1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tele bagnato tele fortunato!
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buon giorno a tutti.
Vengo al dunque...... Ieri sera tornando a casa vedevo un cielo con qualche nuvola qua e la, ma già ad occhio nudo vedevo che le stelle non scintillavano, quindi ho pensato di mettere il catorcio nel balcone e gustarmi una fetta di Luna con contorno marziano per cena. :D
Verso le 20:30 dopo un pò di luna in tecnicolor (cromatismo), decido do passare ad osservare il dio della guerra......ma siccome non faceva ancora capolino dal tetto di casa decido di dare un'occhiata ad M42 in orione........non la vedo... :( .o meglio dire, vedo un alone debolissimo quasi impercettibile ,capisco che il mio tele 90/1000 non è chissa che, ma ricordo tanti anni fa in campagna si riusciva a vedere qualcosa. Comunque rientro lasciando il tele fuori, ceno un pò di chermess musicale, e verso le 22 metto il naso fuori sperando che Marte abbia fatto capolino dal tetto di casa Ma...........piove.. :shock: il tele tutto bagnato fradico...... :( Comunque tiratolo in casa mi sebra che si sia asciugato senza lasciare macchie d'acqua. ....uffa....

Tutto questo romanzo l'ho scritto per chiedervi se è colpa dell'inquinamento luminoso per non aver visto minimamente la nebulosa di Orione.
Ho osservato con rifrattore meade 90/1000 e due oculare H20 e H8 in provincia di Milano

Saluti a tutti.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tele bagnato tele fortunato!
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 gennaio 2010, 13:59
Messaggi: 7
io con un rifrattore 80/1000 la vedo discretamente, dal mio balcone circondato da lampioni, certo poco più di un batuffoletto.. dovresti provare ad usare un oculare intermedio tra i due H che possiedi, magari un Possl da 12mm

ciao

_________________
Intes MK67 su Vixen GP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tele bagnato tele fortunato!
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Beh le cause possono essere l'inquinamento luminoso, lo scarso seeing o la presenza di sottili e fastidiose velature.
Credo ci siano pure altre spiegazioni che magari ti daranno gli altri amici del forum.



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tele bagnato tele fortunato!
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
E' sicuramente colpa dell'inquinamento luminoso. D un cielo buoi con 75 mm la Nebulosa di Orione si vede (l'ho vista) tutta intera, compresa la chiusura che è quella parte molto debole che la richiude a bocciolo e che si vede in diverse foto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tele bagnato tele fortunato!
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 22:26 
Ho anche io un vecchio Mede 395 che tengo su una montatura altazimutale:
http://tostati.spazioblog.it/118362/Un+ ... 22....html
http://tostati.spazioblog.it/153353/Un+ ... e+395.html

è un bel telescopio, il cromatismo non è per niente accentuato, la Luna è molto piacevole.
Lo strumento permette di vedere molti oggetti del Deep, e decisamente bene.
Gli acromatici 90/900 e 90/1000 sono ingiustamente snobbati...
sono strumenti leggeri, veloci e divertenti.
Il batuffolismo impregnato di insignificanza è indubbiamente colpa dell'inquinamento luminoso...
da un cielo suburbano M42 è uno spettacolo anche con piccole aperture, come detto...
caricati il Meade in macchina e cercati un cielo siu 21 SQM...
nel rggio di 2 ore di macchina da Milano ce ne sono di questi posti...
li si ti potrai sbizzarrire e divertire non poco!

PS: gli oculari potresti cambiarli, perlomeno con un paio di buoni Plossl, lo strumento merita di più di un paio di Huygens... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: tele bagnato tele fortunato!
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi delle informazioni.
Infatti sto per rifare il parco oculari e pensavo ai planetary HR di TS 25-9-7-5 più una diagonale nuova perchè quella che ho è tutta graffiata e presenta come un alone.

Se qualcuno di voi ha comprato da TS tramite internet, al momento di spuntare la modalità di invio della merce cosa debbo indicare? Ci sono tre opzioni: tramite ups (credo); di persona; e tramite posta tedesca( la più cara). Escudendo a priori il ritiro di persona fra le altre due opzioni quale debbo spuntare?
Grazie in anticipo a tutti.
P.S.
Spero presto di contattare un gruppo astrofili nelle mie vicinanze.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tele bagnato tele fortunato!
MessaggioInviato: lunedì 22 febbraio 2010, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
c'è una cosa che odio più delle nuvole(anche se loro fanno la loro parte) L'INQUINAMENTO LUMINOSO...beato Galileo che a quei tempi non esisteva la lampadina!!
comunque tornando seri secondo me è un insieme di cose...il maledetto inquinamento luminoso associato ad un cattivo seeing e alla luna è veramente micidiale!!(non vorrei aver detto una cavolata se sbaglio correggetemi...sono solo un neofita)
ciao 8)

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010