1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera volevo provare a fotografare la Rosetta prima che diventi irrimediabilmente bassa sull'orizzonte. Ho rubato la montatura della mia associazione (la HEQ5 con SynScan), ci ho buttato sopra il C8 con la guida 80/400, puntato la polare, bilanciato ecc ecc. Comincio ad allineare e il SynScan (time zone +1, dayligthsaving=YES) mi suggerisce Arturo: puntata, okiz.
Poi mi suggerisce Vega :?, non la vedo nemmeno (è dietro una casa) e scorro sulla seconda scelta: Denebola, va bene. La punto ma vedo già che non è proprio vicinissima... vabbeh. Terza stella: Capella. Fa l'inversione degli assi, arriva lontanissima, la centro e naturalmente Allignment failed!
Ho controllato che gli assi fossero ben chiusi, che le manopole dei contrappesi non battessero da nessuna parte (cosa già successa), che fosse tutto ben bilanciato... niente di irregolare.

Ricomincio, stessa procedura, stesso risultato :(

Cambio stelle, parto sempre da Arturo, poi però passo a Regolo, e per finire Capella. Allignment failed! :shock: E fa sempre sta benedetta inversione degli assi.

Non demordo: parto da Procione, mi suggerisce Regolo come seconda stella e poi mi dice Alioth nell'UMa... :shock: Penso: se lo lascio andare lì fa di nuovo l'inversione degli assi e sono fregato: allora passo alla stella successiva, Denebola. La seleziono contento, pensando che da Regolo non deve farsi tanta strada, lui parte e.... INVERSIONE DEGLI ASSI :shock: e naturalmente Allignment failed! :evil: :evil: :evil: :evil:

Lo odio profondamente, è un'ora che gioco con sta playstation scassata. Mi stufo e faccio un allineamento a 2 stelle: Arturo e Capella. Stavolta il SynScan è contento, comunque arriva solo in zona agli oggetti ma a trovarli manco morto. In ogni caso mi sono osservato Marte, Saturno (talmente bello da far venire le lacrime) e M65 e 66.

Altra cosa, dopo l'allineamento a 2 stelle ho provato comunque a fare una foto autoguidata con la Magzero, ma anche lì problemi: non guidava! Non faceva nulla, cominciava la taratura, ma segnava uno spostamento a Ovest sempre crescente, senza mai muovere nulla. Possibile che l'autoguida la faccia solo quando si fa l'allineamento a 3 stelle?

La settimana scorsa ho fatto foto nelle medesime condizioni e ho guidato per 2 ore, tre oggetti diversi senza il minimo problema. Non capisco, ogni tanto sto scherzo ce l'ha già fatto, che si rifiuta di allineare, anche usando altri tubi (non è sempre colpa del mirror shift del C8).

Vabbeh, per fortuna sono ancora capace di trovare le cose a mano. Piccolo pensiero: M65 e M66 da una zona suburbana (come è diventata San Francesco al Campo, ahimè) sono solo due macchiette di luce, due nuvolette da niente, ma mentre le guardavo mi sentivo quasi intimorito, come spiare un T-Rex che pasteggia... non so se mi spiego :wink:

E poi Saturno! Che spettacolo! Anche se gli anelli sono di taglio, l'ombra sul disco è netta! Mentre lo guardavo pensavo a Galileo, che pensava avesse le orecchie :) ed effettivamente è proprio una roba strana da vedersi... :mrgreen:

Insomma, alla faccia de "La crisi dell'astronomia amatoriale" (su Coelum di questi ultimi 2 mesi), mi sono divertito molto.

Qualsiasi suggerimento osservativo o per domare quella maledetta elettronica sarà bene accetto ;-).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autoguida dovrebbe funzionare anche se non si fa l'allineamento. Se non si fa nessun allineamento naturalmente va avviato l'inseguimento manualmente altrimenti la montatura sta ferma. Io con l'EQ6, che ha lo stesso software, non faccio l'allineamento a tre stelle per la difficoltà che trovo nel poterle centrare tutte, visto che nel luogo da dove opero alcune parti del cielo sono coperte. Comunque il fatto che faccia l'inversione del meridiano durante l'allineamento è del tutto normale in quanto nel puntamento degli oggetti con il goto la montatura fa sempre l'inversione se gli oggetti sono da una parte o dall'altra del meridiano. Strano che fallisca l'allineamento, a me è capitato addirittura di sbagliare a puntare la seconda stella e non ha detto nulla. Naturalmente mi sono accorto presto dell'errore perchè poi falliva tutti i goto. Qualche problema lo trovo a volte nel fatto che se le "prime scelte" delle stelle sono coperte da qualche ostacolo e passo alle seconde o terze, spesso il software va a scegliere delle stelline così poco evidenti e della stessa magnitudine di quelle circostanti che è difficile riconoscerle.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'autoguida dovrebbe funzionare anche se non si fa l'allineamento. Se non si fa nessun allineamento naturalmente va avviato l'inseguimento manualmente altrimenti la montatura sta ferma.

Ciao Fabio,
in che senso "va avviato l'inseguimento manualmente"? Io di solito la accendo e guido... :oops:
Scusa se la domanda è scema, ma sono alle prime armi con ste cose tecnologiche :mrgreen:

Simoen

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si accende la montatura non viene avviato l'inseguimento alla verlocità siderale, solo dopo aver fatto l'allineamento alla fine della procedura la montatura avvia automaticamente l'inseguimento alla velocità siderale. Quindi se non si fa nessuna procedura di allineamento (una, due o tre stelle) la montatura non "gira". Il movimento a velocità siderale naturalmente si può avviare manualmente, c'è un'apposita funzione nel menù (mi sembra nel menù setup, ma ora non mi ricordo bene e non ho qui con me la montatura). Ad esempio, quando posiziono la montatura e voglio fare il metodo Bigourdan per lo stazionamento devo avviare l'inseguimento manualmente perchè l'allineamento con le stelle lo farò dopo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il synscan è una fetenzia , non ho capito che criteri utilizza per scegliere ma stà di fatto che ti propone anche stelle sbagliate per l'allineamento, se vuoi che funzioni devi essere tù a capire quali sono quelle buone , due da una parte del meridiano e una dall'altra possibilmente distanti almeno 20\30° .

e buona fortuna :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il criterio per la scelta delle stelle è spiegato chiaramente nel manuale del Synscan versione 3.0. Nelle versioni più recenti del software le stelle vengono scelte automaticamente rispettando questi criteri. Almeno loro dicono così, poi se non rispettano loro stessi i criteri che hanno esposto... Di sicuro le stelle proposte come seconda o terza opzione sono spesso di magnitudine uguale a quelle circostanti, per cui è facile commettere errori. Tutto questo non avviene con il sistema della Meade col quale non capita mai di sbagliare una stella, è sempre la più brillante nella zona di cielo inquadrata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho una cg5 con il nextar, qualsiasi stella essa ti proponga per l'allineamento è buona, cosa che mi parrebbe assolutamente logica, con il synscan invece(firmware aggiornato all'ultima versione disponibile a ottobre 2009) se non stai attento alle stelle che lui ti propone può anche non funzionare, alle volte poi ti dà il messaggio "allignment may be poor" , una macchina che ha incertezze è un controsenso in termini........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quando si accende la montatura non viene avviato l'inseguimento alla verlocità siderale, solo dopo aver fatto l'allineamento alla fine della procedura la montatura avvia automaticamente l'inseguimento alla velocità siderale.


Ah :lol: :lol: :lol:
Ho capito il misunderstanding... no, per inseguire inseguiva, è solo che non autoguidava. Ho puntato Procione con la Magzero e gli ho detto guida e invece la montatura continuava con l'inseguimento standard senza fare nulla.
Ora, o la Magzero (che l'altra settimana era a posto) non digeriva Procione, senza lamentarsi; oppure il SynScan per qualche motivo non gradiva le correzioni sull'ST4...
Insomma, l'altra sera tutto è andato storto senza un motivo.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 aprile 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io per risolvere il problema..le stelle le scelgo io..per ora è sempre andata bene

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010