1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 marzo 2010, 11:14
Messaggi: 5
Salve a tutti, mi chiamo Graziano e volevo chiedere il vostro parere su una questione( mi scuso anticipatamente per la lunghezza del post!!):

posseggo un konustart 900 (rifrattore da 60mm di diametro e 900 di focale) molto vecchio e soprattutto molto rovinato: la montatura equatoriale e' piu' traballante che mai, e, soprattutto, ha le ottiche rovinate: non posso piu' utilizzare l'oculare da 8mm e la barlow perche' perdo quasi ogni dettaglio degli oggetti osservati (per capirci Giove diventa un pallino abbastanza grande ma tutto sfocato e di un color panna uniforme).

Il mio desiderio era inizialmente di passare a qualcosa di molto superiore (avevo adocchiato un GSO dobson da 200mm), pero' mi sono reso conto che non potrei tenerlo in casa, e dovrei lasciarlo in terrazzo esposto alle intemperie 24h, a questo punto avrei posticipato tale acquisto per quando avro' una casa mia e potro' decidere cosa tenerci dentro, e quindi avrei ripiegato su qualcosa di estremamente piccolo: il celestron firstscope da 76mm.

La domanda che vi pongo e' la seguente: il firstscope puo' essere un buon acquisto nelle mie condizioni (e' migliore del mio attuale konustart o nel peggiore dei casi con prestazioni simili al konustart non rovinato), oppure mi conviene rimanere con il rifrattore fin quando non potro' comprarmi il GSO (tenete presente che l'acquisto a breve del firstscope non pregiudichera' l'acquisto futuro del GSO)?

Ringrazio tutti per le risposte ma soprattutto per la pazienza nel leggere il poema!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La domanda che vi pongo e' la seguente: il firstscope puo' essere un buon acquisto nelle mie condizioni (e' migliore del mio attuale konustart o nel peggiore dei casi con prestazioni simili al konustart non rovinato), oppure mi conviene rimanere con il rifrattore fin quando non potro' comprarmi il GSO (tenete presente che l'acquisto a breve del firstscope non pregiudichera' l'acquisto futuro del GSO)?


Mah, dipende da quello che vuoi o puoi osservare: per luna, sole e pianeti e per piccoli diametri un rifrattore (che non abbia però problemi) è meglio,mentre per gli oggetti del profondo cielo, ovvero per un uso universale un riflettore newton è più adatto.
Opterei tuttavia per un dobsonino più grande, tipo il 130 Skywatcher, anzichè il 76 mm Celestron,la cui resa è analoga ,se non inferiore, ad un 60 mm rifrattore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto fulvio mete
Poi dipende dall'uso deep o planetario e sopratutto quanto vuoi spendere?

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 marzo 2010, 11:14
Messaggi: 5
Grazie per la risposta velocissima. Effettivamente anche quello non sarebbe male, solo che mi pare non stia a meno di 200 euro, visto che lo considererei solo un telescopio "temporaneo" in attesa di poter comprare qualcosa di meglio devo considerare un po' il prezzo. Cmq e' un ottimo consiglio visto che come ingombri stiamo di poco oltre il firstscope!!

Mi sono accorto adesso dell'altro messaggio! Allora, sicuramente finora ho osservato quasi esclusivamente il planetario anche perche' spesso posso osservare solo dal terrazzo per motivi di tempo, pero' il deep sky mi attira, e avevo pensato ad un newton proprio per questo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh allora come telescopio "temporaneo" il 130 può andare! :wink:
Come GSO però ti consiglio almeno un 10" è ancora trasportabile e sul deep va alla grande...io con il mio GSO 16" con il GSO 10" di Andrea63,facciamo certe "gare intergalattiche"il cosidetto star hopping e ci si diverte alla grande!!! :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I dobson 200/250 mm sono grossi, ma in casa ingombrano poco, basta tenere il tubo in verticale.. sicuramente meno di un rifrattore su equatoriale :wink:

ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea63 dì a graz che spettacolo coi nostri GSO!
Montiamo collimiamo ed in 5 minuti siamo pronti..viva i dobson!!! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 17 marzo 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Graz,
se ho ben capito, il tuo problema è cambiare il rifrattore ormai quasi inutilizzabile con un telescopio che però non ti faccia spendere troppo e che soprattutto non si riveli poi un doppione rispetto al dobson che in futuro hai deciso di acquistare.
Se è così allora io ti dò un consiglio completamente diverso: un bel binocolo. Nel deep è sicuramente più performante del sessantino - che magari potrai continuare ad usare su luna e pianeti, ingombra pochissimo e soprattutto, qualsiasi telescopio deciderai di acquistare in futuro, un binocolo ti rimarrà per sempre. Ce ne sono di varie aperture e prezzi, calcola però che il 10x50 è il limite per usarlo senza supporto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Se è così allora io ti dò un consiglio completamente diverso: un bel binocolo. Nel deep è sicuramente più performante del sessantino - che magari potrai continuare ad usare su luna e pianeti


Luca,
Graz ha detto che il sessantino è rovinato e inutilizzabile :)

Sotto i 200 Euro c'è anche il Mak 90mm (ce l'ho avuto, bel telescopietto).
Cercare qui:

http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... nners.html

Per Luna e Pianeti va benone, meglio di un rifrattorino 60mm economico, è piccolissimo e in futuro potrebbe essere l'alternativa al Dobson quando non può portarsi dietro il mostro.

EDIT: c'è anche il mini-dobson 130mm a 145 Euro. Prova a chiere a Tecnosky se ce l'hanno a quel prezzo anche in Italia, così si risparmia anche sulla spedizione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto per cambio telescopio
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Però non vorrei che i neofiti si facessero idee sbagliate sui dobson: un 200 mm riposto in verticale occupa 50x50 cm, un Mak su EQ1 aperta occupa di più. Mo' addirittura chiamarlo mostro... e allora il 20" come lo chiamiamo? :lol:

Pesa un po' di più, ok, ma in 2 viaggi sono 10 kg a viaggio più o meno. E una EQ1 con contrappeso?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010