1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 22:43
Messaggi: 5
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del Forum, mi presento...sono Mirko abito in provincia di Verona e nella vita faccio il Pilota di Linea; da un annetto mi sono avvicinato all'astronomia.

Uso un Celestron C8 GT XLT- 2032mm a F10 su una montatura CG-5.

Al momento mi affido all'allineamento polare e ad una buona dose di precisione e pazienza, sono riuscito ad ottenere scatti decenti a fuoco diretto e scatti decisamente più decenti con la EOS450D e sigma 50-500 in parallelo!

Ora vorrei fare il passo verso l'Autoguida! E chiedo a voi dei consigli su come sia più giusto e più corretto muoversi verso questa tecnica! Vorrei chiedervi a grandi linee le tecniche e sopratutto le componenti che devo usare per poter far "girare" un'autoguida! Presumo che per accoppiare la fotografia, l'autoguida ed eventualmente l'osservazione devo optare per un secondo telescopio da usare con l'autoguida e il principale (C8) per gli scopi di fotografia! Confermate questa mia ipotesi?

Grazie mille per l'aiuto!

_________________
Mirko T. - F/O
"Il Cielo Stellato più bello che ho visto? Ogni volta che vado al lavoro, sopra le nubi a 40000 piedi di quota"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 aprile 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum.
Quello che dici è corretto, normalmente si usa un telescopio e relativa camera per la ripresa e un secondo telescopio, sempre con relativa camera, per la guida.
Ci sono però alcune considerazioni da fare.
Usare un C8 + un secondo tele guida + tutti gli ammenicoli vari che servono per la fotografia su una CG5 GT sarebbe molto problematico per una questione di pesi e bilanciamento, con uno strumento di quelle dimensioni occorrebbe una montatura più grossa. Nell'ipotesi di usare 2 telescopio, la soluzione migliore, per quella montatura, sarebbero due piccoli rifrattori, un apocromatico per la ripresa (direi un 80mm) e un secondo rifrattorino anche più economico per la guida.
L'alternativa sarebbe una guida fuori asse che, su uno strumento a specchio mobile come il C8, sarebbe anche preferibile (così non si rischia che lo specchio del C8 e il tele guida si muovano in modo diversi), col problema che può essere più complicato trovare una stella guida per le ridotte dimensioni del prisma della guida fuori asse.
Il mio parere è che all'inizio sarebbe preferibile iniziare a riprendere con uno strumento a corta focale e quindi, tenendo quella montatura opterei per i due rifrattorini, tenendo il C8 per il visuale e eventuali riprese lunari e planetarie.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
eventualmente l'osservazione devo optare per un secondo telescopio da usare con l'autoguida e il principale (C8) per gli scopi di fotografia! Confermate questa mia ipotesi?


Ciao e benvenuto:

La Eq5 è una buona montatura, ma col C8 come strumento di ripresa, a f 10 od a f 6,3 , con una focale sostenuta, penso abbia qualche problema con l'astrofotografia a lunga posa.
A mio avviso, per poterlo ben sfruttare occorrerebbe una montatura superiore, almeno una Heq5 od Eq6.
Puoi, comunque, cominciare a fare pratica usando il C8 come strumento di guida e teleobiettivi o piccoli rifrattori come strumenti di ripresa,cominciando da focali corte e poi man mano salendo in modo da abituarsi pian piano alle riprese con le focali più lunghe.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Fulvio mi ha tolto le parole di bocca. :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 22:43
Messaggi: 5
Grazie mille delle dritte! Avrei pensato di mettere in parallelo un rifrattore Vixen o SkyWatcher da max 1000mm di focale dove userò la Canon e il C8 x seguire!

Avete consigli da darmi x il rifrattore? io avevo pensato VMC110L o lo Skywatcher MC127 oppure un Black Diamond 80ED!

Come CCD cosa mi consigliate? La scelta è vasta i prezzi pure!

Ciaooo e grazie ancora!

_________________
Mirko T. - F/O
"Il Cielo Stellato più bello che ho visto? Ogni volta che vado al lavoro, sopra le nubi a 40000 piedi di quota"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti do il benvenuto! cavolo fai un lavoro fantastico! il pilota di linea!! chissà che bello pilotare un bestione di quelli!...a me volare piace ma ho paura e preferisco stare coi piedi per terra!..ma il volo ha sempre il suo fascino..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 22:43
Messaggi: 5
Grazie del benvenuto!! E grazie per l'interesse verso il mio lavoro! Ho dato un occhio al tuo albunm su Flickr, senza parole, sono fantastiche è veramente così buio da quelle parti? Qua sulle preAlpi veronesi si fa fatica a scattare foto del genere!

_________________
Mirko T. - F/O
"Il Cielo Stellato più bello che ho visto? Ogni volta che vado al lavoro, sopra le nubi a 40000 piedi di quota"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i complimenti!..beh nei cieli romagnoli non è che sia fantastico anzi...non è molto buio purtroppo :cry: dev o farmi 140 Km a uscita

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi intrometto salutandoti, benvenuto !

Quanto al tuo lavoro... "guidi" mai di notte ?
Se sì, come sono le stelle a 10.000m di altezza viste dal "parabrezza" ? (sempre che si possano oscurare sufficientemente le luci della cabina di pilotaggio)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mirko767 ha scritto:
Qua sulle preAlpi veronesi si fa fatica a scattare foto del genere!


Ciao Mirko, benvenuto anche da parte mia.
Penso che dovrai rivedere le tue parole osservando le immagini del nostro amico Davide Bardini, che fa in quelle zone che hai detto :D
http://www.astrosky.it

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010