1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 11:08
Messaggi: 14
Ciao Gente!

è da un po' che sto riflettendo su questo acquisto... premetto che sono un esordiente ma non vorrei incappare in fregature o strumenti troppo difficili da usare :

http://www.virtualbazar.it/product/67/T ... 00/114.asp

Grazie in anticipo a tutti !!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
premesso che con quella cifra non è che ti venga molto di più, direi comunque di lasciar perdere... direi anche di lasciar perdere quel negozio e puntare ad uno specializzato in strumenti per l'astronomia

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 11:08
Messaggi: 14
immaginavo ci fosse la sola sotto... per questo ho voluto postare il link su questo forum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se quel che vende corrisponde a verità non si tratta di una "sola", anzi !

Il fatto è che probabilmente noi siamo di bocca troppo fine quando valutiamo certi prodotti.
Sappi che rispetto al "cannone detto occhiale" che possedeva il buon Galileo, quel Newton da 139€ è sicuramente mooolto più prestante !

Sotto i 150/200€ di roba soddisfacente NON ne trovi, devi stare sull'usato e sperare di trovar qualcosa a buon prezzo.

Io, fossi in te... lo comprerei ! :D (ti ci fai le ossa combattendo con i suoi difetti, a volte anche questo è un divertimento)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 19:30
Messaggi: 78
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con king, è un ottimo strumento per iniziare a "sporcarsi" le mani...

l'alternativa è come sempre il buon caro e vecchio dobson... ma secondo me meglio prendere quello che hai postato!

_________________
Quasst qué l é un mesâg’ personèl, ch’al pôl cuntgnîr däli infurmaziån risarvè e prutèti dala lazz (D.L. di 30 ed zóggn dal 2003, nómmer 196, d.a. -détt acsé- "pràivasi").
Chi l avéss arzvó par sbâli, l à da savair ch’al n à brîsa da lèzrel, cupièrel o druvèrel int inciónni manîr, o mandèr in gîr quall ch’ai é scrétt sänza avair al parmàss: in ste chès che qué, dånca, al l à da dscanzlèr es l à da dîr quèl sóbbit a chi l à mandè.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh anche il telescopio di topolino è migliore di quello di galileo... :mrgreen:
Comunque se per sola si intende fregatura allora no, non è una sola, semplicemente paghi poco per avere poco... molto meglio a mio avviso risparmiare ancora un po' (diciamo altri 100/150€) e prendere qualcosa di discreto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 11:08
Messaggi: 14
Dal prezzo così basso in effetti mi insospettiva un po' la cosa..... pensavo che per un telescopio del genere con tanto di motorino inseguitore la spesa fosse molto più elevata. Però mi sembra di capire che invece ci stiamo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cantichi,
come ho detto più volte in altri tempi il 114 era IL telescopio per chi iniziava, ora è uno dei possibili strumenti d'ingresso ma ce ne sono molti altri. Secondo il mio parere la discriminante sta in ciò che ti aspetti: se hai idea di ciò che potrai vedere allora non rimarrai deluso, viceversa potresti pentirti dell'acquisto per aver risparmiato 100, 150 euro e non aver preso ad esempio un 130 che è forse lo strumento entry level attuale.
Sul prezzo però niente da dire, anche se non è vero che in altri negozi spenderesti 300 euro - come dicono nella spiegazione sotto - è pur vero che, dove ancora lo vendono, non viene via con meno di 230 euro.
C'è da pensarci. Quanto vuoi/puoi investire dipende da te ed è cosa generalmente personale sulla quale non si dovrebbe discutere più di tanto; quel poco che facciamo è per cercare di far capire cosa potresti avere con qualcosa in più, poi sarai tu a decidere se rischiare quel "qualcosa"

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io invece sconsiglio di comprare un 114/1000 con la barlow dentro il fuocheggiatore, perché penso che abbiano una qualità pessima.
Molto meglio prendere il classico 114/900, decisamente più luminoso e di buona fattura: anche se negli ultimi anni l'abbattimento dei costi ha portato molti astrofili a snobbare il vecchio 114, io penso che sia un'ottimo strumento per iniziare, facile da usare, molto customizzabile e che da anche molte soddisfazioni.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli sugli acquisti
MessaggioInviato: mercoledì 10 marzo 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Io invece sconsiglio di comprare un 114/1000 con la barlow dentro il fuocheggiatore, perché penso che abbiano una qualità pessima.
Molto meglio prendere il classico 114/900, decisamente più luminoso e di buona fattura: anche se negli ultimi anni l'abbattimento dei costi ha portato molti astrofili a snobbare il vecchio 114, io penso che sia un'ottimo strumento per iniziare, facile da usare, molto customizzabile e che da anche molte soddisfazioni.

Simone

Ciao:
Sono d'accordo con Simone; tuttavia in questi giorni c'è un'offerta del 130/900 Skywatcher su Eq2 motorizzata a 289 €, che è un buon strumento per il prezzo.
http://www.otticasanmarco.it/130EQMOTOR.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010