1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima vera osservazione: Luna
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve a tutti,
torno a postare su questo splendido forum per esporvi la mia vera prima esperienza in campo astronomico con il mio MAK 127mm.
Come forse qualcuno ricorda, mesi fa avevo già postato le mie esperienze deludenti a causa di osservazioni veloci in cui non ho fatto acclimatare il telescopio, affetto dalla voglia di provare il mio primo vero strumento.
Dopo mesi di freddo pazzesco poco fa ho riprovato, in seguito ai consigli forniti dal tecnico che mi ha suggerito vivamente di farlo acclimatare per qualche ora per osservazioni soddisfacenti.
La serata non era delle migliori: cielo terso ma vento. Ho fatto acclimatare il telescopio per un'ora e trenta (non c'era freddo, diciamo fresco, ma non potevo farlo acclimatare oltre perché dovevo rientrare necessariamente) e ho puntato sulla Luna: una immagine splendida: netta, incisa e contrastata. Tutti i particolari, i crateri, i monti elevati. Splendida!!
Poi ho messo il filtro lunare che danno in dotazione col MAK ed essendosi ridotta la luce ho visto molti più particolari sulla Luna, ma soprattutto una cosa che mi ha incuriosito parecchio. Premetto che ho osservato con un Ortoscopico da 7,7mm e filtro lunare avvitato. Ho notato in alcune zone della superficie lunare degli addensamenti bianchi, soprattutto in qualche cratere, attorno alla sua "circonferenza". C'erano delle pietroline depositate sui bordi e questi addensamenti bianchi fissi come fossero crema. Sembravano addensamenti nevosi, l'effetto visivo era più o meno simile. Mi hanno emozionato tantissimo queste immagini. Qualcuno sa dirmi se ho avuto un abbaglio o ho visto davvero qualcosa di bianco?

Peccato che dovevo rientrare: volevo vedere il mio primo Saturno. Lo aspetto da tutta la vita. :(

Non ho mai visto una Luna così bella. Con il mio 50mm la vedevo sì, ma non con tutti questi particolari e così grande ed interessante. :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera osservazione: Luna
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,
è tutto vero: i crateri, particolarmente i più recenti come Copernico, che si mostra ben evidene al confine del Mar delle PIogge, hanno segmenti capaci di grande riflettività. La loro riflettività (o albedo, in termine tecnico) è tanto più alta quanto più è recente l'evento che ne ha provocato l'esposizione. Col tempo, terreno molto chiara o riflettente viene eroso e logorato da impatti minori, che progressivamnete lo "smerigliano" fino a renderlo più scuro ed opaco.
Inoltre i crateri sono contornati dal mantello di materiali che ne sono stati espulsi durante l'impatto che li ha formati: esso, nelle serate di bassa turbolenza e limpide, si manifesta come distretti granulosi, ruvidi, quasi che fossero passate di sabbia brillante.
Coi tuoi 127 mm potrai col tempo anche accorgerti che la luna non è solo più o meno grigia, ma che ha una infinita gamma di sfumatore, ciascuna propria di una data composizione del terreno o di una particolare età. Se ti piace la Luna, e se sai l'inglese, ti coniglio di visitare il sito moon.scopesandscapes.com da cui puoi mensilmente scaricare il TLO (The Lunar Observer), periodico incentrato sull'osservazione lunare.
Buon divertimento.
Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera osservazione: Luna
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Mmh, ma non ho capito bene cosa fossero quegli addensamenti bianchi che ho visto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera osservazione: Luna
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Facciamo un esempio: in allegato trovi un mio disegno di Teofilo, cratere molto evidente al confine N del mar del Nettare. Le zone che ho evidenziato in rosso sono buoni candidati per apparire molto chiari e luminosi sotto il sole, quando il cratere è vicino al terminatore. Si tratta di porzioni di terreno che inizialmente sotto la superficie, sono state espsote quando si è formato il cratere. Il terreno, esposto di recente, appare chiaro e luminoso, molto riflettente la luce solare, quindi bianchissimo, all'oculare.
Tanto più il cratere è recente, tanto più alta sarà la riflettività del terreno esposto. Nel tempo, e tuttora, sulla Luna continuano ad arrivare piccole meteoriti che continuano a picchiettare e danneggiare la superficie, invecchiandola, ingrigendola e sottraendole riflettanza.
Più chiaro così?

Ciao

Mallard


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 55.33 KiB | Osservato 1063 volte ]

_________________
In Materia Vita
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera osservazione: Luna
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Mmh.. ho capito..
Un'altra cosa: per l'osservazione ho utilizzato un Ortoscopico da 7.7mm. Per inquadrare, ad esempio, una zona ristretta della Luna per farla apparire enorme all'oculare così da attenzionare i crateri, come posso fare? Ho visto foto lunari scattate con Mak 127mm in cui vi erano piccole zone molto zoomate.
Per esempio foto che ritraevano solo due crateri o uno solo. Come se fossero particolari ingranditi all'oculare. Avere una panoramica della Luna senza poter addentrarmi in profondità mi suscita poco entusiasmo. Se non sbaglio ho due oculari: Super 10 e Super 25, ma ho usato solo l'Ortoscopico in quanto il tecnico me l'aveva consigliato per alti ingrandimenti e più dettagli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera osservazione: Luna
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
probabilmente le foto che hai visto fatte col mak sono il risultato di riprese webcam per le quali, in genere, si allunga la focale del telescopio con la barlow, ecco perchè si evidenzaino più dettagli. Nel tuo caso, se non vuoi fare riprese, in visuale non hai altra scelta che aumentare gli ingrandimenti o con una buona barlow o, secondo me meglio ancora, con un oculare un po' più corto del 7,5 che attualmente hai e che ti restituisce 200x. La luna sopporta molti ingrandimenti e, se il mak è acclimatato bene, puoi senz'altro provare con un 5mm

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera osservazione: Luna
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
L127 ha scritto:
Ciao,
probabilmente le foto che hai visto fatte col mak sono il risultato di riprese webcam per le quali, in genere, si allunga la focale del telescopio con la barlow, ecco perchè si evidenzaino più dettagli. Nel tuo caso, se non vuoi fare riprese, in visuale non hai altra scelta che aumentare gli ingrandimenti o con una buona barlow o, secondo me meglio ancora, con un oculare un po' più corto del 7,5 che attualmente hai e che ti restituisce 200x. La luna sopporta molti ingrandimenti e, se il mak è acclimatato bene, puoi senz'altro provare con un 5mm

Luca


Ma salendo con gli ingrandimenti non perdo il contrasto e la nitidezza dell'immagine? O il Mak entro certi limiti garantisce stesso contrasto e stessa nitidezza?
Non ho intenzione di fare foto, a me piace osservare con i miei occhi, non ho pensato di far foto e per adesso voglio continuare con i miei occhi. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera osservazione: Luna
MessaggioInviato: lunedì 29 marzo 2010, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
In prima battuta, il telescopio perfetto non dovrebbe essere in grado di dare un miglioramento di qualità di immagine per ingrandimenti superiori a 2-2.5 volte l'apertura espressa in millimetri (127x2=254).
I Mak hanno, benchè piccola un'ostruzione centrale che può giocare contro questa regola pratica.

Per arrivare al massimo dettaglio sulla Luna non ci sono che due mezzi: conoscere bene, con osservazioni ripetute, lo scenario che si sta osservando e avere una elevatacapacità di concnetrazione sul dettaglio di interesse, astraendolo dalla complicatezza dell'intorno.

Entrambi i mezzi maturano con l'esperienza.

Pazienza ed applicazione!

:o)

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010