1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!! :D

Stavo addocchiando il telescopio Skywatcher 90/900 eq2 motor r.a.
Però ho letto che la montatura eq2 fa pena.... vero :?: :?: :mrgreen:

Nel caso, mi converrebbe acquistare la montatura eq5 a parte?

Grazie mille, *Alea*

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao alea,
se la tua idea è quella di VEDERE , forse credo che un 90mm è un apertura minima.
il fatto che la montatura sia motorizzata è una bella cosa, ma è utile quando si riprende/fotografa. e per fare questo ci vogliono strumenti più evoluti tecnicamente.e montature mooolto più stabili.
non hai pensato ad un mak che è strepitoso sui pianeti? o ad un 130 newton.con le loro rispettive montature. hai una quantità di luce nettamente superiore.
prova a vedere anche nell'usato che offre questo ottimo forum.. chiedi pure senza problemi!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:32 
Prenditi il Bresser che ha almeno una Mon1, che è una Eq3...
La Eq2 non fa schifo, ma è decisamente leggerina per un 90ino...
se ci fai caso, nei telescopi "pronti all'uso" di fascia economica il motore lo danno solo su montature decisamente leggere...
questo perchè inseguire a mano in una simile condizione è impossibile, e allora ti rifilano un motorino del cavolo spacciandolo per "tecnologia"...
lo stesso dicasi per i motorini sul fuocheggiatore che rifilano con alcuni settantini... :wink:

PS: se devi spender soldi per una montatura da usare con un rifrattore da 90, spendili in una bella altazimutale da "mordi e fuggi" e non per una equatorale che è roba fondamentalmente da fotofgrafia: non serve a nulla una equatoriale su piccole aperture, se non a far perdere tempo nelle fasi preliminari...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti non ho specificato una cosa: oltre all'osservazione, vorrei anche utilizzare
la mia reflex per fare foto col telescopio prendendo l'anello T.

Quindi, da quanto ne ho capito, ho bisogno di una montatura che sia
stabile nel movimento in modo da evitare oscillazioni, ecc..

Altrimenti mi interessava il newton 200/1000, ma c'è chi lo sconsiglia per chi
è alle prime armi..

Uffaaaaaaaaaaaa.. non riesco a trovare il mio telescopio :P

Le ricerche continuano.... 8)

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita, un bel salto dal 90 al 200... è come fare un tuffo nel cielo con un 200..
li avresti un buon potenziale. sopratutto per l'apertura. ora ti manca un buon motore d'inseguimento( che aumenta di prezzo con l'aumentare delle proporzioni della montatura, ma questo è giusto) l'anello T2, il riduttore di focale, un bel programma per elaborare foto e tanta, tanta pazienza.
il newton è " sconsigliato " per la sua manutenzione e collimazione. così credo. cosa che non devi fare in un rifrattore che è pronto all'uso. dimenticavo..
ricorda sempre l'acclimatamento per ogni tuo strumento.
ciao!!!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mh.. in effetti è troppo 200.. (anche perché magari non è molto comodo da trasportare :P )

comunque non credo sia male il newton 130.. l'unica cosa è che
essendo un riflettore, va bene soprattutto per il profondo cielo che per i pianeti,
o sbaglio :?: :!:

Grazie dei consigli, ne ho proprio bisogno :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sito cita così l'opinione riguardo al newton 130:

"Grazie al prezzo molto contenuto si colloca nella fascia di mercato entry level, ovvero quella adatta a chi sia avvicina per la prima volta al mondo dell'astronomia amatoriale. La qualita' ottica dello strumento, anche a detta degli esperti, e' davvero molto buona. Cio' unito alla dotazione di accessori piuttosto ricca lo fanno uno dei prodotti piu' consigliati dai veterani per gli strumenti "sotto i 300 euro".
Croce e delizia di questo strumento e' la montatura EQ2 motor. Croce perche' sottodimensionata rispetto al peso del telescopio e per questo purtroppo non molto stabile... ma anche delizia perche' dotata di motore: un'assoluta novita' tra i telescopi di questa fascia di prezzo e un valido aiuto sia nell'osservazione visuale che nella fotografia.
Visto che i Newtoniani eccellono soprattutto nell'osservazione deepsky, per utilizzarlo al meglio sarebbe consigliabile utilizzarlo sotto un cielo buio lontano dalle luci della citta'. Se si cerca invece uno strumento piu' adatto ai cieli urbani sara' allora meglio orientarsi su un piu' comodo rifrattore acromatico dotato di una lunga focale e concentrarsi unicamente su oggetti molto luminosi come luna e pianeti."

..commenti?!

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alerider ha scritto:
il newton è " sconsigliato " per la sua manutenzione e collimazione. così credo. cosa che non devi fare in un rifrattore che è pronto all'uso. dimenticavo..
ricorda sempre l'acclimatamento per ogni tuo strumento.
ciao!!!


ah, dimenticavo: in cosa consiste la "manutenzione" della quale parli??

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un piacere aiutarti,
ti anticipo che di astrofoto non ci capisco una mazza!
bè.. negozio che visiti, pareri che trovi ( e offerte)!
per manutenzione intendo: collimazione /pulizia lenti/montaggio/smontaggio..il tubo è aperto e ti potrebbe cascare " dento" qualcosa che potrebbe danneggiarti il primario. non sono cose che spaventano,ma potrebbero metter paura.
se parti con un 130 sei già a buonissima strada. hai buona luce.ti ricordo però che una eq2 è tristemente sottodimensionata.te la sconsiglio!
per il mio mak130 ho una eq3.2 e appena la sfioro, vibra tutto. in 2 secondi l'immagine si stabilizza, ma se intendi fare astrofoto, necessiti di una montatura più stabile e sei obbligata ad avere il motore d'inseguimento ( acquistabile a parte e dopo).
i pianeti, li vedi bene su un riflettore, meglio su un rifrattore.
gli oggetti deep ( nebulose ,galassie, ammassi vari ,comete)li vedi così così su un rifrattore, meglio su un riflettore.
la dimensione di uno strumento( apertura) determina la quantità di luce che entra= tanta robbba in più da vedere
gli oculari ,alla fine, sono le cose che fanno parecchio la differenza, ne esistono svariati modelli con schemi di costruzione diverse;i più famosi per l'uso planetario sono gli
ortoscopici= oculari destinati all'uso planetario, ottima trasmissione del colore/dettaglio /nitidezza. è anche vero che se intendi fare foto a fuoco diretto, non hai bisogno di oculari :wink:
esistono particolari telescopi ( apocromatici) destinati all'astrofotografia. costano parecchio, ma regalano fotografie esaltanti.( dopo previa elaborazione).ma la scelta di questo tipo di telescopio, credo, viene fatta dopo esperienza nel campo astrofotografico.
buona scelta!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ2
MessaggioInviato: sabato 27 febbraio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mamma mia.. più ne capisco, e più non so quale acquistare!! :P

grazie infinite alerider!! :wink:

altri commenti sono ben accetti :D

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010