1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
se io metto un oculare da 14mm; C.A. 82°; lun. foc telescopio 1200; F/4,8 pupilla d'uscita 2,9 vabene, ma se inserisco una Barlow 2X la P.U. Non cambia???

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, la pupilla d'uscita diventa 2,9mm / 2 oppure 1,45mm. Devi immaginarti che col Barlow 2x non usi più un oculare di 14mm, ma la combinazione ottica diventa un 7mm.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
vuoi dire che se uso un 5mm con barlow mi ritrovo con la P.U < 0,5? e quindi inutilizzabile
Che storia è questa?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
maximoRed ha scritto:
vuoi dire che se uso un 5mm con barlow mi ritrovo con la P.U < 0,5? e quindi inutilizzabile
Che storia è questa?

Avresti una pu di 0,52mm e quindi saresti al limite dello sfruttabile.
PU = (2x240) / 250
Ciao Pino
Edit :oops: PU = 250 / (2x240)

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Ultima modifica di Zubenelgenubi il venerdì 12 febbraio 2010, 9:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh si, Max. Ma dimmi, non trovi molti oculari 2,5mm sul mercato, oppure si? :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La pupilla di uscita è data dalla formula D/I
dove D= diametro dello strumento
I = ingrandimenti
Ovviamente se te hai uno strumento da 10 cm di apertura e 1 metro di focale usandolo con un oculare da 10 mm (senza barlow) avrai che gli ingrandimenti dati dalla formula
I=(F*B)/f
dove F è la lunghezza focale del telescopio, B è il fattore di ingrandimento di una eventuale lente addzionale (se inferiore a 1 è un riduttore, se assente B=1) e f è la lunghezza focale dell'oculare, sono pari a 100
La pupilla di uscita in questo caso sarà di 100/100=1 mm
Ma se poni una barlow da 2x il valore di B diventa 2 e gli ingrandimenti sono 200
di conseguenza la pupilla di uscita sarà pari a 100/200=0.5
unendo le formule
PU=D/I
I= (F*B)/f
e rf=F/D (rf=rapporto focale)
avremo che PU=D*f/F*B=f/(rf*B)
Cioè il valore della pupilla di uscita si può calcolare dividendo la focale dell'oculare per il prodotto fra il rapporto focale e il fattore moltiplicativo di una eventuale lente correttrice

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 10:17 
Non capisco perchè si debba avere paura delle pupille d'uscita "strette"...
pensa che invece la pupilla d'uscita stretta ha un enorme vantaggio nell'osservazione hi-res:
usando una pupilla d'uscita stretta si va ad utilizzare solo la parte centrale del cristallino dell'occhio, che è sempre la più più corretta, eliminando quindi la maggior parte dei difetti dell'occhio...
in pratica, con una pupilla stretta i pianeti si vedono molto meglio che con una pupilla larga... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede oltre ai "pro" che dici tu ci sono anche i "contro", ad esempio le PU strette evidenziano le impurità che galleggiano nell'occhio, le c.d. "mosche volanti".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene,
dal 3d di WikiRenzo non si scappa :)
Pensavo comunque che ci fosse una P.U. "ottimale" per cui sotto un certo parametro e/o sopra (<7mm) era meglio non andare. Tipo: da 1,5 a 5,5 mm.
@Vicchio: come no? i "moscerinacci" li vedo pure 3mm .p.u.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli astigmatici la pupilla d'uscita migliore la si ha varcando la soglia dei 2mm, dove la superfice della cornea non dovrebbe creare grossi problemi di rugosità che genera astigmatismo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010