1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Yili 76/700.. consigli per acquisto
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:06
Messaggi: 8
Località: Cuorgnè
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!!!!Mi è stato regalato da poco un telescopio Yili 76/700 e da quel poco che sono riuscito a capire, credo non credo che sia adatto per l'osservazione del cielo.. la luna si vede bene ma per il resto non è che riesca a vedere un gran che.. Ho deciso di comprare un telescopio che sia degno di essere chiamato così, ma non vorrei spendere un capitale.. Vorrei cortesemente qualche consiglio sull'acquisto.. E mi piacerebbe sapere anche più o meno la cifra a cui devo andare in contro.. Ringrazio anticipatamente... un saluto a tutti!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Un po' di domande prima di una risposta :D

Qual è il tuo budget?
Da dove osservi?
Ti puoi muovere in cerca di cieli bui?
Hai già qualche preferenza? (pianeti? galassie? nebulose?...)
Foto o visuale? o entrambi?

senza alcune informazioni di base qualsiasi consiglio non credo abbia molto valore :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco!

Quoto Tuvok 100%. È molto importante di conoscere la risposta a queste domande prima di potere darti un buon consiglio. Poi, non dimentica che oltra al telescopio avrai bisogno di spendere dei soldi a accessori come oculari decenti...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 9:35 
Ho un telescopio come il tuo.
Va benissimo per vederci un mucchio di cose.
Ovviamente per poter vedere qualche oggetto di Messier ci vuole una serata senza Luna.
Per il fatto di avere un cielo buio, se proprio non hai un balcone davanti ad uno stadio, almeno gli oggetti più evidenti li puoi vedere anche da un cielo urbano, e spnp decine quelli alla portata di un piccolo newton come il tuo.
Ma il consiglio è sempre lo stesso:
caricati il piccoletto in macchina e vai sotto ad un cielo buio, in una zona dove non ci siano lampioni o fari...
e da li inizia la tua avventura.
Cambiare un telescopio prima di averlo sfruttato non è mai una buona idea.
Un 76/700 non è un giocattolo, non sarà un granchè, ma è un telescopio...
la mintatura è abbastanza oscena, ma si può usare, specie ai bassi ingrandimenti sul "deep"...
gli oculari di serie anche fossero da 24.5 sono comunque adatti ad osservare, l'unica menata è il poco campo...
il cercatorino forse è il punto più debole, ma con un po' di pazienza si riesce ad allinearlo...
magari spessorandolo con un po' di scotch per evitare che traballi troppo...
inosomma, goditi il tuo piccoletto, che è godibile...
magari tutti avessero un affare come il tuo e lo sfruttassero per quanto può realmente dare...
ci sarebbero molti più astrofili e molti meno videodipendenti... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco

Sono d'accordo con Fede, avevo un newton da 76 prima che tu nascessi, allora il cielo di Roma era meglio, comunque ci ho visto un sacco di Messier, mi sono emozionato con Giove e Saturno, ho esplorato la Luna e mi sono divertito sulle stelle doppie.

Sfrutta il tuo regalo, se possibile prova a portarlo in un posto buio, se la passione cresce potrai prendere qualcosa di più prestante, ma nel frattempo avrai anche capito quali sono le tue esigenze.

In bocca al lupo


Ah, dimenticavo: se ti avessero anche dato un filtro da applicare all'oculare per osservare il sole, non usarlo per nessun motivo, sono pericolosissimi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:06
Messaggi: 8
Località: Cuorgnè
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per i consigli.. A me piacerebbe osservare le nebulose e nn ho la minima idea se il mio telescopio è adatto... dite che riesco anche a distinguere bene i pianeti? Io abito nelle campagne torinesi per cui a nn dovrei avere particolari problemi a trovare spiazzi di cielo osservabile decentemente, fino ad ora ho solo cercato di fare qualche osservazione dal balcone ma con scarsi risultati.. anche perchè con il freddo che faceva quà in questi mesi nn riuscivo a resistere più di mezz'ora :-) :-).. Mi consigliate di tenere ancora questo newton per farci un po di pratica o passare direttamente a qualcosa di più decente? il mio budget è di circa 500 euro....
Scusate la domanda da principiante, ma cosa sono le Messier? grazie ancora a tutti!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il catalogo Messier è un elenco degli oggetti celesti (ammassi stellari, nebulose, galassie) più facili da osservare, molti sono visibili, più o meno bene, anche dal tuo telescopio.

http://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_di_Messier

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ed il tuo prossimo passo sarà il cataloco NGC
http://it.wikipedia.org/wiki/New_General_Catalogue

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be, ora che ce l'hai usalo almeno per un po'; se non altro servirà a misurarti la passione e a farti spendere nel prossimo strumento senza troppi dubbi.
Un newton da 76 i pianeti te li mostra abbastanza bene e anche alcuni messier; quando li valuti considera la mag visuale e cerca soprattutto ammassi; le galassie invece sono un po' più ostiche ma, vista la stagione, tentare non nuoce.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:06
Messaggi: 8
Località: Cuorgnè
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora faccio un pò di pratica con questo, poi ci penso.. grazie per i link.. ci vado a dare subito un'occhiata!! Cmq se dovessi comprare un telescopio, cosa mi consigliate? Un rifrattore, un riflettore o altro? e perchè? grazie anticipatamente...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010