1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per prima cosa un ciao a tutti gli utenti del forum, sono Paolo. è un pò che mi sono iscritto però questo è solo il mio primo post e da neofita ho scelto questa sezione, credo la più adatta.
quello che mi piacerebbe capire è il valore che ha la focale per un telescopio, ovvero perchè gli sc che arrivano ad aperture di 350mm raggiungono focali di quasi 4 metri? e come mai sento spesso che bisogna utilizzare riduttori di focale in questi telescopi nel deep? nella mia ignoranza credevo che più uno strumento fosse largo di diametro e di maggior focale maggiori fossero le potenzialità di osservazione nel deep.. dov'è che sbaglio? :?:
ciauxx

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il riduttore di focale serve solo per la fotografia, in quanto il sensore della macchina fotografica è di dimensioni fisse. Nel caso visuale si ottengono i vari ingrandimenti cambiando lunghezza focale dell'oculare, ossia cambiando oculare. Considera che l'ingrandimento si calcola dal rapporto lunghezza focale del telescopio/lunghezza focale dell'oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che gli oggetti deep in genere sono abbastanza grandi e qundi si usano campi visivi ampi e bassi ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si il numero degli ingrandimenti ho imparato a calcolarlo, almeno quello :D
bene, allora si parla di riduzione di focale solo in fotografia, quindi per l'osservazione in deep maggiore è la focale del telescopio maggiori saranno i dettagli dell'oggetto osservato?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
e poi aggiungo una cosa anche io, ho capito che per aumentare o diminuire gli ingrandimenti basta mettere un oculare di larghezza focale più grande o più piccolo. nello stesso modo si può anche aumentare la focale di un telescopio?
vi prego di avvisarmi se dico un'oscenità, sono ai rudimenti!!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
si e no... come sai l'ingrandimento lo ottieni dividendo la focale del telescopio per la focale dell'oculare, quindi a parità di oculare maggiore è la focale del telescopio maggiori sono gli ingrandimenti che ottieni... il fatto è che:
  • ci sono dei limiti dati dal telescopio (ingrandimento massimo diciamo da 1,5 volte a 2 volte il diametro in millimetri... più o meno)
  • ci sono dei limiti dati dall' oggetto che devi osservare (nebulose, galassie, ammassi globulari, aperti, pianeti, luna ecc... ognuno rende bene con determinati ingrandimenti, chi li preferisce alti, chi medi e chi bassi)
  • ci sono dei limiti dati dall' occhio osservatore (in genere si sta tra un valore della pupilla d'uscita compreso tra 1mm e 7mm)
  • ci sono dei limiti dati dalla situazione locale, ad esempio il seeing...

Quindi non si può dire a priori che è preferibile una focale lunga piuttosto che una corta, dipende da cosa ci si deve fare...

Come detto la focale può essere ridotta con apposito riduttore oppure la si può aumentare utilizzando una lente di barlow...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 18:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
paololino ha scritto:
si il numero degli ingrandimenti ho imparato a calcolarlo, almeno quello :D
bene, allora si parla di riduzione di focale solo in fotografia, quindi per l'osservazione in deep maggiore è la focale del telescopio maggiori saranno i dettagli dell'oggetto osservato?


Ciao Paolo, benvenuto! :)
La questione è "variegata".
Il potere risolutivo di uno strumento dipende dal diametro, per cui più hai un telescopio di diametro elevato più riesci a risolvere dettagli.
Questo in linee generali.
Generalmente aumentando il diametro di uno strumento aumenta anche la sua focale per motivi ottici e costruttivi, ma questo non sempre si fa.
La lunghezza focale varia infatti a seconda dello schema ottico utilizzato (riflettori, rifrattori o schemi misti), dipende dal progetto.
Solitamente i telescopi con lunghezze focali molto lunghe sono quelli che si utilizzano in alta risoluzione, per l'osservazione e la ripresa di oggetti a forti scale di ingrandimento come i pianeti, il Sole o dettagli lunari.
Ecco perchè vanno bene per questo genere di riprese/osservazioni telescopi catadiottrici e rifrattori o riflettori a fuoco lungo.
Per il deep conta di nuovo il diametro anche se in questo caso più che al potere risolutivo si guarda alla capacità di raccogliere luce.
Anche nel deep visuale contano molto gli ingrandimenti (vedi piccole planetarie o ammassi globulari o galassiette piccole), anche se generalmente si osserva a medi/alti ingrandimenti, addirittura bassi se l'oggetto da guardare è molto esteso o troppo debole.
In fotografia deep di solito si usano strumenti a corta focale perchè li rende "veloci" (fotograficamente parlando) e soprattutto consente di inquadrare una zona di cielo ampia nel sensore.
Inserendo oculari con diverse focali non cambi la focale dello strumento, cambi appunto solo le dimensioni dell'immagine che va a formarsi nella tua retina.
Invece con strumenti ottici quali lenti di Barlow o riduttori puoi aumentarla o ridurla opportunamente ed utilizzare il telescopio per riprese "mirate".

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
correggetemi se non ho capito.. quindi se volessi dilettarmi nella fotografia dei pianeti per la risoluzione degli oggetti è indicata una lunghezza focale ampia mentre per il deep una lunghezza più dimensionata.. e se si volesse fare una media, quale sarebbe una lunghezza adatta alla visuale di tutti gli oggetti planetari e deep sia per l'osservazione che per la fotografia?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 18:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
paololino ha scritto:
correggetemi se non ho capito.. quindi se volessi dilettarmi nella fotografia dei pianeti per la risoluzione degli oggetti è indicata una lunghezza focale ampia mentre per il deep una lunghezza più dimensionata.. e se si volesse fare una media, quale sarebbe una lunghezza adatta alla visuale di tutti gli oggetti planetari e deep sia per l'osservazione che per la fotografia?


Ci siamo! :)
Tieni presente che per riprese ad alta risoluzione le Barlow aiutano molto, così anche strumenti non particolarmente "lunghi" possono essere portati a lavorare a f/ spinti utilizzando Barlow anche di 4X o 5X.
Diciamo che uno strumento ottimo tuttofare non c'è, ma di sicuro quello che ti consente di fare entrambe le cose in maniera discreta potrebbe essere un buon S/C da 8" che ha f/10.
Per il deep di solito si usa fare riprese con un riduttore f/6.3 mentre per l'hi-res puoi montarci delle Barlow 2X o 3X, oltre è un po' osare anche perchè devi tenere conto della stabilità atmosferica (seeing).
Col C8 puoi fare degnamente l'uno (deep) e l'altro (hi-res) con una maggiore resa sulle riprese hi-res.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: valore della focale
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi ipoteticamente andrebbe bene anche un s/c c11 che ha la stessa focale f/10? :?:

grazie a tutti!!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Ultima modifica di paololino il lunedì 25 gennaio 2010, 20:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010