Ciao Bauhaus e benvenuto tra noi!!!
Il telescopio che hai visto non è mica male per cominciare. Non aspetta che con questo tele i pianeti sembrano come nelle foto. Ma cmq riuscirai di vedere molte dettaglie su per es Giove (macchia rossa...) e Saturno (anelli). Restano dei dischi piccolini, ancora a un'ingrandimento di 200x. Ma sono cmq spettacolari.
Non ti lascia essere ingannato per le belle parole di vendita. Infatti, ha un motore. Ma questa montatura non è mica adatto per potere fare delle prove serie della fotografia. Non è mica abbastanza stabile e precisa. Colla webcam invece deve essere possibile di ottenere qualche buono risultato.
L'alternativo proposto da Pat mi sembra già molto meglio. Anche se un EQ5 per un 20cm Newton resta limite. Per 150€ di più hai un telescopio che raccoglie quasi il doppio

della luce del tele che avevi visto. La differenza all'oculare è cmq grande.
Parlando di oculari, e senza volere scorraggiarti, le spese non smettono col telescopio. Vorrai anche qualche accessorio come buoni oculari e un filtro UHC per le nebulose...
Però, per darti un argomento per la moglie (un problema che conosco benissimo...), meglio di direttamente comprare un telescopio che ti darà soddisfazioni per anni, al posto di uno che è buono per cominciare ma che vorrai cambiare dopo un certo tempo. E 150€ non sono la fine del mondo...
Ciaooo!
Peter
EDIT: Adesso ho anche visto che il tele che hai menzionato ha solamente un cercatore 6x30. Questo è un giocattolo e farà le cose molto più difficile per trovare qualcosa. Il 9x50 dell'alternativo di Pat è moooolto più serio. Dunque... la differenza di prezzo diventa sempre più piccola!
