1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè sul mercato americano lo stesso telescopio che viene venduto in italia costa poco più della metà rispetto qua da noi?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:24 
Perchè il sistema "previdenziale" americano è diverso dal nostro...
quando in Italia comperi un telescopio, non comperi solo un telescopio, paghi un po' di asfaltature di stade, qualche medicinale agli anziani, la sedia a rotelle di un disabile, l'asilo per i bimbi, il campo da basket per la parrocchia, la mensa per i poveri, qualche pagina di un quotidiano, l'affitto agli extracomunitari, l'auto blu del tuo assessore preferito, eccetera...
quando in America comperi un telescopio, comperi un telescopio e basta... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
fede67 ha scritto:
Perchè il sistema "previdenziale" americano è diverso dal nostro...
quando in Italia comperi un telescopio, non comperi solo un telescopio, paghi un po' di asfaltature di stade, qualche medicinale agli anziani, la sedia a rotelle di un disabile, l'asilo per i bimbi, il campo da basket per la parrocchia, la mensa per i poveri, qualche pagina di un quotidiano, l'affitto agli extracomunitari, l'auto blu del tuo assessore preferito, eccetera...
quando in America comperi un telescopio, comperi un telescopio e basta... :wink:


e pero' non osservi mai perchè se ti raffreddi o sei miliardario o muori! :lol:

naturalmente quello che dice fede non è vero :D
io penso che ci sia molto di itaglianità nei prezzi dei telescopi dagli occhi a mandorla, i loro prezzi sono crollati (pur mantenendosi a prezzi esagerati rispetto agli USA) negli ultimi anni ma non per questo la sanità è diventata privata o qualche assessore ha dovuto rinunciare all'auto blu ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il prossimo tele lo prendo in america, anche se c'è da calcolare la spedizione sarà sempre molto meno che qua

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaa... Fede, non l'avevo potuto dire meglio! :lol:

Un'altra cosa da considerare è che molte robe astronomiche sono fatte negli USA. Oppure, le grande marche Americane come Meade e Celestron che lasciano fare i loro prodotti in e.g. la Cina, prima importano questi negli USA e dopo li mandano in Europa. Quindi noi dobbiamo pagare due volte per trasporto, tasse etc. Col $ così basso (ancora per il momento perchè ho l'impressione che cambia adesso), ci sono affari seri da fare quando compri direttamente negli USA. Almeno, se non devi aspettare 3 settimane sulla dogana come io... :evil:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
paololino ha scritto:
il prossimo tele lo prendo in america, anche se c'è da calcolare la spedizione sarà sempre molto meno che qua


non c'è da calcolare solo la spedizione, c'è l'IVA, c'è la dogana...
c'è il fatto che se hai problemi avrai l'assistenza al di la dell'oceano (e c'è che in alcuni casi non spediscono in Italia per accordi con gli importatori ufficiali)

insomma ci sono tante cose da valutare ;)

naturalmente in certi casi conviene "a aprescindere" perchè il risparmio è talemente alto che vale la pena assumersi qualche rischio, ma se il risparmio non è "di sostanza" conviene valutare per bene pro e contro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho comprato tutti i miei telescopi (il mio 18" Dob originale incluso) negli USA e non ho mai avuto problemi, a parte della dogana che a volte può prendere un pò di tempo. Oppure se vuoi spedire un 18" Dob dagli USA e vuoi pagare solo il minimo per la spedizione, può durare mesi prima che arriva. Per avere una buona stima del prezzo totale (spedizione, IVA,...) prendi il prezzo in $ e consideri che sarà +/- la stessa cifra in €.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
è sempre un buon risparmio, mi trasferisco là.

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:56 
Auguri per un posto di lavoro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenze di prezzo
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede pur estremizzando un po il concetto, non ha tutti i torti, effettivamente un "commerciante" italiano ha spese ben piu alte del suo omologo americano (non sto a fare conti gia fatti tante altre volte), che vanno conteggiati nel prezzo di vendita del bene, s'intende che sono valide anche le altre considerazioni fatte (riguardo l'itaglianità).

Peter ora che ti trasferisci in Italia, devi sapere che per gli aquisti all'estero (fuori dall'UE), c'è il rischio che possano imbattersi in una singolarità spazio-temporale chiamata "dogana di Lonate Pozzolo", dove spesso le merci spariscono senza lasciare traccia, il Triangolo delle Bermude al confronto gli fa una pippa. :twisted:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010