1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 3:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 0:28
Messaggi: 29
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti cari amici
volevo chiedervi una cosa un pò banale ma di grande importanza per me che devo fare la mia prima uscita con il mio nuovo dobson 16''.....ma la ventola che sta dietro lo specchio primario che serve a raffreddare lo specchio deve esser tenuta accesa prima di iniziare a guardare con il telescopio magari mentre si collimano gli specchi,oppure va tenuta accesa per tutta la durata dell'uscita?

Vi ringrazio per il vostro sempre valido aiuto.

Cieli sereni......

_________________
Telescopio: Dobson 16’’ Lightbridge f/4.5 Fuocheggiatore: Crayford 2’’ con adattatore 1.25’’
Binocolo: RP Optics 20x 80 mm
Oculari: SWA Meade 28mm, 16 mm e Serie 5000 Plossl 31.8 da 9 mm, 5.5 mm TeleXtender 2x 1.25’’ Puntatore laser verde potenza >5mW fascio visibile di notte


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Serve solo per raffreddare più velocemente le ottiche, accendila solo fino a che non osservi.

Auguri per la prima uscita ...

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà uno specchio da 16" ha grosse difficoltà nel acclimatare e nel seguire il gradiente termico notturno.

La formazione di una piccola pellicola di aria "turbolenta" sulla superficie dello specchio degenera le performance del telescopio, parlo del boundary layer.

L'effetto si può vedere come un micro ma continua variazione dell'indice di rifrazione che come sappiamo dipende dalla temperatura e dalla pressione dell'aria.

L'immagine tende a impastarsi e questo crea quelle false leggende che vuole un rifrattore superiore ad uno strumento a riflessione.

La cura è usare una ventola da una 40ina di cfm (grosso modo una classica ventola da 8cm) in aspirazione sul culo del dobson che dev'essere "tappato" ovunque intorno alla ventola.
Sarebbe bene anche costruirisi un diaframma interno al tubo, di qualche centimetro sopra il piano dello specchio ma ovviamente senza ostruirlo.

In questo modo si crea un flusso di aria laminare che esporta il boundary layer ed incrementa le performance del nostro specchio.

Nessuno su questo forum ha parlato di questi argomenti ? Mauro Da Lio ?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa roba qua...

http://www.eacocon.it/gal_varie/ventola1.jpg
http://www.eacocon.it/gal_varie/ventola2.jpg

Avendo l'accortezza di opacizzare il diaframma anulare, inoltre sul bordo del tappo inferiore ho messo un cordoncino in spugna (quella per gli spifferi delle porte) in modo da chiudere ogni via d'entrata per l'aria...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
esattamente... la ventola mi sembra un pò esagerata, qual'è la sua portata ? in cfm o metri cubi all'ora come preferisci...

Perchè la situazione si può anche capovolgere se la ventola aspira troppa aria, non c'è bisogno di avere un grande flusso per ottenere i miglioramenti...

L'ideale è avere un sistema a doppia velocità, una alta per accellerare di molto il tempo di acclimatamento e l'altra più bassa che serve solo a mantenere vivo un piccolo flusso laminare per rimuovere il boundary layer e permettere allo specchio di seguire il gradiente termico.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io ci ho montato 2 ventole da aria condizionata di 20cm circa di lato, che sparano a filo di specchio.
Per raffreddare ci do del ventilatore diretto sulla faccia alluminata, mentre quando osservo ogni tanto le accendo e "pulisco" lo specchio.
PS. Si crea un po' di astigmatismo a volte e volendo si puo' ruotare lo specchione di 90° cosi da equilibrare meglio le tensioni del vetro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
esattamente... la ventola mi sembra un pò esagerata, qual'è la sua portata ? in cfm o metri cubi all'ora come preferisci...

ah non ne ho idea... è bella grossa, il diametro è 12cm... comunque me ne sono procurato una da 8cm da provare in alternativa :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
ivan86 ha scritto:
...Nessuno su questo forum ha parlato di questi argomenti ? ...


in realtà se ne è parlato spesso, si puo' provare a cercare informazioni al proposito utilizzando la funzione di ricerca del forum.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 16:31 
Lo strato limite è un concetto determinante sui grandi specchi, e purtroppo è un concetto che non è ancora stato metabilizzato...
io sono convinto che la maggior parte delle problematiche che "sbrigativamente" vengono imputate ad una "cattiva acclimatazione" ed a un seeing scadente, siano invece imputabili alla mancanza di un approccio corretto col Boundary Layer.
C'è decisamente ancora molta disinformazione.
Io ho fortunatamente potuto osservare con molti grossi specchi, e in quelli dove era stato implementato un sistema di estrazione dello Strato Limite le presatazioni erano decisamente alte.
Attenzione però, "appiccicare" una ventola qualsiasi sotto allo specchio non vuole dire estrarre lo strato limite... :wink:
un conto è una ventola per velocizzare l'acclimatazione, un conto è un sistema di estrazione dell'aria "fredda"...
Lascerei volenteri la parola a quanti abbiano lavorato analiticamente su questi concetti.
Ci sono anche dei software che calcolano il flusso e la portata dei vari tipi di ventola...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio sul Dobson!
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
[...]
Ci sono anche dei software che calcolano il flusso e la portata dei vari tipi di ventola...


Per caso avresti qualche link in merito?
TIA.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010