1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri c'e' stato un po' di sereno velato ed ho usato un po' il telescopio in setup "deep". Dopo qualche ora l'acclimatizzazione era vagamente accettabile (non troppo pero'). Ho poi puntato Marte per vedere cosa veniva fuori con la SPC ("alta risoluzione"...). E ho visto che avevo dei vortici e pennacchi incredibili, degni di un catadiottrico ancora molto caldo.
Quando ho usato la SPC ho tolto il riduttore quindi sono passato da f6.3 a f10, certamente un po' avra' influito ma la differenza mi e' sembrata eccessiva per essere dovuta solo alla focale piu' alta.
Forse anche con un telescopio un po' acclimatato, se uso un CCD o un oculare ancora caldo sono punto e a capo?
In ogni caso la prossima volta terro' esposto ad acclimatarsi ogni singolo pezzo che intendo usare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
E si per l'alta risoluzione bisogna far acclimatare bene tutta l'attrezzatura.
Ma ho anche un dubbio ed una domanda...cioè prima che telescopio?
Poi era collimato bene,no perchè ad ingrandimenti bassi npon te ne accorgi più di tanto ma se aumenti gli igrandimenti si!

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcomatt, ho un SC, un ACF Meade 8''. Si' certamente senza acclimatizzazione si hanno pessimi risultati, aggiungo pure che ancora sono un po' scollimato. Pero' mi ha sorpreso che da f6.3 a f10 ci fosse quella differenza mostruosa di pennacchi. Per questo ho immaginato che magari era piu' dovuto al fatto che la SPC fosse relativamente parecchio piu' calda del tele...

Riflettendoci, a f6.3 lavoravo a 1/2 secondo, con la SPC lavoravo a 1/25... forse e' anche che la SPC, piu' veloce, riesce a darmi piu' la visione del disturbo? Non so, riprovero' con la SPC tenuta bene al fresco con tutta l'altra attrezzatura.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fabios ha scritto:
Ciao Marcomatt, ho un SC, un ACF Meade 8''. Si' certamente senza acclimatizzazione si hanno pessimi risultati, aggiungo pure che ancora sono un po' scollimato. Pero' mi ha sorpreso che da f6.3 a f10 ci fosse quella differenza mostruosa di pennacchi. Per questo ho immaginato che magari era piu' dovuto al fatto che la SPC fosse relativamente parecchio piu' calda del tele...

Riflettendoci, a f6.3 lavoravo a 1/2 secondo, con la SPC lavoravo a 1/25... forse e' anche che la SPC, piu' veloce, riesce a darmi piu' la visione del disturbo? Non so, riprovero' con la SPC tenuta bene al fresco con tutta l'altra attrezzatura.


Esatto, è normale quanto hai visto.
L'unico consiglio è lasciare se puoi il tubo a temperatura ambiente, magari fuori, stappato. Se puoi costruisciti una ventolina di estrazione da mettere sulla culatta.
Ci sono passato anche io e ho penato parecchio...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! E soprattutto, lasciare acclimatizzare TUTTA l'attrezzatura, questo penso sia stato il mio banale errore...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010