1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Dopo ave guardato varie volte la nebulosa di Orione, volevo finalmente rivolgermi a qualcos'altro :D e avevo pensato alla nebulosa Rosetta; il vero problema, almeno secondo me, è che osservo dalla città e l'IL non perdona :cry:
Mi sono detto: "Ad occhio nudo vedo solo Betelgeuse e Procione, stando a Stellarium tiro una linea retta e, partendo da B, poco prima della metà, leggermente basso dovrei trovare Rosetta".
Seeehhhh, sembra facile :evil:
Vado in balcone, alzo lo sguardo e vedo che Betelgeuse e Procione sono distantissimi fra loro; tento lo stesso, ma dopo mezz'ora di spazzolamento a casaccio sulla zona che secondo me potrebbe essere giusta, rinuncio :cry:
Come avrei potuto procedere in alternativa? O dalla città è meglio che smetta di cercare cose del genere?
Ciao a tutti

Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao clipper,
SArà sufficiente, una volta stazionato il tubo, partire da Betelgeuse e spstarti dalla parte dell'Unucorno, Finché troverai diversi ammmassi aperti tra cui le sei stelle oblique che sono il centro diella nebula rosetta.
Sotto la stella di Plaskett.
lo so, è difficile però con un buon atlante, riconoscendo passo-passo le configrazioni delle stelle nell'oculare (leggi star hopping) troverai senz'altro la NGC.
Ciiao

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 17:52 
La nebulosa Rosetta è un oggetto da osservare a bassi ingrandimenti, con un filtro Hbeta.
Le visioni più belle le ho avute con l'NP101 ed un Panoptic 24 col filtro Hbeta Thousand Oaks.
Senza filtro si può vedere il suo asterismo centrale con molta facilità anche con piccolissime aperture.
Per capirci, ieri notte lo ho visto con lo Scopos 66 ed anche col BOrg 60.
Da un cielo buio, diciamo di almeno 21SQM, la Rosetta si vede ad occhio nudo, e quindi la si punta in pochi istanti con un semplicissimo red dot.
In sintesi: cielo buio....
dalla città oltre a perdere inutilmente ore di sonno, non vedrai comunque nulla di che... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
La nebulosa Rosetta è un oggetto da osservare a bassi ingrandimenti, con un filtro Hbeta.
Le visioni più belle le ho avute con l'NP101 ed un Panoptic 24 col filtro Hbeta Thousand Oaks.


H-bèta? Non vuoi dire UHC o OIII? :wink:

Infatti, un cielo buio fa una differenza enorme. Però, restiamo realistico. Non è un'oggetto facile per il tuo telescopio e a mio parere, anche sotto un cielo ottimo, non vedrai mai molto. Perchè non provi delle nebulosine che sono molto più spettacolari nel tuo tele, come l'Eskimo (NGC2392 - Gemini), la piccola Dumbell (M76 - Perseus) o... la magnifica Palla di Cristallo (NGC1514 - Taurus)?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 18:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, cielo buio sicuramente.
Per essere sicuri di averla centrata nell'oculare basta beccare l'ammassino aperto NGC2237 con il cercatore. La forma è classica: due file di tre stelle una accanto all'altra.
Non sapevo dell'Hbeta...
A me fa già impazzire con un semplice UHC della Thousand Oaks.
Ma da casa è veramente tosta da vedere...la luce dell'inquinamento luminoso è assassina per noi astrofili.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 18:15 
Si, con l'Hbeta saltano fuori molto contrastati "i petali".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... Devo provarlo una volta allora, anche se un H-bèta non c'è l'ho... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
son d'accordo con peter, il lidl-scopio, in città, non dara' grandi soddisfazioni su questo oggetto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 20:29 
Peter ha scritto:
Ah... Devo provarlo una volta allora, anche se un H-bèta non c'è l'ho... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter


Male, molto male!
Un Hbeta per l'inverno è fondamentale! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 14 febbraio 2010, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 17:05
Messaggi: 98
Grazie a tutti per le risposte; smetterò di cercarla, almeno finchè non sarò sotto un cielo buio. :D
Peter ha scritto:
Perchè non provi delle nebulosine che sono molto più spettacolari nel tuo tele, come l'Eskimo (NGC2392 - Gemini), la piccola Dumbell (M76 - Perseus) o... la magnifica Palla di Cristallo (NGC1514 - Taurus)?
Peter

Grazie per i consigli; appena si riaprirà il cielo le cercherò. :mrgreen:

Ciao
Clipper

_________________
Bresser Lidlscopio 70/700


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010