Ciao Francesco e benvenuto!

Intanto complimenti per il tuo primo post e per i primi oggetti osservati.
Anch'io (come Max, credo) soffro il mal di mare e ti invidio se riesci anche solo a tenere il binocolo in mano.
Utilissimo il consiglio di scaricare Cartes du Ciel o Stellarium (software gratuiti e molto immediati).
Per quanto riguarda un atlante da comprare ti consiglerei di andare direttamente su uno ben fatto come il Deep Sky ReiseAtlas, plastificato e con cartine semplici ed intuitive.
E' già un atlante semi-definitivo nel senso che se volessi passare ad un telescopio di diametro anche generoso ne avresti da divertirti per anni.
Il costo è contenuto, in più le pagine sono plastificate e per chi viaggia in mare non è un fatto da sottovalutare.
Non farti scoraggiare dal fatto che è in tedesco, sono soltanto sigle e non c'è nulla da capire visto che quelle sono praticamente internazionali.
Ecco il link (è il primo, da 29€)
http://www.tecnosky.it/atlanti.htmIl consiglio è di cercare oggetti che valorizzino il campo abbondante del tuo binocolo.
Anche se rimane la soddisfazione di averli trovati e riconosciuti Marte e le stelle sono praticamente puntini.
Se invece cerchi gli ammassi aperti (come il doppio nel Perseo o le zone dell'Auriga e Gemelli) e gli ampi campi della Via Lattea ricchi di nebulose vedrai che divertimento.. specialmente nelle zone del Sagittario e Scorpione se navigherai in basse latitudini..
Ultimo consiglio: guarda anche la sezione Binofili per chi come te è amante delle osservazioni a due occhi..
Buona permanenza sul forum e a presto!
Mat