Cita:
sarei orientato su un rilettore dobson 10".
La mia disponibilità economica va dai 400 ai 600 euro (quindi o Skywatcher o Meade) meglio se verso la prima cifra.
Cita:
L'alternativa che più mi interessava era il Mak 127 Skywatcher go to.
Non essendo interessato alla forografia utilizzerei montature altazimutali, ed il go to mi servirebbe da "maestro", dato che si può muovere anche manualmente, ma se dopo 20 minuti non trovo nulla un click e
Il mak 127 è un 'ottimo strumento, solo che è più indicato per osservazioni Hi res, anche se non disdegna il deep sky e va bene anche dalla città..
Il dobson da 25 cm ti permetterà di vedere molto di più e meglio,specie in deep sky dato che ha un diametro doppio, ma è meno indicato per osservazioni cittadine, in quanto oltre agli oggetti, fa vedere meglio anche...l'inquinamento luminoso, e quindi è utilizzabile al meglio da cieli montani, dopo aver appreso la capacità di trovare gli oggetti con una buona conoscenza del cielo.
In sostanza, se la maggior parte delle osservazioni dovrai farle dalla città, dove è più difficile trovare oggetti che non siano quelli luminosi, anche conoscendo il cielo, ti consiglierei il Mak go-to, in caso contrario il dobson.
Non ti consiglierei, tuttavia , montature altazimutali per 127 in quanto, nell'ipotesi che in futuro tu cambiassi idea e volessi fare qualche foto a luna, pianeti, sole o quant'altro, a parte il deep (più impegnativo), dovresti necessariamente cambiare montatura.
Ti consiglierei quindi di fare un sacrificio in più e prendere una Eq 5 go-to o simili, o, se non ti è possibile, ripiegare su una Eq5 motorizzata nei due assi.