1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
stamattina mi sono arrivati 2 oculari della celestron serie OMNI (6 e 12,5 mm) assieme ad un raddrizzatore Ziel per il mio Newton che avevo ordinato circa3 settimane fa....
gli oculari sembrano ok, anche se alla lunga sono stancanti, ma per 20euro mi accontento :mrgreen:

il raddrizzatore mi è stato consigliato proprio dal tecnico di ottica san marco come quello più adatto per un newton.
-guardandoci attraverso come se fosse un cannocchiale, vedo l'immagine di ciò che sto puntando capovolta e sfocata (quindi il prisma sembrerebbe funzionare)
-se lo fisso al focheggiatore e ci guardo dentro senza oculare vedo lo specchio primario (praticamente la stessa vista che si ha quando si butta l'occhio direttamente nel fok)
-se fisso un oculare qualsiasi al raddrizzatore, che a sua volta è connesso al fok, non vedo nulla....tutto bianco opaco....comunque muova il focheggiatore vedo sempre questo "foglio" bianco opaco...sbaglio qualcosa sicuramente...sapreste indicarmi cosa?
grazie

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente estrae troppo il fuoco... prova a prolungare con un barilotto.
comunque sono attrezzi che non si usano sui newton...strano te l'abbiano consigliato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
infatti se era per me non lo compravo...ma mio padre si era ostinato per uso visuale (anche se c'ho provato a spiegargli che il newton non è adatto...)
me l'hanno consigliato come quello piu adatto tra quelli che vendono, non è che mi hanno consigliato di acquistarlo a prescindere

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah ok galeotto fu il genitore :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
esatto....poi l'ha voluto prendere senza un diagonale....se funzionasse, per poterlo usare non basterebbe essere maestri di yoga -.-''
a sto punto riscrivo alla san marco e chiedo se se lo riprendono gentilmente...gli avevo scritto che stavo cercando un raddrizzatore di imamgine per poter sfruttare il telescopio (newton 200/1000 della celestron C8N) anche per uso terrestre ed ho chiesto quale mi consigliavano...la loro risposta è stata "I raddrizzatori Celestron non vanno bene per i Newton, le serve il
“Raddrizzatore d'immagine 1,5x 31.8mm per Orbiter e Galaxy” della Ziel
(http://www.otticasanmarco.it/ziel_diagonali.htm).
Cordiali saluti"
:evil:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
emiliano.turazzi ha scritto:
probabilmente estrae troppo il fuoco... prova a prolungare con un barilotto.
comunque sono attrezzi che non si usano sui newton...strano te l'abbiano consigliato...


ad allungare di quanto all'incirca?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' il diagonale su un newton è un incubo ottico ... prova per gioco una volta non vai a fuoco neanche morto...
non ho idea di quanto dovresti provare ad allungare - non prendermi per un esperto :)
in realtà la vedo un po' dura, speriamo ti risponda qualcuno di un po' più sgamato del sottoscritto.


ps tieni conto poi che raddrizzatore o no, un newton in equatoriale non ti darà mai o quasi la sensazione di osservare dritto - forse in altazimutale ( prova a mettere l'asse polare parallelo al terreno, come se dovessi puntare il polo stando all'equatore)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non riesci a risolvere ed utilizzarlo, fammi sapere quanto costa, perchè cercavo un raddrizzatore per un rifrattore 70/900 marca Auriga, che ho regalato a mio fratello e che lui vuole usare anche per osservazione diurna.
Non so se va bene come tipo e diametro (monta oculari da 31,8, non so il C8N).
Ciao

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: giovedì 24 dicembre 2009, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi provare mettendo l'oculare a più basso ingrandimento che hai, quello con la focale più lunga. Prova anche a puntare qualcosa di relativamente vicino, tipo 30 - 40 metri. Questi sistemi di raddrizzamento dell'immagine sono dei giocattoli. E' difficile vederci qualcosa per 3 motivi. Prima di tutto aumentano l'ingrandimento e se si guarda oggetti lontani si accentua la foschia al punto di non vedere quasi più nulla. Per seconda cosa sono molto critici per l'allineamento, sono molto lunghi, e siccome sono costruiti in genere in plastica e con molti giochi, basta il solo disallineamento che creano sull'asse ottico per non vedere più nulla. Per terza cosa i telescopi Newton hanno una escursione modesta per la messa a fuoco e può capitare di non averne abbastanza, o rientrando o estraendo tutto il focheggiatore. Quindi ci vuole una bella fortuna per vederci qualcosa!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con prisma raddrizzatore
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio galiffa ha scritto:
“Raddrizzatore d'immagine 1,5x 31.8mm per Orbiter e Galaxy” della Ziel
(http://www.otticasanmarco.it/ziel_diagonali.htm).
Cordiali saluti"
:evil:


Si sono sbagliati, probabilmente hanno capito un tele per un altro.
Per il newton serve un raddrizzatore specifico, difficile da trovare.
Ce lo avevano Janus e Tecnosky, senti loro.

Con quel diagonale dovresti segare il tubo per pescare il fuoco.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010