1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 14:36
Messaggi: 3
Ragazzi, chiedo venia se ho sbagliato sezione, se chiedo cose già chieste, se sto per dire stupidaggini...
Per favore assistetemi :)

Dopo quasi 20 anni sono tornato alla mia vecchia grande passione: IL CIELO

Ho quasi deciso di prendere questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2576.html ma ho anche la grande necessità di capire (grazie alla vostra esperienza) alcune cose:
1) cosa intende la descrizione "SPAZIO PROFONDO"? Cosa potrei arrivare a vedere con quell'ottica?
2) il motore è "di serie"? permette l'inseguimento e quindi la fotografia?
3) questo telescopio (con eventuali accessori) permette la connessione al pc?

mi rivolgo ovviamente a chi conosce questo modello e a chi magari lo ha già.
Ma chiedo anche un aiuto a TORNARE IN PISTA!!! :)

Grazie per il tempo che vorrete dedicarmi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao bauhaus, complimenti per la scelta.E' un tele che già ti permetterà di vedere parecchie cose sotto cieli bui.
1) Cieli profondo= ammassi globulari,ammassi aperti, nebulose planetarie e nebulose ad emissione,galassie; tutto quello cioè che va oltre luna e pianeti.
2)permette l'inseguimento ed al limite,non avendo la porta autoguida, pose brevi collegando la macchina fotografica all'oculare oppure usando il tele stesso come obiettivo; altrimenti permette foto a lunga esposizione con la macchina fotografica in parallelo al tele.
3)Se intendi effettuare riprese planetarie con webcam e per poi ricavare la foto sommando i frame del filmato la risposta è si. La focale un pò bassina ti costringerà quasi sicuramente a usare webcam con eventuali barlow( 2X 3X etc, dipende dalla focale che vuoi raggiungere)

Tirando le somme è un discreto strumento per effettuare osservazioni del cieloprofondo, che ti saprà dare soddisfazioni anche su luna e pianeti dovrai corredarti di un parco oculari buono per variare gli ingrandimenti, PS : altri rivenditori lo vendono a meno :D spero di esserti stato utile. Cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato fra gli astri.
Secondo me, il telescopio che hai scelto, per quel budget e' un' ottimo telescopio. Quindi ottima scelta.
Il treppiede di cui e' dotato non e' proprio una roccia, ma per un uso visuale va bene.
Potrai vedere moltissimi oggetti del profondo cielo (nebulose, galassie...) e del sistema solare.
Solo .... ma solo se puoi permetterti di spendere un po' di piu' guarda questo:
http://www.otticasanmarco.it/SkyWatcher ... _MOTOR.htm
Ha un diametro maggiore e una montatura (eq5) molto piu' robusta, a scapito pero' della maneggevolezza.
Ciao
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 14:36
Messaggi: 3
ok... (intanto prendo nota! :) )
cosa intendi per porta autoguida? mi spiego: volendo fare una foto ad un pianeta (o luna) o al limite alla M31 per farti un esempio da neofita, questo tipo di telescopio lo permette?
inoltre altra domandina: è indispensabile o quanto meno consigliato il GOTO?
altra domanda e non ti TEDIO più (per stasera): puoi allegare al tuo prossimo eventuale post un'idea di come si vedrebbe un pianeta tipo saturno o giove con quell'ottica? giusto un'idea.
P.s.: grazie per la dritta sul prezzo... stavo giusto navigando e avevo notato effettivamente importi molto più concorrenziali

@pat0691: molto carino davvero!!!... ora però il mio principale problema è non farmi PORTARE SULLA CATTIVA STRADA DA VOI... ovvio che quello che mi hai indicato mi fa davvero gola ma devo a questo punto rielaborare il budget e sottoporlo di nuovo al capo (mia moglie!!!) per evitare di essere lanciato dal balcone insieme allo SKYWATCHER200!!!


grazie ragazzi!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Bauhaus e benvenuto tra noi!!! :D

Il telescopio che hai visto non è mica male per cominciare. Non aspetta che con questo tele i pianeti sembrano come nelle foto. Ma cmq riuscirai di vedere molte dettaglie su per es Giove (macchia rossa...) e Saturno (anelli). Restano dei dischi piccolini, ancora a un'ingrandimento di 200x. Ma sono cmq spettacolari.

Non ti lascia essere ingannato per le belle parole di vendita. Infatti, ha un motore. Ma questa montatura non è mica adatto per potere fare delle prove serie della fotografia. Non è mica abbastanza stabile e precisa. Colla webcam invece deve essere possibile di ottenere qualche buono risultato.

L'alternativo proposto da Pat mi sembra già molto meglio. Anche se un EQ5 per un 20cm Newton resta limite. Per 150€ di più hai un telescopio che raccoglie quasi il doppio :!: della luce del tele che avevi visto. La differenza all'oculare è cmq grande.

Parlando di oculari, e senza volere scorraggiarti, le spese non smettono col telescopio. Vorrai anche qualche accessorio come buoni oculari e un filtro UHC per le nebulose...

Però, per darti un argomento per la moglie (un problema che conosco benissimo...), meglio di direttamente comprare un telescopio che ti darà soddisfazioni per anni, al posto di uno che è buono per cominciare ma che vorrai cambiare dopo un certo tempo. E 150€ non sono la fine del mondo...

Ciaooo!

Peter

EDIT: Adesso ho anche visto che il tele che hai menzionato ha solamente un cercatore 6x30. Questo è un giocattolo e farà le cose molto più difficile per trovare qualcosa. Il 9x50 dell'alternativo di Pat è moooolto più serio. Dunque... la differenza di prezzo diventa sempre più piccola! :D

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Qualunque sia lo strumento che scegli, dai uno sguardo anche alla vicina Germania. Un famoso negozio online ha prezzi che consentono notevoli risparmi. Loro il motore lo vendono a parte, ma c'è comunque una bella differenza.
Magari spendendo la stessa cifra, o quasi, riesci a prenderti uno strumento di maggir apertura(devi aggiungere i costi di spedizione)

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pat0691 ti ha suggerito bene a mio parere, quel 20cm è altra storia, forse non per l'ottica in sè (ad esempio da un balcone strettino è molto più comodo un 6" f/5), ma per la montatura... e il cercatore, e il treppiede...

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: per Luna e pianeti non preoccuparti in ogni caso, che già 6" bastano e avanzano per la giusta luce a 250-300 ingrandimenti.

P.S.II : dimenticavo il benvenuto !!! :D

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2010, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Anche io andrei sull'altra scelta anche se per iniziare starei su un dobson, all'inizio la montatura equatoriale è sempre ostica da utilizzare e un newton da 200 su eq è molto scomodo.....con dobson è vero che non fai foto e filmati (anche se li puoi fare se prendi una piattaforma eq) pero' all'inizio è meglio farsi un po' di gavetta nel visuale, per fare foto c'è sempre tempo. In piu' se prendessi un 200 un domani prendi una bella eq6 metti gli anelli al tubo e ce lo piazzi cosi' hai un ottimo setup per riprese e foto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 marzo 2010, 6:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 14:36
Messaggi: 3
grazie a tutti....
ho trovato davvero una bella accoglienza e un bel gruppetto di astrofili di prima categoria.
mi leggo dopo con calma i vostri post e vi tartasserò di conseguenza di domande :)


@peter: FILTRO UHC?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010