1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio oculare
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
ciao a tutti, ho uno Ziel MAHK 90 con un diametro di 130 e focale 900!max ingrandimento utile 225

Attualemnte in dotazione mi hanno dato 2 oculari da 10mm e da 20mm!

Ora pero' volevo acquistare un altro oculare o forse 2...
Volevo dei consigli su quale MARCA di oculare acquistare ed eventualmente i millimetri, scartiamo a priori il 4 mm, perchè non credo che potrei sfruttarlo!

avrei bisogno di un buon ingrandimento, ma ottima visuale....
che dite un 6mm?!... il 5mm forse non lo sfrutto?!

grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco:

per il cielo profondo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sfeld.html

per i pianeti/luna: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... sfeld.html

Sono i TS SWM da 15mm e da 6mm, costano 44 euro l'uno ma sono oculari che rendono bene, comodi, un buon campo e luminosi.

Questa è una scelta economica ma di qualità, non sono fondi di bottiglia.
Ho preferito citarti questi perchè avendone uno da poco l'ho preferito agli HR planetary.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Ultima modifica di ivan86 il domenica 18 aprile 2010, 13:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 13:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
grazie mille :)!
spero che anche altri mi daranno i loro pareri, in maniera tale che possa fpocalizzare la mia scelta su 3 o 4 modelli e sceglierne uno!


Mi consigliate di acquistare un 5mm oppure un 6mm?!?! dite che con il mio tele il 5mm non riesco a sfruttarlo oppure potrei sfruttarlo solo in casi particolari di seeing?! avrei bisogno di un buon ingrandimento da usare spesso, ma anceh buon campo visivo!

grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
con il 5mm arrivi a 180x ancora alla portata del telescopio meno per la montatura purtroppo.

Una Eq2 con un tubo di quelle dimensioni a 180x dovrebbe essere al limite grossomodo, quindi io sceglierei il 6mm poichè è una scelta più conservativa e più facilmente sfruttabile.

Rimangono da considerare ancora i plossl e gli ortho ma a 6mm sono davvero molto scomodi !!!

Ovviamente se mi dici che puoi spendere molto di più per ogni oculare la questione cambia......

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo 100% con Ivan. Col tuo Mak non hai bisogno di oculari costosi per avere un campo pienamente nitido. E questi oculari "semplici" da GSO hanno un contrasto altissimo. Nel tuo tele danno prestazioni (quasi) come fossero dei Pentax. Da l'altra parte, se una volta vorrei cambiare il tuo tele e prendere un tele "veloce" (f/6 o meno) questi GSO non sono il massimo. Per i soldi invece non troverai meglio.

Personalmente anch'io preferirei il 6mm col tuo Mak. Non veramente per la tua montatura ma anche perchè è un'oculare che userai il più. 180x sui pianeti dovrebbe essere facile col tuo Mak. Ma a mio parere a 150x hai un'immagine ancora non troppo buio per meglio osservare globulari, piccole planetarie etc. E non penso che tra 150x o 180x vedrai delle dettaglie di più sui pianeti.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 16:17
Messaggi: 64
mi servirebbe un chiarimento..... cosa intendi per TELEscopio VELOCE f/6 o meno?!?!
non so la differenza se puoi chiarirmi l'idea almeno mi rendo conto :)!
scusate ma essendo neofita sto cercando di imparare il piu possibili :)!
grazie mille per la disponibilità!

non riesco a capire come mai questi GSO per il mio tele sono OTTIMALI:
- perchè si adattano perfettamente al mio tele?!
opppure
- perchè gia raggiungo la qualità massima ottenibile dal mio tele?!
es per chiarire teorico:
supponiamo che il mio tele può arrivare a qualità 100 e questi oculari lo portano a sfruttare proprio fino a 100.
mentre un altro oculare che costa 300 euro, arriverebbe a sfruttarlo fino a 200..... ma il mio oltre i 100 non va...quindi anche comprando oculari costosi otterrei lo stesso risultato.
non so se capite cosa intendo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
guardate che lo ziel MAHK 90 non è un mak bensì un newton 130/900... :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... scusammi... non aveva letto bene.

Un telescopio "veloce" vuole dire un tele con un rapporto focale/apertura basso. Il tuo tele ha una focale di 900mm e un'apertura di 130mm. Quindi il rapporto è 900/130 oppure f/6,9. Beh... secondo me ancora con questo tele questi oculari GSO devono andare bene. Gli ho già provato in un f/5 e ancora almeno 60% del campo dava stelle 100% puntiformi.

Per spiegare un pò di più, con un tele con un rapporto basso gli errori ottici diventano più apparenti (la "coma" di uno specchio parabolico). Le stelle al bordo del campo diventano piuttosto "comete" al posto di "stelle". È semplicemente una legge ottica.

Ma infatti, qual'è il tuo budget? Perchè se vuoi veramente un'oculare favoloso, posso fortemente consigliarti il 13,4mm Speers-Waler:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Feld.html

A mio parere è meglio che il 12mm Nagler T4. Il suo campo di 82° ti darà un'esperienza che non dimenticerai più mai.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si lo so, è un newton 130/900 avevo googlato il nome :mrgreen:

Comunque Peter non so quali GSO tu intenda ma quelli sono marchiati TS e si trovano anche marchiati SW se non sbaglio.
I GSO WA invece sono un'altra cosa...

Quelli che ho consigliato vanno bene anche su newton veloci come gli f/5 dove considerando il prezzo fanno un ottimo lavoro.

Se ti interessa il comportamento eccolo:
http://www.astro-okulare.de/English/tssw06e.htm
http://www.astro-okulare.de/English/tssw15e.htm

a 44 euro credo che non esista di meglio, ad eccezione degli ortho T-Japan a 49 euro che però nelle focali corte sono scomodi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio oculare
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, Ivan, sono infatti dei GSO che sono "rimarchiati" per Telescope Service, Skywatcher, Owl Astronomy, Moonfish e tanti altri. Sembrano un pò differenti dei vecchi GSO "Superview" ma otticamente sono gli stessi. Secondo Tom da Owl Astronomy sono una "evoluzione" dei Superview. Ma per il resto hanno la stessa configurazione ottica e a mio parere le stesse lenti.

Un'ottimo alternativo, se il budget lo permette, sarebbe dei Siebert Ultra:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOpt ... ultra.html

Hanno un contrasto molto elevato e una grande nititezza attraverso il loro campo generoso di 70°. A mio parere sono il "top" nella loro categoria di prezzo. Anche se sembrano di essere fatti in un garage. Beh... infatti sono probabilmente fatti in un garage, ma la qualità è cmq ottima. :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010