1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 17:18
Messaggi: 14
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, come da titolo vorrei prendere un Dobson da 200mm... nonostante ci siano già topic a bizzeffe sui dobson, dove ho trovato molte informazioni, ne apro un altro per le mie esigenze...
Vi dico già che non sono proprio un neofita, perchè posseggo già un Konus 114/900, che ho usato per vari anni, l'avrei anche continuato ad usare ma è mooolto usurato, e quindi colgo l'occasione per passare anche ad un diametro superiore.
Il Budget è sui 300.
Allora, innanzitutto vorrei pareri sulla marca da prendere, e se ho ben capito la scelta dovrebbe ricadere tra Gso e Skywatcher, con la prima leggermente favorita.
E poi qua mi servono i vostri consigli...perchè dato che prenderei tutto su internet, credo da TS, farei un unico ordine e prenderei anche qualche altro accessorio(oculari, filtri, e nn saprei cosa altro). Preciso che in questo campo sono ignorante, quindi mi affido a voi, ma per darvi un'idea più chiara, vorrei il minimo indispensabile, spendendo poco, pensavo a 3 plossl in totale(suggeritemi le focali adatte), e se ho capito bene, mi ci vuole un filtro per luna e per nebulose, giusto?
Solo in seguito, prenderei accessori più di livello, ora mi accontento, visto che il portafogli piange.
Scusate la lunghezza, e ringrazio tutti quelli che interverranno. :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 23:09
Messaggi: 89
Località: Cuneo
Ciao e benvenuto,
come puoi vedere in firma, posseggo il dobson GSO da 8 pollici.
Ti posso dire che, per i soldi che andrai a spendere, è costruito più che bene, e 20 centimetri di specchio non sono certo male...
Io l'ho abbinato da subito allo zoom baader e, benchè sia riconosciuto non essere l'oculare più figo del mondo, mi ha garantito una ampia gamma di focali ad un prezzo più che accessibile. Inoltre ti puoi fare un'idea delle focali future che vorrai coprire con oculari "definitivi". Quando ti stufi dello zoom lo metti in vendita e lo fai fuori in un attimo, vedrai!!!

Cieli sereni!!! :D

_________________
Dobson GSO 8
Hyperion Zoom 8-24
Binocolo 20x90 RPOptix
Binocolo 10x50 Nikon
Occhiali da miope (Cribbio!!!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :D

col GSO vai tranquillo, ho il fratellino maggiore e sono strumenti veramente ben fatti.

Sugli oculari vedi tu.. o qualche Plossl economico, che però probabilmente cambierai in futuro, oppure oculari di qualità, che usi per sempre, un pezzo alla volta. Per il filtro aspetterei un poco, mentre prenderei da subito un telrad (ma questo è un parere personale)

garnero.marco ha scritto:
...
Io l'ho abbinato da subito allo zoom baader e, benchè sia riconosciuto non essere l'oculare più figo del mondo, mi ha garantito una ampia gamma di focali ad un prezzo più che accessibile.


E chi dice che non è figo? :D Io lo adoro, alle corte focali l'ho visto dare filo da torcere ai Pentax... :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene per il Dobson. Per i filtri puoi prendere uno neutro per guardare la Luna che altrimenti è troppo abbagliante, tra l'altro è quello che costa meno. Non prendere altri filtri per ora, vedrai in seguito. Prendi pure degli oculari Plossl che sono più economici, ma non prenderli di focali inferiori a 10 mm perchè altrimenti devi avvicinare così tanto l'occhio alla lente dell'oculare che ci vai quasi a sbattere e poi d'inverno per questo si appannano. L'Hyperion zoom è un oculare molto usato dai possessori di Dobson per il suo uso facile e per la sua buona qualità, comunque un pochino costa (186 euro).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 17:18
Messaggi: 14
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Bene per il Dobson. Per i filtri puoi prendere uno neutro per guardare la Luna che altrimenti è troppo abbagliante, tra l'altro è quello che costa meno. Non prendere altri filtri per ora, vedrai in seguito. Prendi pure degli oculari Plossl che sono più economici, ma non prenderli di focali inferiori a 10 mm perchè altrimenti devi avvicinare così tanto l'occhio alla lente dell'oculare che ci vai quasi a sbattere e poi d'inverno per questo si appannano. L'Hyperion zoom è un oculare molto usato dai possessori di Dobson per il suo uso facile e per la sua buona qualità, comunque un pochino costa (186 euro).


Questa cosa di non scendere al di sotto dei 10mm ad esempio nn la conoscevo proprio! :? Purtroppo, come hai detto tu, lo zoom costa molto, quasi quanto tutto il telescopio, quindi dovrei andare su qualcos'altro. Per il filtro seguirò il tuo consiglio :wink:
Su 3 oculari, che mi consigli di prendere per coprire più spazio possibile? Di che focali?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao io sono uno strafelice possessore del GSO 8". :D :D :D
Ti consiglierei di acquistare nel tempo o subito poi decidi tu: telrad+reise atlas; oculari quali vuoi anche se ti consiglio anche io lo zoom baader e magari subito il cercatore raddrizzato RACI al posto di quello di serie...e sei appostissimo!!

Secondo me lo zoom è vero che costa quasi 200€ ma se fai deep e trovi "a fatica" gli oggetti non ti puoi permettere a meno che tu non abbia taaaanto tempo di cambiare oculare per osservarlo a un ingrandimento maggiore o minore perchè poi dovresti ricercarti l'oggetto. Con lo zoom "inizi" con la focale a 24mm-->trovi l'oggetto-->e se vuoi osservarlo a ingrandimenti maggiori non devi far altro che ruotare la ghiera ed ecco fatto. Per i dobson credo che lo zoom sia una mano santa :)

Magari cerca nell'usato e ne troverai di oculari, io ho preso anche un planetary per le sere in cui il seeing ti permette di spingere con gli ingrandimenti.

PS
il sistema di molle per il frizionamento è qualcosa di spettacolare, il tubone con cercatore+telrad+hyperion zoom NON SI MUOVE...è commovente :)

se hai altri dubbi chiedi pure.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: venerdì 12 marzo 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vilipino ha scritto:
Ciao io sono uno strafelice possessore del GSO 8". :D :D :D
Ti consiglierei di acquistare nel tempo o subito poi decidi tu: telrad+reise atlas; oculari quali vuoi anche se ti consiglio anche io lo zoom baader e magari subito il cercatore raddrizzato RACI al posto di quello di serie...e sei appostissimo!!

Secondo me lo zoom è vero che costa quasi 200€ ma se fai deep e trovi "a fatica" gli oggetti non ti puoi permettere a meno che tu non abbia taaaanto tempo di cambiare oculare per osservarlo a un ingrandimento maggiore o minore perchè poi dovresti ricercarti l'oggetto. Con lo zoom "inizi" con la focale a 24mm-->trovi l'oggetto-->e se vuoi osservarlo a ingrandimenti maggiori non devi far altro che ruotare la ghiera ed ecco fatto. Per i dobson credo che lo zoom sia una mano santa :)

Magari cerca nell'usato e ne troverai di oculari, io ho preso anche un planetary per le sere in cui il seeing ti permette di spingere con gli ingrandimenti.

PS
il sistema di molle per il frizionamento è qualcosa di spettacolare, il tubone con cercatore+telrad+hyperion zoom NON SI MUOVE...è commovente :)

se hai altri dubbi chiedi pure.


approvo ciò che dici, in saecula saeculorum, amen

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
rendiamo grazie a Newton e John Dobson :)

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: sabato 13 marzo 2010, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vilipino ha scritto:
rendiamo grazie a Newton e John Dobson :)


Quoto alla grande :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Dobson 8"?
MessaggioInviato: giovedì 18 marzo 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
il dobson ha la caratteristica di esser progettato come strumento economico rispetto ai tubi con montatura equatoriale o a forcella; da qui segue la consuetudine - ma non la regola - di cercare di acquistare il più grande possibile: con quello che avresti speso per un newton 8" su equatoriale ti ci compri minimo un dob da 10". Ma ciò non significa affatto che non si possono avere dobson da 8"; semmai il ragionamento da fare è che con poca spesa in più si possono avere quei 5 cm in più che alle volte possono fare la differenza tra vedere e intuire.
Tutti i discorsi però trovano ragione nella possibilità/volontà di spendere di ognuno di noi e questo è un aspetto che secondo me non va commentato ma rispettato :wink: .

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010