Buon giorno a tutti.
Vengo al dunque...... Ieri sera tornando a casa vedevo un cielo con qualche nuvola qua e la, ma già ad occhio nudo vedevo che le stelle non scintillavano, quindi ho pensato di mettere il catorcio nel balcone e gustarmi una fetta di Luna con contorno marziano per cena.
Verso le 20:30 dopo un pò di luna in tecnicolor (cromatismo), decido do passare ad osservare il dio della guerra......ma siccome non faceva ancora capolino dal tetto di casa decido di dare un'occhiata ad M42 in orione........non la vedo...

.o meglio dire, vedo un alone debolissimo quasi impercettibile ,capisco che il mio tele 90/1000 non è chissa che, ma ricordo tanti anni fa in campagna si riusciva a vedere qualcosa. Comunque rientro lasciando il tele fuori, ceno un pò di chermess musicale, e verso le 22 metto il naso fuori sperando che Marte abbia fatto capolino dal tetto di casa Ma...........piove..

il tele tutto bagnato fradico......

Comunque tiratolo in casa mi sebra che si sia asciugato senza lasciare macchie d'acqua. ....uffa....
Tutto questo romanzo l'ho scritto per chiedervi se è colpa dell'inquinamento luminoso per non aver visto minimamente la nebulosa di Orione.
Ho osservato con rifrattore meade 90/1000 e due oculare H20 e H8 in provincia di Milano
Saluti a tutti.