aerofabrio ha scritto:
Fai come me, prima di tutto leggi più cose che puoi sul forum. Poi armati di qualche carta del cielo, se utilizzi la funzione "CERCA" del forum e scrivi "Mappe Stellari" ne trovi quante ne vuoi. Ad esempio:
http://www.sbab.it/mappe.html http://starhopping.wordpress.com/mappe/ Non è un problema relativo alla carte stellari; quelle posso procurarmele senza alcun problema o portarmi un notebook dietro con i software già installati.
Cita:
Scarica programmi tipo Stellarium (bellissimo), e "Cartes du ciel" che ti aiuteranno a capire cosa si può osservare il giorno e l'ora che desideri tu.
Già fatto.
Cita:
Esci con le tue mappe e cerca di individuare le costellazioni, allenarsi in questo è molto importante. Se poi già possiedi un binocolo discreto puoi vedere qualche "macchiolina" qua e la, tipo M42.
Poi comincia a decidere se vuoi osservare oggetti del cielo profondo (i miei preferiti) oppure pianeti. Dopo di ciò provvedi per il "tubo".
Forse non hai letto qualche mio topic in questo forum: no problem, ti faccio una sintesi: ho ancora (forse non integro) un Konus Junior 50mm che comprai tanti tanti anni fa, con cui ho avuto modo di osservare pianeti e stelle, quindi so già cosa voglio osservare: i pianeti. Ma per vederli meglio voglio munirmi di uno strumento più potente.
Cita:
Guarda che leggere e capire le mappe stellari è importante almeno quanto la pratica sul campo.
Infatti non ho nulla contro le mappe stellari

. Ieri sera mi sono distanziato da casa per osservare un po' ad occhio nudo ed individuare quelle le sopra di me, ma purtroppo il cielo era totalmente coperto e non ho visto mezzo spiraglio di luce.
Cita:
Per il resto inizia a procurarti cappotti pesanti per stare fuori la notte, dalle mie parti a 750-800 mt fa freschetto.
Prima di far questo voglio raccapezzarmi a casa con la montatura, non pretendendo di osservare subito, ma trascorrendo almeno una settimana a puntare un oggetto ed inseguirlo per acquisire capacità manuale. Quando avrò raggiunto una certa capacità, allora inizieranno le mie prime osservazioni.
Cita:
Io sono di Valledolmo (PA) non mi trovo vicino ad Acireale purtroppo. Ma prima o poi con gli altri astrofili Siciliani del forum ci incontreremo.
Per ogni altra cosa non esitare a contattarmi.
Fabrizio
Probabilmente quel giorno porterò anche il mio telescopio.
