1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 18
Ciao a tutti,
sono a chiedervi un consiglio per quanto riguarda un primo acquisto. Premetto che sono alle prime armi quindi volevo formarmi principalmente sul " campo ".
Sono indirizzato all'acquisto di un Dobson ma sono indeciso tra due modelli..

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/23701.html ( con o senza auto traking )

Principalmente cerco uno strumento facile da utilizzare ma voglio allo stesso tempo un discreto telescopio da poter magari sfruttare più avanti..

Grazie,
Matteo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
http://otticasanmarco.it/SkyWatcher_Dob ... acking.htm

per cominciare credo sia buono e non costo eccessivamente, per lo meno se paragonato ad altri modelli.inoltre è richiudibile quindi ti occupa meno spazio di un dobson classico e pesa anche qualche chilo in meno (base + tubo stai sui22Kg)

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
otticamente sono molto simili e le eventuali differenze non sono tali da far scegliere l'uno piuttosto dell'altro... quindi valuta la meccanica e gli accessori, ad esempio uno è a tubo monolitico mentre l'altro è collassabile, uno ha il tracking automatico e l'altro no, uno ha il fuocheggiatore con riduzione 1:10 e l'altro no, ecc...
Come apertura direi sicuramente la più grande che portafoglio, schiena e auto si possano permettere :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 marzo 2010, 13:23
Messaggi: 18
E cosa ne pensate del Newton GSO 150/750 su montatura SkyView del primo link?
E la montatura?

Grazie...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,

Se hai la scelta tra un 15cm e un 20cm, non dubitare e direttamente prendere il 20cm. Questo ha quasi il DOPPIO dell'apertura dell'altro (superficie dello specchio...) e la differenza all'oculare è cmq grande.

Poi, otticamente lo Skywatcher e GSO sono paragonabili. Ma come ho già spiegato nel tuo altro post, dipende del tuo budget. Che senso ha un autotracking se non hai un buon oculare per osservare? Credimmi, seguire a mano non è mica difficile e lo farai cogli occhi chiusi in poco tempo. E non dimentica che anche sul GSO puoi istallare un sistema Go-To (o piuttosto "Push-To") dopo, quando avrai di nuovo un pò di soldi.

Personalmente, se il tuo budget è ancora +/-500€, prenderei direttamente il 8" GSO di base e col resto dei soldi comprerei una coppia di buoni oculari. E magari ancora un filtro UHC se va nel budget. Con queste robe, hai già abbastanza per potere godere il cielo per anni. Se compri lo Skywatcher e poi non hai più di soldi, hai un problema.

Ciaooo!

Peter

PS: A mio parere e ancora pensando ai tuoi soldi, non vale la pena di spendere tanto per avere il GSO "deluxe" perchè otticamente sono lo stesso ed il movimento del GSO "standard" è già abbastanza buono.

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao daimatteo. Ascolta il buon Peter che la sa lunga :D Dobson gso ed una coppia di buoni oculari.
PS te lo dico piano piano perchè sennò i puristi qua si scandalizzano. Sul mio dob 20 cm uso uno zoom hyperion così non devo continuamente cambiare l'oculare se vario gli ingrandimenti... :mrgreen: buona scelta.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal link a Miotti posso intuire che il tuo budget sia di circa 500 euro e per quanto mi riguarda non valuto i soldi spesi nell'autotracking come ben spesi nel senso che con quella cifra puoi prendere 5cm in più sul diametro che ti saranno molti utili nell'osservazione degli oggetti del profondo cielo.

Ti chiedo, hai ben capito tutto quello che riguarda la gestione di un dobson ? peso, ingombri, trasporto, cosa aspettarsi, la collimazione, il puntamento degli oggetti, ecc ecc..

Capisco la tua voglia di imparare sul campo ma per quanto mi riguarda prima di fare l'esame di pratica di guida devi aver passato quello di teoria, in rete trovi tanto materiale e in qualche ora ti sarai fatto almeno una infarinatura sulle varie tipologie di strumento ed i pregi/difetti di ogni scelta.

Per ora questo è il mio unico consiglio.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
io sono un felice possessore del GSO...e lo sarò ancora per molto. Meglio risparmiare decine di € per poter comprare magari un telrad e oculari e lasciare stare il go-to
Se decidi per il GSO io ti consiglierei di prenderlo da teleskope service...ci risparmi un bel po' di € ed il sito è più che affidabile

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io per iniziare non ti consiglio l'autotraking. Con 500-600 euro ti prendi un GSO 8" (a quei diametri il tubo chiuso è meglio dei collassabili e dei truss, e costa meno) con il telrad (fondamentale per il deep sky) ed un paio di oculari decenti. In alternativa, ti prendi il 10 pollici con l'oculare di serie e risparmi per un successivo acquisto di altri accessori... :wink:

ciao :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DOBSON
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao!
Come da firma, sono un neofita e felice possessore di un Dobson GSO da 8 pollici.
Te lo consiglio vivamente in quanto: poco costoso, semplicissimo da usare, semplicissimo da collimare (e la collimazione tiene molto bene), ideale per imparare a conoscere il cielo e ottenere comunque risultati in visuale di tutto rispetto, non troppo pesante e ingombrante.
Io lo uso quasi sempre con l'oculare zoom della Baader, ci ho affiancato un Planetary da 5 per le osservazioni planetarie, ho messo in un cassetto l'oculare in dotazione standard :? .
Ti consiglio solo un paio di accorgimenti: acquisto di un TELRAD, sostituzione del cercatore in dotazione con un cercatore RACI (i contorsionismi lasciamoli fare a chi lavora nei circhi!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ).

Cieli sereni!!! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010