1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ho sempre nutrito interesse per l'osservazione del cielo, ma causa studio e lavoro non ho mai provato a spingermi un pò più in la dell'osservazione ad occhio nudo.
Prima di trovare questo forum ho cercato in rete, in particolare informazioni su telescopi, per migliorare l'osservazione.
Tutti sconsigliavano l'acquisto del telescopio, per iniziare bastava il binocolo. Cosi ho rispolverato il mio binocolo 12x50 di molti anni fa.
Diciamo che sono stato fortunato..ho iniziato proprio adesso..e considerato che Marte si osserva una volta ogni due anni...ho preso l'anno giusto.
Diciamo che mi affascina più il Deep Sky piuttosto che il sistema solare (che comunque è interessantissimo), rimango ogni volta affascinato davanti a Nebulose e Galassie.
Nei miei primi tentativi con il binocolo (ed aiutandomi inizialmente con il mio Iphone con STAR WALK) ho potuto osservare:

- Marte.
- Betelgeuse nella costellazione di Orione.
- Sirio.

Mi piacerebbe osservare (con quello che mi consente il mio binocolo) M31 e M42 quest'ultima già individuata in Orione. Per lavoro abito ad Olbia e viaggio spesso in Nave. Durante la traversata nel buio più assoluto ho cercato invano M31 prendendo come riferimento la costellazione di Cassiopea..ma per ora niente. Non demordo.

A breve cerco di acquistare un atlante del cielo...qualche consiglio??

Grazie un saluto.

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao amico navigante!
Scaricati Carte du Ciel, è gratuito, è un atlante stellare navigabilissimo e ti aiuterà a trovare M31 in poche battute.
Il binocolo dalla nave ... mi ricorda il maldistomaco :| ma deve essere un belvedere!
Facci sapere le tue evoluzioni e i tuoi progressi.
Ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 21:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco e benvenuto! :)
Intanto complimenti per il tuo primo post e per i primi oggetti osservati.
Anch'io (come Max, credo) soffro il mal di mare e ti invidio se riesci anche solo a tenere il binocolo in mano.
Utilissimo il consiglio di scaricare Cartes du Ciel o Stellarium (software gratuiti e molto immediati).
Per quanto riguarda un atlante da comprare ti consiglerei di andare direttamente su uno ben fatto come il Deep Sky ReiseAtlas, plastificato e con cartine semplici ed intuitive.
E' già un atlante semi-definitivo nel senso che se volessi passare ad un telescopio di diametro anche generoso ne avresti da divertirti per anni.
Il costo è contenuto, in più le pagine sono plastificate e per chi viaggia in mare non è un fatto da sottovalutare.
Non farti scoraggiare dal fatto che è in tedesco, sono soltanto sigle e non c'è nulla da capire visto che quelle sono praticamente internazionali.
Ecco il link (è il primo, da 29€)

http://www.tecnosky.it/atlanti.htm

Il consiglio è di cercare oggetti che valorizzino il campo abbondante del tuo binocolo.
Anche se rimane la soddisfazione di averli trovati e riconosciuti Marte e le stelle sono praticamente puntini.
Se invece cerchi gli ammassi aperti (come il doppio nel Perseo o le zone dell'Auriga e Gemelli) e gli ampi campi della Via Lattea ricchi di nebulose vedrai che divertimento.. specialmente nelle zone del Sagittario e Scorpione se navigherai in basse latitudini..
Ultimo consiglio: guarda anche la sezione Binofili per chi come te è amante delle osservazioni a due occhi.. :wink:
Buona permanenza sul forum e a presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Francesco e benvenuto tra noi!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Benvenuto Francesco!
Osservare da una nave con più di 7-8x non è facile anche con il treppiede. Non per nulla il classico binocolo marino è il 7x50. Come ti hanno già detto cerca gli oggetti estesi.
M31 ormai è molto bassa e la foschia notturna marina può avertela nascosta. Riprovaci a settembre!
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 8:58 
Ciao!
Se hai l'iPhone, ci sono davvero molti software che ti possono aiutare nella ricerca degli oggetti.
Distant Suns Lite è molto simile a Stellarium e d è molto facile orientarsi con questo programma.
Altri programmi gratuiti:
Stars, Planets, MoonMapLite, MoonPhase, StarSearch.
A pagamento, ma economicissimi:
MoonMapPro, SkyVoyager o SkyGazer
Il più bello, a pagamento, ma comunque economico (meno di una quindicina di euro...) è StarMapPro.
Se vuoi un libro, potresti iniziare con un libro-atlante per binocoli, che è Binocular Highlights che trovi sia da Tecnosky che da Sky and Telescopes.
Non penso avrai problemi con l'inglese, se lavori su una nave...
gli oggetti che puoi osservare con un binocolo in questo periodo sono ancora molti, hai Andromeda bassa-bassa, la puoi vedere in prima serata, prima delle 21 per capirci,
le Pleiadi, il Doppio Ammasso del Perseo, gli ammassi in Auriga, M42, tutti oggetti alla portata di un binocolino.
Sta anche iniziando a salire M13, ma sarà poco più di una macchietta sfuocata con un binocoletto.
Lavorando su una nave secondo me l'acquisto migliore che puoi fare è un bel binocolo Canon stabilizzato, da usare a mano libera.
Ti darà certamente molte soddisfazioni.
Ovviamente il "tuo campo" sarà il Rich Field, quindi Pianeti e Luna saranno solo un "controno leggero", gli ingrandimenti raggiungibili da un binocolo non permettono molto in questa direzione.
Una cosa bellissima da fare nel Rich Field è l'osservazione di nebulose estese con filtri nebulari, specie da un cielo buio come quello che puoi avere in mezzo al mar...
ci sono dei binocoli tipo 10x50 che hanno integrati dei filtri UHC e costano sotto i 100 euro...
potrebbe essere un buon investimento.
Le navi "moderne" dovrebbero avere pochissimo rollio, quindi in teoria con un telecopietto di corta focale su una montatura altazimutale "libera" dovresti riuscire ad inquadrare sufficiente campo da permetterti di osservare oggetti anche ad ingrandimenti attorno agli 80x
potresti optare per un 66/400 o per un 80/500, non andrei oltre il 500 di focale e non mi preoccuperei molto dell'apertura...
se vuoi spendere poco e vedere come ti ci trovi, puoi prendere un 80/400 acromatico cinese


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non vorrei sbagliarmi, ma non credo che la traversata in nave sia l'ideale. no ricordo grandi bui ( plurale di buio) nelle molte traversate porto torres genova che ho fatto, anzi: ci sono sempre le abbondanti luci della nave.
infatti non ricordo romantiche stellate in mare :)

olbia potrebbe essere già un buon posto da cui osservare, sicuramente migliore di quelli da cui molti di noi osservano quotidianamente - magari se esci un po' ( facendo attenzione a cani e cinghiali - meglio uscire in compagnia in effetti...).

ricorda che i pianeti al binocolo no danno molta soddisfazione!

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte...
Non lavoro in Nave...ho detto che spesso mi capita di viaggiare in nave e in quelle occasioni sfrutto il buio per osservare meglio..ed effettivamente si riescono a scorgere oggetti che di solito non vedo.
Il mio obbiettivo non è usare il binocolo come strumento principale...l'ho rispolverato perchè molti mi hanno consigliato di iniziare cosi prima di passare al telescopio...che tra l'altro avrei già visto..(SkyWatcher SkyWatcher 114 EQ1 Motor). Voglio aspettare un attimo prima di acquistarlo...

In effetti M31 è molto bassa dopo le 21..cosi come saturno.
Per il momento mi accontento di osservare M42. E' sbagliato secondo voi usare il telefono per orientarmi o dovrei farlo con la carta?

Grazie

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 15:53 
Pensa che alcuni usano il telefono addirittura per parlarsi...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: I miei Primi oggetti osservati
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E qualcuno/a gira ancora col cilicio! :P
Ciao Francesco, benvenuto!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010