1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio per degli oculari.
Ho già provveduto a telefonare all'ottica dove è stato acquistato il mio telescopio e mi sono stati consigliati per incominciare il 17 mm Hiyerion della Baader e il 6 mm Genuine ortho sempre della Baader.

Quello che mi chiedevo (non conoscendo nulla di ottica) che differenza passa tra un Ortho e uno normale?
Ed ancora vale la pena spedere 120 euri per un hyperion considetao che ci sono oculari che so tipo la serie X-cell celestron,ma non solo, che costano significativamente meno fino ad arrivare alla media dei 35 euri per la serie Serie Plossl advanced della SkyWatcher e della serie omni della celestron

Dimenticavo, il tutto x un C8 celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ti sconsiglio il Baader GO ortho nella versione a 6mm poichè per quanto la Baader abbia degli ottimi oculari, gli orthoscopici in quella focale così corta sono molto scomodi da usare !

Non ho capito se possiedi già oculari ma quella scelta di focali non la trovo affatto buona, il 6mm in particolare da troppi ingrandimenti (333x) che non saranno sempre sfruttabili sul planetario a causa delle condizioni del seeing.
Questo non significa che 333x non li userai mai ma che dovendo comprare il primo oculare è meglio fare una scelta più conservativa e quindi sfruttabile.

Per quanto mi riguarda se vuoi rimanere sugli Hyperion ti direi di prendere il 24mm che ti darà un ingrandimento che ti sarà utile per l'osservazione di molti oggetti deepsky mentre l'orthoscopico Baader GO da 9mm per il planetario, focale che se non porti gli occhiali è sufficientemente comoda (controlla l'estrazione pupillare e valuta tu stesso).

Gli orthoscopici sono oculari otticamente (se di qualità) favolosi (incisi e luminosi) che ben si adattano ai vari strumenti, nelle focali più corte come ti ho detto diventano scomodi poichè devi avvicinare di molto l'occhio alla lente ed hanno un campo apparente strettino il che li rende preferibili in osservazione planetaria/lunare anche se c'è chi come me ama usarli per le osservazioni al limite nel deepsky.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito benissimo, grazie del consiglio.
Avendo già il 25 mm E-lux Celestron in dotazione mi sa che prenderò in considerazione un baader GO come dici te e per il momento sfrutterò ancora per un po' la dotazione del gruppo astrofili a cui mi sono unito per le oservazioni settimanali :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora la cosa migliore è chiedere agli astrofili di farti provare i loro oculari a quel punto la scelta diventerà banale :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 aprile 2010, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tieni presente anche che tra i vantaggi dei tanto bistrattati SC c'è il fatto che si accontentano in fatto di oculari, nel senso che per avere una buona resa non è necessario fare un mutuo per ogni oculare (e chi ha newton "veloci" ne sa qualcosa :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...consiglio per oculari.....è una domanda grossa e di non facile risposta.
io è da poco più di un anno che ho iniziato ad osservare e in questo lasso di tempo ho potuto provare e possedere diversi oculari.
Nel mio tubo i migliori finora si sono dimostrati gli Hyperion. Incisi, bel contrasto, nitidi e comodi
Ho dei plossl, ma sono proprio il minimo per vedere qualcosa...
Da poco ho acquistato un W.O. 4mm con 82° di campo. L'ho preso per vedere un'ottica diversa dagli Hyperion. L'oculare è compatto e ben costruito. La lente frontale è molto più piccola di quella sugli Hyp e questa è la prima cosa che mi ha un po' turbato. Data la sua focale di 4mm che lo rende adatto all'osservazione planetaria ti potrei dire che però il suo campo apparente è eccessivo per vedere i pianeti. Interessante magari per ammassi globulari e nebulose (ancora da provare però), ma avendolo preso pensando al planetario è stato forse un acquisto eccessivo. Una cosa bisogna dirla: la Luna con 82° di campo fa una gran figura.
Ogni oculare dunque è meglio adatto ad un tipo di osservazione.
In conclusione, tenendo conto di: Prezzo, qualità ottica, qualità immagine restituita, comodità di osservazione, per me, i migliori sono gli Hyperion. Non penso di spendere di più per un oculare per cui altro non so dirti. GLi oculi Baader comunque fanno la loro porca figura e si distinguono. Questa la mia esperienza.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verissima l'osservazione di Tuvok; tra i tanti pregi del secondo me troppo criticato c8 - che pure fino a qualche anno fa era un punto di arrivo - c'è la buona compensazione con oculari a prezzi umani.
E' pur vero che si dice che un oculare deve durare una vita, m nom si può rischiare di aspettar euna vita per averlo :mrgreen: Io penso che qualche volta, seppure con moderazione, si possa trasgredire e acquistare qualcosa per il gusto di averlo subito e poi magari rivenderlo o tenerlo per gli usi più spartani (osservazioni pubbliche, esperimenti con i bambini ecc); Penso ad esempio ai plossl, che sono snobbati da molti e non solo dai possessori di <f/5; in un telescopio come il c8, ma anche nel mio makkino, fanno un lavoro onesto e si ripagano tutto quello che costano e devo dirti che in mancanza di meglio li ho usati anche nel dobson 12" (sento già la bordata di fischi del pubblico :mrgreen:).
Con questo non ti sto consigliando ovviamente la valigetta della celestron ma se ti vuoi togliere uno sfizio, fallo con un plossl, avrai speso 50 euro al massimo o addirittura una miseria se lo prendi usato, e ti divertirai per molto tempo.
Ciao
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010