1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Ciao! Ho un telescopio Sky watcher 60 AZ,(focale 700 mm) ed ho ricevuto in dotazione due oculari diametro 31.8 mm Super10 e Super20. Sono alle mie prime osservazioni, ed ho letto che apprezzare meglio i particolari di alcuni pianeti del sistema solare occorrono ingrandimenti maggiori di 100X. Considerando che il massimo ingrandimento utile è di 194X, quali mi consigliereste di provare, per cominciare? Inoltre che influenza ha il campo apparente?
Grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 12:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lauretta,

Allora iniziamo dalla prima domanda, l'oculare. In questo momento hai 35 e 70 ingrandimenti.
Secondo me potresti prendere un 7mm e avere i cento. Più avanti magari con una lente di barlow potresti duplicare la tua dotazione di oculari.

Per quanto riguarda il campo apparente, questo è un valore che ti serve per calcolare il campo che stai inquadrando con il tuo oculare.

Sei hai un oculare da 20mm e 50° di campo apparente, allora avrai:
700/20=35 ingrandimenti.
50/35= 1,42 gradi di campo reale inquadrato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Lauretta !
Purtroppo con un acromatico da 60mm di diametro 194x sono decisamente troppi !
Col tuo tele mi fermerei a 100x, ingrandimento che dovrebbe comunque darti un po' di soddisfazione su Saturno (ora) e Giove (2° parte dell'anno).

Il campo apparente di un oculare ne determina l'effetto "buco di serratura", nel senso che questa sensazione sarà più accentuata con campo apparente basso (minore dei 50° che hanno gli oculari Plossl) e molto meno con campo "wide", superiore a 60° (i cosiddetti grandangolari).
In pratica se con il 10mm che hai ottieni un ingrandimento pari a 70(=700mm/10mm), supponendo un campo apparente di 40° ottieni 40°/70=0,57° e la Luna intera (mezzo grado reale) ci sta dentro con pochissimo margine.
Se usi un grandangolare sempre da 10mm con 80° di campo apparente ottieni più di 1° reale inquadrato con lo stesso ingrandimento... e di Lune ce ne stanno due.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
kappotto ha scritto:
Secondo me potresti prendere un 7mm e avere i cento. Più avanti magari con una lente di barlow potresti duplicare la tua dotazione di oculari.


Io ho la lente di Barlow, ma l'altro giorno con Venere pareva peggiorare l'osservazione,che è stata entusiasmante.
Allora prenderò un 7 mm.. ho visto che della sky watcher erano in vendita con campo apparente di 58° o 52°... penso che prenderò il primo (che non a caso costa di più!).
Con questo tipo di dotazione pensate che potrò vedere ad esempio Marte in modo discreto?
Grazie ad entrambi (io sarei presuntuosamente partita per l'ingrandimento maggiore!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, anche perchè è in fase di veloce allontanamento.
Per Marte così piccolo (come già ora è) occorrono davvero almeno 200 ingrandimenti, troppi per il tuo tele, ma tentar non nuoce ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculare
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lauretta ha scritto:
kappotto ha scritto:
Secondo me potresti prendere un 7mm e avere i cento. Più avanti magari con una lente di barlow potresti duplicare la tua dotazione di oculari.


Io ho la lente di Barlow, ma l'altro giorno con Venere pareva peggiorare l'osservazione,che è stata entusiasmante.
Allora prenderò un 7 mm.. ho visto che della sky watcher erano in vendita con campo apparente di 58° o 52°... penso che prenderò il primo (che non a caso costa di più!).
Con questo tipo di dotazione pensate che potrò vedere ad esempio Marte in modo discreto?
Grazie ad entrambi (io sarei presuntuosamente partita per l'ingrandimento maggiore!)


beh, considera che se stai parlando della barow in dotazione, generalmente è di pessima qualità. Purtroppo la barlow o è buona (e costa solo lei almeno 100€) o è meglio non usarla. Secondo me con un 6 o un 7 mm a schema ploss sei a posto. Cerca anche nell'usato però!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculare
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 13:09
Messaggi: 27
Località: Catania
Ok grazie dei consigli!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculare
MessaggioInviato: venerdì 2 aprile 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
attenta che un plossl di focale corta tende ad avere anche una estrazione molto ridotta che può esser fastidiosa... considera quindi anche i vari oculari tipo planetary come gli HR (TS, TMB, Geoptik eccetera) o gli SPL di William Optics oppure ancora gli starsplitter di Siebert, insomma qualcosa di buono ma anche comodo per l'osservazione...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli oculare
MessaggioInviato: martedì 6 aprile 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto anche io il suggerimento per un oculare TS HR planetary da 7mm che su Ebay compri a 50 euro, direi che non esiste meglio su quella cifra ed i vari plossl / orthoscopici cominciano ad essere scomodi.

100x direi che sono grossomodo il limite del tuo strumento, non tanto per l'ottica ma per la montatura e vibrazioni.

Marte purtroppo è un pianeta difficile quindi ti consiglio di dedicarti all'osservazione di Saturno, Giove, Luna. Con il tuo tele puoi anche osservare diversi ammassi aperti, da un cielo buio puoi osare di più osservando le nebulose e gli ammassi globulari più semplici.

Se non lo hai già fatto scaricati Stellarium (googla) che è un ottimo software totalmente free e facilissimo da usare...un supporto alla osservazione del cielo dalla tua località.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010