1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saluti a tutti,
come da titolo sono l'ennesimo neofita che cerca consigli sul telescopio da acquistare.

Ho gia letto parecchio qui ed altrove e gia mi sembra di aver chiare perecchie cose.
Sono nuovo nel campo dell'astronomia ma non in quello delle strumentazioni tecniche in generale, essendo musicista (batterista) so bene cosa vuol dire spendere soldi per le attrezzature e so bene cosa vuol dire dover scegliere lo strumento adatto non solo in base agli spazi e alle disponibilità economiche, ma anche in base alle situazioni dove si andrà a sfuttare e alle sue potenzialità.
Trovarsi con uno strumento troppo potente e grande senza poterlo usare non ha senso, idem per il contrario, avere uno strumento che però non riesce a darti quello che potresti avere.

Osservo da qualche mese con un binocolo tedesco 10x50, utilizzo Stellarium per l'orientamento e bene o male riesco a stargli dietro e ho gia imparato a scovare qualcosa senza bisogno dell'ausilio informatico.
Ho presente le tre principali ottiche rifrattore, riflettore e cassegrain e sarei orientato su un rilettore dobson 10".
La mia disponibilità economica va dai 400 ai 600 euro (quindi o Skywatcher o Meade) meglio se verso la prima cifra.
Comprerò da miotti gruppo Salmoiraghi perchè essendo socio del Gruppo astrofili padova li otterrei uno scondo interessante (chiedo anche a voi consigli per avere le idee sempre più chiare).

l'indecisione nasce però dal fatto che non sono prorpio a mio agio nel cielo e finchè si tratta di Luna, pianeti, stelle e costellazioni principali noto che le trovo quasi con tranquillità, ma se ci si sposta un po' più sul deep diventa gia più complicato (con i binocoli riesco a vedere la nebulosa di orione, m44 le pleiadi ) anche perchè 9 osservazioni su 10 saranno dalla città di Padova su un tetto di un palazzo a circa 16 metri di altezza, e l'IL non auiuta di certo.

L'alternativa che più mi interessava era il Mak 127 Skywatcher go to.
Non essendo interessato alla forografia utilizzerei montature altazimutali, ed il go to mi servirebbe da "maestro", dato che si può muovere anche manualmente, ma se dopo 20 minuti non trovo nulla un click e il maestro è pronto, un po' come essere in compagnia di un astrofilo esperto, io lo utilizzerei così. Se la cosa prende sempre più piede ovviamente poi penserò ad un dobson (mi piace anche esteticamente).
Non ho problemi di spazio ne a casa ne per spostarlo, ho un Fiat Ducato.
So che il dobson va meglio sul depp ed il mak sui pianeti, vero però che comunque con il mak qualcosa di deep si vede e sicuramente vedrò di più di quello che vedo con i binocoli.
La mia preplessità è solo sull'essere novello e se mi orientaste sul dobson 10" non saprei se meade truss o tubo chiuso.

Come scelta è giusta? I 500 euro circa che andrò a spendere saranno comunque sfuttati e sfruttabili sia per il dobson che per il Mak?

Quele tra i due adesso?

Grazie mille per'l'attenzione.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum

Vedo che hai le idee abbastanza chiare, mi limito a esprimere un paio di opinioni

Sotto un cielo urbano, il deep è problematico con qualunque strumento... semplicemente c'è poca o nulla differenza tra la luminosità degli oggetti e quella del fondo cielo. Logicamente un dob da 10" farà vedere più cose, ma poca roba. Quando lo porti in montagna, la differenza è grossa.

Un dob da 10" è ancora conveniente a tubo chiuso, secondo me: Il truss costa e richiede più tempo per montaggio e smontaggio, lo riserverei a diametri da 12" in su.

Come marca prendi in considerazione anche i GSO, sono ottimi e come prezzo siamo lì.

L'ideale per te sarebbero due tele, nell'attesa secondo me usare il dob per fare luna e pianeti da casa darebbe più soddisfazione che il mak per fare deep da cieli scuri. Tanto il goto su luna e pianeti non serve, sul deep in città è inutile perché tanto poi gli oggetti puntati non li vedresti comunque...

in bocca al lupo! :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sarei orientato su un rilettore dobson 10".
La mia disponibilità economica va dai 400 ai 600 euro (quindi o Skywatcher o Meade) meglio se verso la prima cifra.


Cita:
L'alternativa che più mi interessava era il Mak 127 Skywatcher go to.
Non essendo interessato alla forografia utilizzerei montature altazimutali, ed il go to mi servirebbe da "maestro", dato che si può muovere anche manualmente, ma se dopo 20 minuti non trovo nulla un click e


Il mak 127 è un 'ottimo strumento, solo che è più indicato per osservazioni Hi res, anche se non disdegna il deep sky e va bene anche dalla città..
Il dobson da 25 cm ti permetterà di vedere molto di più e meglio,specie in deep sky dato che ha un diametro doppio, ma è meno indicato per osservazioni cittadine, in quanto oltre agli oggetti, fa vedere meglio anche...l'inquinamento luminoso, e quindi è utilizzabile al meglio da cieli montani, dopo aver appreso la capacità di trovare gli oggetti con una buona conoscenza del cielo.
In sostanza, se la maggior parte delle osservazioni dovrai farle dalla città, dove è più difficile trovare oggetti che non siano quelli luminosi, anche conoscendo il cielo, ti consiglierei il Mak go-to, in caso contrario il dobson.
Non ti consiglierei, tuttavia , montature altazimutali per 127 in quanto, nell'ipotesi che in futuro tu cambiassi idea e volessi fare qualche foto a luna, pianeti, sole o quant'altro, a parte il deep (più impegnativo), dovresti necessariamente cambiare montatura.
Ti consiglierei quindi di fare un sacrificio in più e prendere una Eq 5 go-to o simili, o, se non ti è possibile, ripiegare su una Eq5 motorizzata nei due assi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto nel forum!
Vedo che ti hanno già detto tutto.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me come primo acquisto vedrei bene il Mak 127 AZ GOTO, con la sua montatura computerizzata è facile da usare e molto compatto. Come ottica dovrebbe essere ottima. Quando un domani prenderai un telescopio più grosso, magari un Dobson lo conserverai così come è per portarlo facilmente in giro e/o fare un'osservazione velocemente senza dover trasportare contrappesi, alimentatori e ammennicoli vari. Anche io ho un piccolo Meade ETX 105 che uso proprio per in questo modo, anche se ho altri telescopi più grossi. I Maksutow sono telescopi costosi e pesanti per i modelli di grosso diametro, ma sui 5" (127 mm) non hanno rivali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 marzo 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gentilissimi!

Mi sa che mi orienterò sul Mak e a tempo debito un dobson...

grazie mille!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto anche da parte mia!
Se come mi sembra d aver capito non ti interessa l aspetto fotografico, fossi in te, mi orienterei sul dobson se non altro per il fatto che a parità di prezzo con altre configurazioni guadagni in apertura che fidati è ciò che conta sopra ogni cosa!
Poi il timore di non trovare oggetti deep è per l appunto solo un timore poiché con un pò di pratica e ricorrendo agli strumenti ad oggi disponibili (esempio telrad) vedrai che con pochissimo tempo il cielo sarà nelle tue mani!
Buona scelta allora!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ti parlo da possessore di entrambi gli strumenti che hai considerato: sw127 e dobson, anche se ho il 12" ma siamo lì. Cercherò di essere sintetico:
- d'accordissimo con chi ti dice che il goto non serve per il mak: è un gioiellino sugli oggetti luminosi e, sotto cieli decenti, dà qualche soddisfazione sui alcuni messier, principalmente sui globulari, ma è tutta roba che ti trovi da solo facilmente. Meglio, molto meglio una eq5 che poi potrai motorizzare per riprese webcam, altro campo dove il piccolino eccelle. Per l'osservazione pura forse non è nemmeno il caso di motorizzarlo.
- il dob è un'altra storia; 25cm ti aprono una finestra impressionante di oggetti. Certo, dalla città vedrai poco e sbiadito ma quella volta, fosse anche una, che lo porterai sotto un cielo decente, ti ripagherà con gli interessi.
- la ricerca degli oggetti richiede un minimo di applicazione e non devi farti spaventre dai 25cm; inoltre tu sei già a buon punto avendo dimestichezza con un 10x50; vedrai che la passione e la voglia di osservare faranno il resto :wink: E' un po' come andare per strade di campagna, dopo un po' che le ripercorri inizi ad orientarti con quell'albero lì, quel rudere di là, quel fienile abbandonato :)
Allora: se il terrazzo di cui parli è frequentabile col dobson senza particolari sforzi io andrei sul 10" considerato che quello che vedi col mak lo vedi anche col dobson mentre non è vero il contrario. Per esperienza ti dico che caricarsi mak ed eq5 + valigetta oculari, sono sempre due viaggi come base dobson + tubo. Il peso è un po' diverso ma si sopravvive :mrgreen:
Questo è ciò che penso, precisando che io ho iniziato proprio con il mak127 :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hola!

Alla fine ho preso il Mak127 su eq3.2 motorizzata non con AZ e go to
Perchè alla fine comunque ci sarà da divertirsi, imparate a usare un'equatoriale comunque fa esperienza e serve per comprendere meglio il cielo ed il pianeta Terra.

La volta che si va sotto cieli neri anche senza dob c'è da divertirsi, comunque le prestazoni saranno migliori che dalla città (sono neofita, tutto per me sarà una sorpresa, anche solo sballare il nuovo acquisto!).
Poi non credo che andrò da solo in montagna, capiterà con altri astrofili che sicuramente avranno apparecchi (telescopi) più grossi del mio e comunque potrò approfitarne anche io.

Se tutto prosegue per il meglio 500-600 euro per il Dob da 10" si trovano senza troppi problemi ed avrò due strumenti di tipologie diverse utili in campi diversi.
Noto che moltissimi satrofili, sopratutto quelli un po' più avanti negli anni per motivi di mercato, abbiano cominciato con strumenti come il mio o anche meno potenti, chi con i piccoli rifrattori da 70 o 80 e riflettori da 114, quindi credo sia anche la strada migliore.

Morale: a salire di qualità, dimensioni e prezzo si fa sempre in tempo! Potrò sempre vendere il Mak o farmi una collezione di telescopi...

Vi sapro dire il mio approccio con tale strumento!

Grazie mille per l'attenzione dedicatami!

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 marzo 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene così, erano entrambi buoni strumenti, hai scelto l'inizio classico :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010