1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 marzo 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,come specificato nel titolo voglio comprare un nuovo telescopio.
La mia scelta "era" caduta sul 200 EQ5 MOTOR BLACK DIAMOND oppure il 200 EQ5PRO MOTOR BLACK DIAMOND marca SKYWATCHER.
Nel momento che lo stavo per ordinare il 250 il mio occhio è caduto sui dobson,in particolare su
DOBSON TRUSS 200 AUTOTRACKING oppure il DOBSON TRUSS 250 AUTOTRACKING sempre SKYWATCHER.
Ora non sò più che prendere.
Considerando che vorrei utilizzarlo per osservazione planetaria,deep, e fotografia,qual'è il modello migliore?
Se è vero che questi dobson autotracking fanno l'insegiumento ar e dec, e cambiado la pulsantiera con quella goto anche la ricerca degli oggetti,forse non sono meglio loro di un telescopio normale con montatura eq5 o eq6?
Spero di non aver detto cose errate.
Saluti Gianluca

P.s. Qualcuno ha provato questi dobsn autotracking?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Considerando che vorrei utilizzarlo per osservazione planetaria,deep, e fotografia,qual'è il modello migliore?
Se è vero che questi dobson autotracking fanno l'insegiumento ar e dec, e cambiado la pulsantiera con quella goto anche la ricerca degli oggetti,forse non sono meglio loro di un telescopio normale con montatura eq5 o eq6?
Spero di non aver detto cose errate.


Ciao, Gianluca:
Se sei intenzionato in futuro a fare anche astrofotografia, ti consiglio il Newton su montatura equatoriale (Eq 5 e, se il tuo budget lo consente,meglio Eq6).
Ciò perchè il Dobson autotracking dovrebbe possedere un movimento altazimutale (sui due assi, altezza ed azimut) che, anche se permette foto ad esposizione breve di Luna, sole e (forse) pianeti luminosi, non è adatto alla astrofotografia a lunga posa in quanto provoca la rotazione del campo intorno all'oggetto ripreso, anche se l'inseguimento è perfetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 marzo 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se devi fare foto, anche solamente in futuro, prendi sicuramente il newton.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2010, 15:26
Messaggi: 18
Località: savona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sono anchio nella situazione di cippolo, ma non mi interessano le foto, ma solamente la visualizzazione del deep e tutto quello che esiste.
Chiedevo informazione per quando riguarda il dobson truss 250 autotraking, l'autotraking cosa fa'? e il goto cosa fa?
Grazie

_________________
Osservo con:
Binocolo Celestron Bigbino 20x80 con treppiede evolution tm 9569ac


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 marzo 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
twinluc ha scritto:
dobson truss 250 autotraking, l'autotraking cosa fa'?

ciao.. cerco di spiegarti... sono possessore di questo strumento, ma solo al 50% , o meglio.. il mio NON è fortunatamente autotracking.
un dob è studiato necessariamente per uso in visuale.
cerchi, scovi,intravedi, punti ed osservi.... e segui!
il bello del dob oltre al compromesso apertura/prezzo è quello, il movimento. è talmente dolce e fluido che seguire gli oggetti è un gioco.
l'opzione autotracking compensa la rotazione terreste. tu punti e lui insegue. ma attento, NON va alla ricerca.cosa che invece fa la montatura GO-TO.
BUONA SCELTA..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 febbraio 2010, 15:26
Messaggi: 18
Località: savona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie alerider, il GOTO non mi interessa, il tempo credo e con una mappa stellare prima poi si impareranno le costellazione r messier ncg rcc, tutto quello che esiste, e quindi ad esempio punto saturno e voglio che per circa 30 minuti rimanga in focale, l'autotraking segue l'oggetto, ma prima bisogno fare un puntamento alle stella per targli la giusta rotazione altazimutale giusto???
credo che abbia anche bisogno di una alimentazione esterna l'autotraking giusto?
grazie

_________________
Osservo con:
Binocolo Celestron Bigbino 20x80 con treppiede evolution tm 9569ac


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010