so che devo scordarmi i colori eh :D

grazie

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
con un 150 sotto ad un cielo buio ti fai tranquillamente tutto il catalogo messier e molto altro... per la testa di cavallo la vedo invece un po' dura...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che vuoi, Ziel più che un costruttore è un rivenditore di materiale di costruzione cinese. Fin qui nulla di male. Naturalmente non si tratta di prodotti fatti appositamente ma semplicemente quello che c'è a buon prezzo sul mercato, quindi non ci si può aspettare molto come qualità. D'altra parte i prezzi sono in genere molto economici per cui non ci si può aspettare controlli qualità e robe simili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 15:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Vuoi sapere come vedi gli oggetti deepsky?
Prova a mettere il valore "150" nel campo Instrument e dai un'occhiata ai disegni fatti dai vari osservatori:

http://www.deepsky-archive.com/search.php

Bene, li vedi pressappoco così :)

Il newton 150mm è il nuovo 114, che anni fa ha fatto impazzire centinaia di astrofili in erba. Ottimo trampolino di lancio per iniziare. Un 20cm ti fa vedere sicuramente qualcosa in più, ma la mossa di scegliere una montatura stabile a sfavore di qualche centimetro è più che intelligente. A meno che non prendi un 20cm e poi gli cambi la montatura..... :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm :(
allora.... mi avete quasi fatto cambiare idea...
Il newton lo prendevo "anche" per future astrofotografie... ma molto future...

Allora è arrivato il momento di fare alcune domande sui dobson... le posto qui o faccio un altro topic x attirare piu dobsoniani?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piuttosto che... attirare i dobsoniani sarebbe utile sapere quanto è il budget a disposizione e se ti sei fatta un'idea degli oggetti che prediligi vedere e da dove faresti le tue osservazioni, ossia da dentro o vicino ad una città, dall'aperta campagna, dalla montagna, se pensi di spostarti per le osservazioni in un sito buio...
Quella di pensare alla fotografia è un classico errore che compiono tutti quelli che sono alle prime armi, sappi che per appena cominciare ci vogliono 2000 - 3000 euro di investimento e che il telescopio adatto per fare le foto poi è deludente per guardarci dentro e viceversa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è un annetto che seguo questo forum e mi sono fatto un'idea di cosa serva x fare astrofotografia..
E ho visto parecchie foto fatte da 150.. Solo che sto fortemente considerando di orientarmi più sul visuale, e con un buget di 500€ invece del 150 potrei prendere il dob 254 SW.. solo che su quest'ultimo ho qualche dubbio..

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con budget modesti se la tua idea è quella di cominciare anche a fare qualche foto il 150\750 mi pare un otttima scelta,occorrerà qualche modifica ma comunque ziel secondo mè non è peggio degli altri cinesi, il problema è la montatura se vuoi far foto è fondamentale ,non meno di una eq5 meglio se heq5, potresti cominciare autocostruendoti una montatura tipo dobson per godertelo in visuale poi con pazienza per la montatura cercare qualche buona occasione nell'usato ....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok.. per il newton è chiaro...
riguardo al dobson di prima volevo sapere se è possibile collegare la reflex (che non ho) al tubo, e se è possibile scattare foto di una decina di secondi, o è proprio "meccanicamente" impossibile?
(senza inseguimento, e conosco il problema della rotazione di campo)
Poi a prima impressione sembrerebbe difficile raggiungere il cercatore.. o mi sto sbagliando?

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto x scelta del newton
MessaggioInviato: mercoledì 21 aprile 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci sono scappatoie o inghippi. Per il visuale, se disponi di un luogo buio e di spazio di manovra allora il dobson è la scelta più naturale. È fatto apposta per facilitare al massimo l'utilizzo manuale, quindi è semplice e comodo da usare, cercatore compreso.
Viceversa, è del tutto inadeguato per le foto, a meno di dotarlo di attrezzatura supplementare (e costosa).
Al massimo potresti pensare di prendere un dobson da 200mm che poi eventualmente in futuro potresti equatorializzare mettendolo su un'adeguata montatura per astrofoto, anche se non sarebbe comunque il modo più semplice per avvicinarsi all'astrofotografia.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010