1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene incominciamo subito con una breve presentazione.
Mi chiamo Roberto 39 anni e abito nel milanese ho la passione per l'astronomia da quando sono nato (anche se in realtà non è l'unica; tra le altre il calcio giocato e gli acquari) ma per un motivo o per l'atro non ho comprato un telescopio ma...
Proprio in questi giorni un mio carissimo amico a cui ho fatto un grosso favore mi chiama dicendomi che per sdebitasi ha gia ordinato un telescopio fiammante tutto per me.... il C8 delle Celestron....non ho parole.
Inutile dire che la cosa mi fa immenso piacere anche se ovviamente so già che avrò diversi problemitecnici avvicinandomi all'osservazione con uno strumento che mi pare di capire non essere proprio per neofiti, anche se tutto sommato seguendo regolarmente da diversi anni le conferenze al planetario una certa idea di quello che mi ritrovo sopra la testa me la sono fatta.
Ora volevo chiedere alcune delucidazioni e consigli in merito ad esso visto che presumibilmente ne entrerò in possesso a fine del mese prossimo (data in cui già da tempo avevamo prefissato una cena per stare in compagnia).

Girovagando su internet ho notato che per esempio su alcuni siti ha la montatura AS-GT mentre su altri la CG-5, che differenza c'è tra le 2?

In oltre mi piacerebbe comprare degli oculari, contate che non ho un buget limitato diciamo sui 200/250 € cosa consigliate? Ho notato a proposito nel forum che un altro utente aveva postato una richiesta simile riguardo al C8 e qualcuno aveva parlato bene del Hyperion ZOOM della baader che + o- rispecchia il mio buget con l'indifferente vantaggio di avere + oculari in uno, dite che potrebbe essere un buon acquisto per iniziare?

Ultima domanda (per il momento) per il funzionamento del telescopio devo munirmi di batteria ricaricabie visto che presumiblmente per osservare andrò nelle prime alture del lecchese?

Per il momento è tutto anzi no, sapete se è possibile reperire il manuale in italiano? Ho già scaricato quello inglese, ma se fosse in ita sarebbe meglio.
Un grazie anticipato a tutti e consigliatemi pure un po su tutto anche su cose che potrebbero servirmi e che non ho menzionato.

Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
benvenuto nel club tonychinotto...
oltre ad augurarti una buona continuazione e farti i complimenti per il forum scelto, mi spiace abbandonare così le tue richieste, ma sono completamente acerbo riguardo a c8 / motori d'inseguimento...
caspita.. bel regaluccio che hai avuto..
si prospettano serate davvero piacevoli e sorprendenti quando scoprirai le potenzialità del tuo strumento.
buona caccia.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D
Il C8 lo conosco poco e quindi non ti dò consigli tecnici, mi limito a confermarti che è un bellisssimo strumento "tuttofare" e per questo adatto anche a chi inizia, purchè determinato a superare con pazienza le inevitabili difficoltà iniziali.

Per gli oculari, non avere troppa fretta. unisciti agli amici milanesi del forum qualche sera (sta tornando la bella stagione, speriamo) e prova i loro oculari sul tuo tubo così capisci di quali focali hai bisogno e quale tipologia ti piace di più (va molto a gusto personale...)

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto anche da parte mia, vedrai che non ti pentirai d'aver scelto questa comunità!
Per quanto riguarda gli oculari, personalmente non mi sento di darti nessun consiglio poichè io il mio primo anno d'osservazione (un anno formale, in sostanza...puoi immaginare con il meteo che abbiamo avuto!) l'ho condotto con l'oculare "di serie" che probabilmente sarà lo stesso che riceverai con il tuo C8 (a proposito complimenti per lo stesso!) cioè in genere un plossl che garantisce sui 95 ingrandimenti non pessimo ma senza grandissime pretese.
Certo sarebbe facile dirti di ordinare tutta la serie Televue ma credo che a confronto costi di meno cambiare l'auto purtroppo!

Quello che posso fare è invece associarmi ad andrea63, cioè siccome mi sembra d'aver capito che già frequenti un associazione astrofili, approfittane (nel senso buono della parola) assolutamente provando quale oculare faccia al caso tuo (il discriminante fondamentale ad esempio è la scelta tra osservazioni planetarie o deep e quindi il campo effettivo di vista che si ha con un certo oculare).
Io per esempio provando sul mio strumento un oculare (di un socio dell'associazione locale) da 2" ho subito realizzato che non ne potevo fare a meno, non a caso in giornata dovrebbe arrivarmi il visual back di quella misura!

Cosa aggiungere? Buona attesa e buone osservazioni quando il tubo arriverà...ma di questo credo che tu abbia giustamente voglia di informarci al momento giusto!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le immediate risposte, riflettendoci avete ragione e credo che prima farò un bel po' di pratica con l'oculare in dotazione, inutile farsi prendere dall'entusiasmo per poi non capire nemmeno ciò che si sta combinando.
Detto questo volevo riproporvi la domanda sulla montatura, ora non ho la più pallida idea di dove il mio amico abba prenotato il telescopio, se su internet (ma conoscendolo non credo) oppure da un ottico specializzato. quello che ho notato io è che su alcuni siti tipo ottica S.Marco il tubo viene fornito con la montatura CG-5 mentre che so su astroshop con la AS-GT che differenze ci sono tra le 2 (se ce ne sono ovviamente)
E per quanto riguarda l'alimetazione,considerato che il posto dove andro ad osservare in trasferta :lol: non è vicino alla macchina e quindi non potrò usare l'accendisigari va bene qualsiasi alimentatore a 12V stabilizzata col + al centro?

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
non vorrei sbagliare perchè non conosco bene lo strumento ma, leggendo le specifiche, sembra che la dicitura as gt stia ad indicare una cg5 computerizzata, questa:
http://www.otticasanmarco.it/c8sgtxlt.htm

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi in buona sostanza sono la stessa cosa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Ciao e benvenuto!
Ho un C6, che non è altro che un C8 più piccolo. Ne sono soddisfattissimo, è effettivamente adatto a tutte le osservazioni tranne quelle a grande campo, ma per queste basta un qualsiasi binocolo 10x50.
Il solo problema presentato è la sensibilità all'appannamento in presenza di forte umidità, per cui ti consiglio di dotarlo quanto prima di un paraluce o di una fascia anticondensa.
Per il resto ti hanno già detto tutto
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,
io ho un C8 e prima di quello ho avuto un VMC 200 L, sostanzialmente il concorrente Vixen del C8.
I pregi sono molti, tra cui il tubo chiuso, la compattezza ed il peso. Tra i difetti il maggiore, fatto salvo l'appannamento di cui ti hanno parlato, è il mirror shift, avvero lo spostamento ed il lieve disassamento dello specchio primario quando si esegue la messa a fuoco. Questo può essere evitato solo con l'installazione di un focheggiatore esterno di tipo crayford. Nel caso, prendi un modello da 2", così vale anche per le scelte future.
Sconsiglio di usare un ingrandimento superiore a circa 300x, almeno in fase iniziale (io ho un plosl 3000 da 6.7 mm della Meade per lo scopo): la maggior parte delle volte non supero infatti i 200x (oculare gold series Parks 10 mm).
Per il resto ho un diagonale da due pollici per reggere un oculare Q70 da 38 mm della Orion (70° di campo apparente: per darti un'idea, riesco ad inquadrarci tutte le Pleiadi). Seguono un Panoptic 19 mm Televue (68°) ed infine 30 e 20 mm Parks Gold (60°, se non ricordo male).
Le montature di cui parli sono entrambe equatoriali alla tedesca, di produzione cinese, una non motorizzata (ma motrizzabile), l'altra identica ma con sistema a puntamento automatico e treppiede migliore.
Per il peso del C8 sono adatte per un uso visuale o con ripresa web cam, a fatica gestiscono la fotografia con una reflex. Il mio C8 è montato su una Skywatcher HEq5 (portata 13 kg circa).
Buon divertimento.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 marzo 2010, 19:45
Messaggi: 25
Località: Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle delucidazioni Mallard
Giusto per intendere da quello che leggo per esempio nel sito dell'ottica S.Marco ha la CG-5 ed è già motorizzata con puntamento automatico mentre questo che vendono su astroshop ha la AS-GT già motorizzata? (con puntamento automatico?) http://www.astroshop.eu/celestron-schmidt-cassegrain-telescope-sc-203-2032-advanced-c8-as-gt-goto/p,17634

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010