1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
Ciao, sono nuovissimo del forum ed o gia delle domande da fare, per osservare i pianeti più belli e la luna quale telescopio mi consigliate? Mi pare di aver capito leggendo le varie pubblicità in internet che i maksutov sarebbero da preferire.
a questi propositi o visto che ci sono quelli skywatker che sono i piu economicizzati, sono consigliabili o no?! Vorrei iniziare gia con qualke kosa ke deve durare negli anni e da non cambiare piu, quindi il 180 sarebbe meglio?
C è qualcuno che lo usa già?
Ciao a tutti
Nico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 12:38 
In realtà non ho mai capito questa cosa per cui il Mak è da pianeti mentre un newton od un apo no...
boh...
è l'apertura che permette di "fare", e la lunghezza focale la si tira come si vuole...
"ma il mak ha 2000 di focale nativa, mentre con l'apo devo metterci una barlow..."
e che vuol dire "nativa"????
...il Mak ha un menisco che si comprta da "barlow"...
il vantaggi odel mak è solo che ci sta anche su balconi piccoli e che gli basta una montatura più leggera, essendo estremamente corto...
per il resto è un ibrido pieno di compromessi, come ogli catadiottrico...
oltretutto si sente sempre parlare di Mak da 15, massimo 18cm...
beh, un qualsiasi newton cinese da 20cm lo sepellisce all'istante, un Mak cinese...
apertura, apertura, apertura...
questo è il "segreto"...
le altre sono tutte "menate da stadio", dove ogni tifoso della sua fazione porterà acqua al suo mulino, e molto spess osolo in base a leggende metropolitane che sarebbe ora di sfatare una volta per tutte:
se uno strumento è ben fatto, ed il suo padrone è capace di gestirlo, l'apertura è il fattore determinante sulle prestazioni ottenibili...
solo esclusivamente l'apertura... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma il fattore di ostruzione in ottica non conta nulla? Chissà perchè hanno inventato i Mak, gli SC, gli RC, le Baker... bastava fare solo Newton.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:11 
Per applicazioni fotografiche...
e comunque su aperture "ridicole" queste distinzioni sono "ridicole"...
cosa mai potrai vedere in più con un Mak da 150 che non con un Newton da 150???
Dai, ragazzi...
un conto è menarsela per farsela passare, un conto è perdersi in discorsi sul sesso degli angeli... :wink:

PS: oltretutto "generalmente" sento parlare di Mak da 127, che vengono dipinti come "perfetti per hi res..."
e contemporaneamente quando qualcuno chiede di un Newton 130 gli si dice che è poco più di un giocattolo, maglio un 150 0 un 200...
a regà... 13cm sono 13cm, indipendentemente dallo schema ottico... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh... :?: ridurre il tutto all'apertura dello strumento è forse, accademicamente parlando giusto ma ..... estramente semplicistico, la realtà pratica dell'astrofilo medio (medio come possibilità economiche o del sito osservativo ovviamente) e tutt'altra cosa.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:45 
Ridurre???
Come sarebbe, ridurre?
non è "ridurre", è "centrare il problema".
Si parla di visuale, si parla di strumenti comunque entry level, e consumer, tutti cinesi...
le ottiche sono fatte bene o male tutte con la stessa precisione, idem le meccaniche...
quale dovrebbe essere il fattore "determinante" se non l'apertura?
Davvero, ragazzi...
credo che mai come in questo peridodo dell'astronomia amatoriale ci sia stata più confusione...
la realtà pratica è che se bendiamo un astrofilo medio e lo mettiamo davanti a 2 telescopi, senza sapere cosa siano, non solo non si renderà conto di che schemi ottici siano, ma nemmeno se c'è una differenza di apertura di alcuni centimetri...
e questa è la pratica...
il resto sono davvero menate.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Nella folle corsa di avvicinamento asintotico alle macchia ideale di diffrazione, quello che conta - a parità di lambda - è il diametro insieme ad una apertura non troppo spinta (diciamo da f/8 in poi). Ma a parità di questi fattori entra in gioco (e non nei tempi supplementari) anche il fattore di ostruzione. Morale: tra un rifrattore apocromatico 250mm f/10 e un newton 250mm f/10 vince il rifrattore, ma il Newton vince su un Maksutov 150 f/15 il quale vince su un Newton 200 f/5. Diciamo che il Maksutov, a parità di lavorazione e per diametri non troppo diversi, è l'ottica che più si avvicina al rifrattore.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:14 
Diciamo pure di no...
un maksutov è uno strumento con 2 specchi ed una lente...
non si avvicina nemmeno vagamente ad uno strumento a rifrazione...
è un catadiottrico, con un primario a rapporto spintissimo, ed un secondario sferico che non si collima...
diciamo che è uno strumento "difficile", se vogliamo definirlo.
Quello che fa scegliere un Maksutov per uso visuale è esclusivamente un fattore logistico, perchè non c'è davvero nessunissimo altro vantaggio...
anzi, sono molti di più i problemi che comporta...
collimazione difficile, mirror shift, mirror flop, lenta acclimatazione, problemi di facile appannamento, difficile bilanciamento, focale lunga quindi poca versatilità...
a favore c'è l'estrema compattezza, quindi la possibilità di essere usato su montature decisamente leggerine, e su balconi molto piccoli...
per l'ingombro in macchina non dico nulla, perchè nessuna macchina è così piccola da non potervici caricare uno strumento più grosso di un Maksutov sa 13-15-18cm...
perchè non dimentichiamo che queste sono le aperture dei "mak normali"... non pasrlo degli Zen o degli Ites megacostosi...
parlo di questi Mak qui...
sull'hi-res comunque sono e restano piccole aperture, e sul deep sono troppo lunghi, quindi poco campo...

Attenzione, la mia non è una campagna anti-mak...
ma bisogna che questi strumenti siano "dipinti" per quello che sono...
invece continuo sempre ,regolarmente, ogni volta, a sentire dire che un Mak da 127 è perfetto per l'osservazione planetaria...
balle, balle di fra giacomo...
un quelsiasi Dobson da 200, che costa molto meno, è superiore ad un mak cinese...
e non di poco...
che poi usarlo in altazimutale manuale sia più "palloso" per inseguire un pianeta, è un altro discorso...
ma allora è un discorso di montature e non di telescopi...
per il resto, ribadisco fermamente che un mak da 127 si comporta come un Newton da 127...
non metto sul piatto un apo da 127, perchè stiamo parlando di ben altre cifre...
ma se prendiamo un acromatico 127/1000 tipo quelli di TS,beh, non c'è mak cinese che tenga...
la fruibilità e la semplicità d'uso di un acromatico tipo fraunhofer è decisamente superiore a quella di un mak cinese...
e quello che ci si vede è appena appena superiore (nell'acromatico, intendo...)
ma a strumenti collimati, acclimatati e a posto, le differenze non saranno poi tutta sta roba...
restano appunto sempre due strumenti da 13cm... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo solo in parte con te fede67... l'apertura è sicuramente un fattore determinante in quanto capacità dello strumento di raccogliere luce e aumento del potere "teorico" di risoluzione.
Dipende come sempre da che ci devi fare: se è per il visuale senza altre pretese conviene spendere per avere un diametro più generoso, ma se gli scopi sono altri (alta risoluzione) quello che diventa determinante è l'ostruzione e la precisioni con cui è stata lavorata l'ottica.
Concordo su quello che dici dei newton: specchi ben lavorati e bassa ostruzione li fanno diventare degli ottimi strumenti anche per il planetario..i Mak in più hanno dalla loro la trasportabilità ed il peso minore...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maksutov
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Mah...io penso che se un telescopio è cinese è cinese e basta...lavora male sia che sia un Mak sia che sia uno SC o un Newton o un rifrattore. Parliamo di ottiche DECENTI. Non ascriverei un'ottica Zen tra i cinesi, e a parità di diametro non puoi dirmi che l'immagine in un SC sia più netta e incisa che in un Mak...si volendo puoi dirmelo ma io non ci credo. Tolto Zen, le ottiche Intes Micro non credo siano cinesi pure loro...credo siano russe... sui Mak SW non metto lingua. Forse loro si sono cinesi ma non li ho mai provati quindi non so che dire.
Non capisco perchè si dovrebbe scegliere un Mak solo per motivi di ingombro. I catadiottrici sono tutti compatti.
Io vorrei solo sapere cosa aveva in testa il Signor Maksutov quando ha progettato un simile sistema.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010