1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su Barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Ho letto un po' in giro sulle Barlow, ma mi è rimasto un dubbio; allora, ho capito che la barlow moltiplica la focale del mio tele, per cui se uso una 2x, il mio tele diventerebbe come un 1400, di conseguenza usando un oculare di 7mm invece di vedere a 100 ingrandimenti vedrei a 200; fin quì tutto bene, ora il mio dubbio è questo: dato che l'apertura è di 70mm, l'ingrandimento massimo consigliato è di 140 (circa); mettendo la barlow cambia anche questo valore o 140 erano e 140 restano? :?

Ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
clipper ha scritto:
mettendo la barlow cambia anche questo valore o 140 erano e 140 restano


si

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
kind of blue ha scritto:
clipper ha scritto:
mettendo la barlow cambia anche questo valore o 140 erano e 140 restano


si


"Si" cambia il valore, oppure "si" rimangono 140? :?:

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
clipper ha scritto:
kind of blue ha scritto:
clipper ha scritto:
mettendo la barlow cambia anche questo valore o 140 erano e 140 restano


si


"Si" cambia il valore, oppure "si" rimangono 140? :?:

Clipper


Gli ingrandimenti consigliati dovrebbero rimanere sempre circa 140 perche' sono legati alle dimensioni dell'obbiettivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
restano 140 , la barlow modifica solo le prestazioni per così dire "in uscita" , il massimo ingrandimento teorico utilizzabile (che può essere anche maggiore rispetto al doppio del diametro ) dipende fondamentalmente dall'apertura e dalla qualità dell'ottica .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su Barlow
MessaggioInviato: venerdì 19 febbraio 2010, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Clipper,
se usi una barlow, come nell'esempio che hai ipotizzato, arrivi a 200x effettivi.
Il fatto è che all'aumentare degli ingrandimenti, si contrappone una diminuzione della luminosità dell'immagine. Quindi, se i 200x sono "utili" (cioè se ti permettono di scorgere dettagli che a 140 non vedresti) dipende anche dalla luminosità dell'oggetto che stai guardando. Ad esempio, osservando la Luna, in genere si riesce a spingere con gli ingrandimenti, anche oltre il limite canonico dettato dalla teoria.
Poi però c'è anche il fattore "qualità" dell'ottica: un telescopio economico, potrà arrivare ad un certo numero di ingrandimenti, oltre i quali l'immagine apparirà si più grande, ma anche deteriorata (sfocata) e non mostrerà maggiori dettagli, anzi.
Un telescopio di fascia alta, a parità di diametro, potrà essere spinto a maggiori ingrandimenti.
Qual'è la soglia del tuo telescopio, solo tu puoi dirlo, facendo delle prove, magari facendoti prestare una barlow da un amico, prima di acquistarla.

Un saluto,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010