Ciao a tutti

No, per ora resto visualista, ho ancora troppo da vedere
Pero' ho acquistato di recente una Canon 450D e sono curioso di fare qualche foto piu' carina del cielo, mettendo da parte quelle gia' fatte con la compatta.
Di sicuro faro' una prova con la classica strisciata puntando la polare, poi mi piacerebbe fotografare qualche costellazione, e provare gli sciami di meteore.
Potete darmi qualche dritta? Ho un milione di domande da fare
Innanzitutto, mi consigliate qualche settaggio o bilanciamento particolare nelle impostazioni della camera?
Di sicuro so' che dovro' usare la posa B, ho gia' lo scatto flessibile, ho gia' fatto qualche prova e mi sembra semplice, mi chiedo se ci sia la possibilita' di programmarla tipo "fai una foto di 30 secondi ogni 60 secondi", questo mi servirebbe piu' che altro per gli sciami.
Come obiettivo ho il 18-55IS di base, non un mostro di luminosita' ma per ora faccio pratica su questo, ho gia' addocchiato il 50mm fisso F1.8 che costa poco e sembra interessante ma vedremo piu' in la'. Avete suggerimenti su come regolarmi? Io pensavo di stare a 18mm, dove posso settare F4, come ISo quanto metto? 800? Come tempi di esposizione per beccare uno sciame quanto si imposta di solito? 30 secondi? 60 secondi? Meno? Piu'? Per?
Messa a fuoco. Qualche prova veloce fatta dal balcone mi han fatto notare che l'autofocus non funziona, devo mettere a fuoco manualmente su una stella luminosa? La mia paura e' trovarmi foto leggermente fuori fuoco con conseguente scarica di parolacce a me stesso
Se il tempo lo permette, che sciami consigliate per questo mese, su cui fare qualche prova?
Sto guardando questo link ->
http://www.astroala.it/didattica/sciami_meteorici.htm e vedo che in questo periodo qualcosa c'e'.
Sorry le 20mila domande e grazie a tutti

Cieli sereni
Daniele.