Salve a tutti,
è la seconda volta che scrivo, e se qualcuno si ricorda avevo un vecchio Vixen 100/1000 f10 su una montatura Superpolaris di un amico che.. aimè, ha rivoluto indietro..
.. bene ..dopo tanto penare, sopratutto economico, sono riuscito a mettere insieme questa strumentazione:
- SkyWatcher Black Diamond 200/1000 f5 nuovo.
- Oculari: 13mm Hyperion nuovo + Skywatcher 4mm ereditato + Skywatcher 28mm da 2" in dotazione col tubo.
- EQ6 Vixen con SkySensor 2000PC trovata usata ad un ottimo prezzo.
Sto sperimentando il 200mm con lo SkySensor e devo dire che mi piace veramente tanto!!!...
movimenti fluidi e puntamenti precisi.. facile da usare e programmare anche per un neofita come me.
Il manuale è in italiano, un po logorroico, ma molto chiaro.
Essendo il mio primissimo computer non ho termini di paragone oggettivo con altri similari... secondo voi è un buon acquisto?
La EQ6 Vixen che tipo/modello è?.. con tutte le sigle che ho letto (GT, GPT GX SX Polaris, Super Polaris) mi perdo...
Cosa ne pensate in generale della strumentazione?
Secondo voi manca qualcosa "di base" per l'osservazione DeepSky e planetaria?
Potrei provare, con molta umiltà, a cimentarmi nell'astrofotografia? Ho una WebCam tristissima della Trust (Megapixel si chiama) acquistata da Telecope-Service, può servire per iniziare o va bene solo per chattare? Che webcam mi consigliate?
...inoltre per la SS2KPC:
Ho letto sulle istruzioni che è possibile controllarla da PC e ciò sarebbe meraviglioso.
Ma che programma mi consigliate di usare (ovviamente gratuito)?
Ho sempre usato "Stellarium" (eccezionale).. è utilizzabile a questo scopo?
L'ho alimentata con una piccola batteria da 13A/h, è sufficiente?
Scusate le domande sparse e apparentemente senza senso, ma sono come un bimbo col giochino nuovo.. accetto tutti i suggerimenti e le opinioni possibili..
Grazie a tutti.