1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
è da un pò che non scrivo....purtroppo con questo tempo piovoso e nevoso non si è potuto osservare nulla in questi mesi,ma ieri sera finalmente ho fatto la mia prima uscita con il mio Dobson!!!Allora vi racconto come sono andate le cose....sono andato con mio cugino sulle montagne della Sila...un cielo stupendo....scartiamo tutte e due le "cisterne" del Dobson 16"...un'emozione incredibile,finalmente io ed il mio telescopio e lo spazio infinito sopra di noi!Accendo la ventola per far raffreddare un pò lo specchio ed iniziamo la collimazione....premetto che uso il collimatore laser della Hotech,ed è stato molto utile perchè altrimenti non ci sarei riuscito!In ogni caso ci abbiamo impiegato un'ora e mezza perche avevamo posizionato male lo specchio secondario,però alla fine ci siam riusciti....quindi ho montato il Telrad,anch'esso molto utile per trovare gli oggetti....e quindi abbiamo iniziato con l'osservazione!La prima cosa che ho voluto vedere è stato Saturno.....fantasticoooo!!!Non l'avevo mai osservato ed anche per me è sttata un'emozione unica!!Quindi ci siamo spostati verso l'orsa maggiore ed ho provato a cercare M101 ma nulla,forse è troppo debole....ma comunque sono riuscito a vedere M51,poco luminose ma comunque visibili....quindi mi sono lanciato su M13 nella costellazione di Ercole.....davvero stupenda!!Anch'essa non molto luminosa ma comunque imponente come ammasso globulare,davvero notevole!Poi purtroppo faceva davvero freddo e siamo dovuti andar via,cioè io sarei rimasto ma mio cugino doveva andar via....che peccato perchè credo che c'erano ancora un mucchio di cose da vedere ancora!Va bè probabilmente se il tempo sarà buono domenica prossima si replica!Ah ma volevo chiedere una cosa a voi amici.....se volessi veder M42 con tutti quei bei colori o magari anche altre nebulose o galassie serve un filtro vero?E se si quale sarebbe quello più idoneo?grazie a tutti e cieli sereni.....

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, serve un filtro... colorato ! :D

Purtroppo di colori non ne vedrai, a parte leggere sfumature azurrognole o verdine, che comunque si confondono facilmente col grigio... dipende anche dal tuo occhio.
Qualche piccola nebulosa planetaria (ad esempio la Blue Snowball) si mostra azzurrina, ma nulla di che.

Piuttosto, io mi reco al mare in Calabria quasi tutti gli anni (forse questo Agosto salto), in zona Cariati/Cirò, e da lì si osserva molto bene.
Sono stato spesso anche a Montescuro, Lorica, Silvana Mansio, Umbriatico... bei cieli avete !
Anche qui ce la caviamo, ma occorre fare almeno 130Km per essere sotto un cielo degno di tale nome, la pianura padana non perdona !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del tuo aiuto King.....a em avevano detto che anche che un filtro astronomik OIII andava bene....peròappunto non so!

Comunque si in effetti qui i cieli in montagna sono davvero bui....Lorica,Bocchigliero,Silvana Mansio hanno dei ciele favolosi...già ad occhio nudo riesci a vedere parecchie cose...e diciamo che appunto la fortuna è che comunque sono davvero poco distanti dalla città (45 Km) e di conseguenza facilmente raggiungibili!

Cieli sereni!!!

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
nessun filtro può farti vedere gli oggetti deepsky a colori, può far risaltare dettagli che normalmente non vedresti, in qualche caso è proprio necessario per poter vedere l'oggetto, comunque mai a colori...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri servono solo sulle nebulose, puoi scegliere fra gli UHC (con banda passante più larga) e gli OIII più stretti, tagliano le parti più deboli ma evidenziano meglio i contrasti e quindi le strutture interne delle nebulose... gli Astronomik e i Thousand Oaks sono penso i migliori.

Sabato ho visto con un 16" sia M101 che M51, posso dirti che la prima era bella nitida, e la seconda... enorme, si intuivano bene le spirali. Ma le galassie devi anche imparare ad osservarle, con calma e pazienza, piano piano i particolari saltano fuori. Importante oltre al cielo è l'adattamento dell'occhio al buio, niente luci che non siano rosse e soprattutto niente laser verdi.

Ciao e complimenti :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
come ti hanno già detto niente colori in visuale; però a quelle aperture un UHC di buona fattura è obbligatorio, io ti consiglio l'astronomik, vale quanto costa

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 marzo 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
se volessi veder M42 con tutti quei bei colori o magari anche altre nebulose o galassie serve un filtro vero?E se si quale sarebbe quello più idoneo?grazie a tutti e cieli sereni.....


Ciao,
per M42 e buona parte delle nebulose ad emissione e quasi tutte le planetarie va bene un UHC (righe OIII +Ha) ovvero un Ha , a seconda della prevalenza dell'emissione.In ogni caso, ameno di non avere uno strumento gigantesco, non vedrai colori.
Per le galassie, il discorso è diverso, in quanto si tratta di scurire il fondo cielo: in tal caso filtri interferenziali a banda larga che eliminano le righe dell'inquinamento luminoso (Na, Mg, etc) vanno bene.Io uso quasi sempre un Neodymium Baader che per le galassie, specie in cieli inquinati, va molto bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010