è un piacere aiutarti,
ti anticipo che di astrofoto non ci capisco una mazza!
bè.. negozio che visiti, pareri che trovi ( e offerte)!
per manutenzione intendo: collimazione /pulizia lenti/montaggio/smontaggio..il tubo è aperto e ti potrebbe cascare " dento" qualcosa che potrebbe danneggiarti il primario. non sono cose che spaventano,ma potrebbero metter paura.
se parti con un 130 sei già a buonissima strada. hai buona luce.ti ricordo però che una eq2 è tristemente sottodimensionata.te la sconsiglio!
per il mio mak130 ho una eq3.2 e appena la sfioro, vibra tutto. in 2 secondi l'immagine si stabilizza, ma se intendi fare astrofoto, necessiti di una montatura più stabile e sei obbligata ad avere il motore d'inseguimento ( acquistabile a parte e dopo).
i pianeti, li vedi bene su un riflettore, meglio su un rifrattore.
gli oggetti deep ( nebulose ,galassie, ammassi vari ,comete)li vedi così così su un rifrattore, meglio su un riflettore.
la dimensione di uno strumento( apertura) determina la quantità di luce che entra= tanta robbba in più da vedere
gli oculari ,alla fine, sono le cose che fanno parecchio la differenza, ne esistono svariati modelli con schemi di costruzione diverse;i più famosi per l'uso planetario sono gli
ortoscopici= oculari destinati all'uso planetario, ottima trasmissione del colore/dettaglio /nitidezza. è anche vero che se intendi fare foto a fuoco diretto, non hai bisogno di oculari
esistono particolari telescopi ( apocromatici) destinati all'astrofotografia. costano parecchio, ma regalano fotografie esaltanti.( dopo previa elaborazione).ma la scelta di questo tipo di telescopio, credo, viene fatta dopo esperienza nel campo astrofotografico.
buona scelta!