1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
è la seconda volta che scrivo, e se qualcuno si ricorda avevo un vecchio Vixen 100/1000 f10 su una montatura Superpolaris di un amico che.. aimè, ha rivoluto indietro..
.. bene ..dopo tanto penare, sopratutto economico, sono riuscito a mettere insieme questa strumentazione:

- SkyWatcher Black Diamond 200/1000 f5 nuovo.
- Oculari: 13mm Hyperion nuovo + Skywatcher 4mm ereditato + Skywatcher 28mm da 2" in dotazione col tubo.
- EQ6 Vixen con SkySensor 2000PC trovata usata ad un ottimo prezzo.

Sto sperimentando il 200mm con lo SkySensor e devo dire che mi piace veramente tanto!!!...
movimenti fluidi e puntamenti precisi.. facile da usare e programmare anche per un neofita come me.
Il manuale è in italiano, un po logorroico, ma molto chiaro.
Essendo il mio primissimo computer non ho termini di paragone oggettivo con altri similari... secondo voi è un buon acquisto?
La EQ6 Vixen che tipo/modello è?.. con tutte le sigle che ho letto (GT, GPT GX SX Polaris, Super Polaris) mi perdo...

Cosa ne pensate in generale della strumentazione?
Secondo voi manca qualcosa "di base" per l'osservazione DeepSky e planetaria?

Potrei provare, con molta umiltà, a cimentarmi nell'astrofotografia? Ho una WebCam tristissima della Trust (Megapixel si chiama) acquistata da Telecope-Service, può servire per iniziare o va bene solo per chattare? Che webcam mi consigliate?

...inoltre per la SS2KPC:
Ho letto sulle istruzioni che è possibile controllarla da PC e ciò sarebbe meraviglioso.
Ma che programma mi consigliate di usare (ovviamente gratuito)?
Ho sempre usato "Stellarium" (eccezionale).. è utilizzabile a questo scopo?
L'ho alimentata con una piccola batteria da 13A/h, è sufficiente?

Scusate le domande sparse e apparentemente senza senso, ma sono come un bimbo col giochino nuovo.. accetto tutti i suggerimenti e le opinioni possibili.. :lol:

Grazie a tutti.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma esiste l'eq6 vixen? non è che ti stai confondendo di marca o nel nome della montatura? perchè l'eq6 è skywatcher..ed è abbinata allo skyscan o al nuovo synscan..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 non è vixen, ovviamente ma la motorizzazione Skysensor 2000 PC ci va bene, eccome!!!
Ne ho avute due e mi sono trovato molto bene. Vendute solo per comprare una montatura molto più precisa e con un maggior carico.
Ci facevo fotografia con il Vixen R200SS che è un newton 200 mm f/4 per cui puoi tranquillamente usarla per osservazioni con il tuo f/5 e, in futuro, pensare aanche alla fotografia.
Non ci sono ovviamente paragoni fra la eq6 e montature della Vixen. Considera comunque che la Skywatcher eq5 (non la HEQ5 ma il modello più piccolo) era il clone della Vixen GP per cui puoi farti un'idea.
Il collegamento può essere fatto a qualsiasi programma planetario che supporti le interfacce previste dallo Skysensor. Io ti consiglio di usare l'interfaccia LX200 con la quale mi sono sempre trovato bene. Non so se hai il cavo di collegamento perché non è molto semplice realizzarlo in quanto lo spinotto che richiede è un po' rognoso da saldare.
Il collegamento al pc avviene tramite seriale per cui devi avere una presa RS232 o un adattatore che te la simuli.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nepa ha scritto:
ma esiste l'eq6 vixen? non è che ti stai confondendo di marca o nel nome della montatura? perchè l'eq6 è skywatcher..ed è abbinata allo skyscan o al nuovo synscan..


...sono mooolto confuso.. mi perdo in mezzo alle marche e ai modelli..
Vixen è solo lo SkySensor.

Sul patacchino c'è scritto "SkyWatcher Auriga Heavy Duty".. (ma Auriga e SkyWatcher non sono due produttori diversi?)
.. assomiglia molto questa, ma probabilmente più datata:
http://www.auriga.it/imagesprod/SK-EQ6-SYNTREK_250x.jpg

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' certamente una eq6 prima o seconda serie. Dalla terza serie è venuto fuori lo skyscan e il Syntrek per cui hanno smesso di dotare la eq6 di motorizzazioni GOTO alternative.
Auriga è l'importatore italiano. Skywatcher il produttore cinese

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Non so se hai il cavo di collegamento perché non è molto semplice realizzarlo in quanto lo spinotto che richiede è un po' rognoso da saldare.


No, il cavo non ce l'ho, ma potrei muovermi per procurarmelo o provare a costruirlo... ma alla fine dei conti, vale la pena collegarsi e manovrare il tutto da PC?..

Renzo ha scritto:
E' certamente una eq6 prima o seconda serie. Dalla terza serie è venuto fuori lo skyscan e il Syntrek per cui hanno smesso di dotare la eq6 di motorizzazioni GOTO alternative.
Auriga è l'importatore italiano. Skywatcher il produttore cinese

Tutto chiarissimo Renzo.. grazie!!

Bene allora.. cominciamo con questa vecchia attrezzatura "SkySensorAurigaEQ6Watcher2000TurboPC" e vediamo cosa ne viene fuori..

Ultima domanda: QUANDO SE NE VANNO STE NUVOLE?!?!?!?!?!?!??! ..c'è un software che le toglie?.. :D

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rubens ha scritto:
Ultima domanda: QUANDO SE NE VANNO STE NUVOLE?!?!?!?!?!?!??! ..c'è un software che le toglie?.. :D

Sì. E' in fase di test.
Ma se funziona lo brevetto!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
rubens ha scritto:
Ultima domanda: QUANDO SE NE VANNO STE NUVOLE?!?!?!?!?!?!??! ..c'è un software che le toglie?.. :D

Sì. E' in fase di test.
Ma se funziona lo brevetto!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


La lobby dei contadini ti lincerà prima!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Manco a dirlo però ieri sera c'è stata una splendida schiarita.. forse il tuo software funziona!.. :P

Mi sono emozionato a usare sto SkySensor!!!..
ma che lusso è?!?!?... veramente incredibile.. scusate l'entusiasmo a chi è abituato a osservare col GoTo, ma per me che ci mettevo 2 ore per trovare un oggetto perdendomi in percorsi stellari virtuali, è stato davvero un salto di qualità.. bellissimi gli ammassi M35 36 37 38 ho visto anche M81!... e tante altre belle cosucce..

Ho posizionato il treppiede non in bolla e con un puntamento polare approssimativo, ma con l'allineamento a 3 RefStar centrava tutto con molta precisione.. è possibile?.. è sempre necessario "bollare" e "polarizzare" precisi, o col 3 RefStar me ne frego e ci pensa lui a correggere gli errori??.

DUBBI E PERPLESSITA' :roll: :
- Nella lente del cercatore polare c'è "serigrafato" oltre alla polare, tutta l'orsa e le stelle adiacenti per un puntamento preciso, ma di notte mica le vedo.. non dovrebe essere in qualche modo illuminato??..
- Le stelle catalogate HIP esistono nel DataBase o devo puntarle con le coordinate Da/Rec?
- Come si fa a fermare l'inseguimento siderale per osservazioni terrestri?..

.. beh.. come dubbi di una serata solatanto direi che mi fermo qui :oops:

Questo WeekEnd vorrei portare il tubo in trasferta.. qualcuno conosce qualche posto tipico e ideale per le osservazioni nell'appennino modenese ??..

grazie come sempre a tutti!!!

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rubens ha scritto:
Mi sono emozionato a usare sto SkySensor!!!..
ma che lusso è?!?!?... veramente incredibile.. scusate l'entusiasmo a chi è abituato a osservare col GoTo, ma per me che ci mettevo 2 ore per trovare un oggetto perdendomi in percorsi stellari virtuali, è stato davvero un salto di qualità.. bellissimi gli ammassi M35 36 37 38 ho visto anche M81!... e tante altre belle cosucce..

E' un lusso che la Vixen ha tolto dal mercato per quella :evil: :evil: :evil: di Skypod
Credo che sia stato il miglior sistema di goto degli ultimi venti anni

rubens ha scritto:
Ho posizionato il treppiede non in bolla e con un puntamento polare approssimativo, ma con l'allineamento a 3 RefStar centrava tutto con molta precisione.. è possibile?.. è sempre necessario "bollare" e "polarizzare" precisi, o col 3 RefStar me ne frego e ci pensa lui a correggere gli errori??.

Per il visuale uno spostamento di pochi gradi lo corregge bene. Per la fotografia l'allineamento polare deve essere preciso.

rubens ha scritto:
DUBBI E PERPLESSITA' :roll: :
- Nella lente del cercatore polare c'è "serigrafato" oltre alla polare, tutta l'orsa e le stelle adiacenti per un puntamento preciso, ma di notte mica le vedo.. non dovrebe essere in qualche modo illuminato??..

Dovrebbe essere illuminato il cannocchiale polare ma è stato fatto solo con l'avvento dello Skyscan
Sul mio sito trovi come fare un illuminatore per il cannocchiale polare da te.

rubens ha scritto:
- Le stelle catalogate HIP esistono nel DataBase o devo puntarle con le coordinate Da/Rec?

Ha bel database ma non ci sono tutti i cataloghi. Il Catalogo Hipparcos non c'è per cui devi andare con le coordinate

rubens ha scritto:
- Come si fa a fermare l'inseguimento siderale per osservazioni terrestri?..

C'è spiegato nel libretto di istruzioni. Ci sono varie modalità di inseguimento, siderale, solare, lunare e terrestre. Quest'ultimo è quello che vuoi te.
Non avendo più lo SS non mi ricordo certo a memoria tutti i pulsanti di setup. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Renzo.. ho seguito i tuoi consigli e son sempre più immerso in questo fantastico strumento.
me lo sto proprio GODENDO!!!... :mrgreen:

Numerose emozionanti osservazioni qualche piccolo passo nell'astrofotografia.. chebbello.
.. e complimenti per il tuo sito!

Naturalmente più si scopre.. e più si vorrebbe scoprire.. quindi se la vostra pazienza mi regge ancora avrei un altro paio di domande tecniche sempre riguardo la EQ6 e lo SkySensor:

- Quale manutenzione è richiesta per i meccanismi interna della EQ6?.. è necessario lubrificare le parti mobili? e nel caso come e con cosa è consigliabile farlo?..

- Ieri sera durante l'allineamento è succeso che non ha accettato alcune stelle.. possibile?..
MIZAR: allineata:1 Object Aligned.. ok
ARTURO: allineato: 1 Object Aligned.. ???? come non due?..
poi mi sono spostato su POLLUX: 1 Object Aligned.. !??!!??!?!...
è passata a 2 Oggetti Allineati dopo diversi tentativi... è spiegabile?..

Bene!..
è uscita LEI..
vado a "polarizzare" la EQ6..
a ovest non è sereno..
brutto segno..
ma proviamo..

(piaciuta la poesia? ahuahuahu) :D

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010