1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono rimasto colpito da saturno ma ancora di più da una stella cadente...non sono riuscito a contattare un osservatorio....domani con ulteriori informazioni cercherò di capire di cosa si trattava...porca miseria...troppo tardi ...pazienza mi accontento della favolosa esperienza a dir poco emozionante :D
e anche del mio primo saturnoooooo!! 8) ciao a tutti!!!!

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Il primo Saturno è INDIMENTICABILE!!! Capisco pienamente il tuo entusiasmo :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 12:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Il primo Saturno comincia a mietere vittime nei neofiti a giudicare dagli ultimi post. :)
Per quanto riguarda la meteora che hai visto prova a dare un'occhiata qui.
Potrebbe essere una qualche delta/sigma leonide in ritardo o uno sciame della Vergine

http://meteore.uai.it/mar2010.htm

A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
complimenti per Saturno.

Per la stella cadente, se prendi l'abitudine di guardare il cielo, se ne vedono tutto l'anno.

Se quella che hai visto ritieni fosse particolare per qualche motivo, perchè molto più luminosa del solito, prova a contattare la UAI sezione Meteore ( http://meteore.uai.it/ ) o magari iscriviti alla loro mailing list per fare domande e sapere se qualcun altro l'ha osservata.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non me ne intendo molto di meteore....non so se ci possono essere differenti colori ma quella era arancione ha attraversato l'atmosfera molto velocemente la velocità in km non la so di preciso..non fa niente grazie a tutti
8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grande Mattia!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
complimenti per Saturno.

Per la stella cadente, se prendi l'abitudine di guardare il cielo, se ne vedono tutto l'anno.

Se quella che hai visto ritieni fosse particolare per qualche motivo, perchè molto più luminosa del solito, prova a contattare la UAI sezione Meteore ( http://meteore.uai.it/ ) o magari iscriviti alla loro mailing list per fare domande e sapere se qualcun altro l'ha osservata.



se poi ti atterra in giardino chiama noi :mrgreen:

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahaha...spero di no!! :D siete grandi grazie a tutti..ma mi togliete una curiosità??anche se l'ho già chiesto a jasha? senza offesa è...e che vorrei sentire l'opinione di più persone:allora a che cosa serve il raccordo per webcam ..o meglio la webcam dove la posiziono e devo togliere tutti gli oculari?
grazie in anticipo
cieli sereni a tutti... 8)
e buona caccia(non so se ho reso l'idea)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
L'oculare lo devi necessariamente togliere perchè altrimenti non potresti inserire la webcam al porta oculari del telescopio. La webcam però deve essere modificata e se giri per il web trovi tantissime spiegazioni su come fare. Il raccordo-adattatore serve ad inserire la cam al porta oculari e può essere fatto anche usando un semplicissimo porta rullini.




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Deve essere modificata nel senso che va tolto via l'obiettivo per lasciare il sensore nudo.
Esiste anche una modifica per allungare i tempi di posa (che per i pianeti non è necessaria). Non confondiamo il ragazzo! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010