1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio heq5
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti!
sono appena rientrato dopo un paio d'ore abbondanti di tentativi alla ricerca di un allineamento fatto per bene con la mia heq5, solo che non sono riuscito nemmeno a osservare un oggetto!
a questo punto non so se il problema sono io o la montatura, confusione allo stato dell'arte... vi spiego per bene
ho sempre fatto l'allineamento a due stelle come mi ha consigliato il mio negoziante di fiducia, per prima cosa centro la polare nel cannocchiale polare, allineo tele e cercatore e comincio l'allineamento con pollux e finisco con hamal; ora ad allineamento finito provo a puntare marte e la montatura si ferma in un punto del cielo approssimativamente vicino al pianeta rosso ma non me lo mette nell'oculare, nemmeno se uso un 32mm.. ora riprovo e stessa cosa.. riprovo ancora e ottengo lo stesso risultato; cambio le stelle per eseguire l'allineamento con dubhe e capella e stessa cosa; quindi per curiosità provo a puntare ancora capella e non la becco nemmeno con il cercatore.. i tentativi sono stati numerosi ma tutti con lo stesso risultato finale. :(
il bello è che quando eseguo l'allineamento e la montatura cerca le prime due stelle è più precisa di quando provo a puntare marte ad allineamento finito...
suggerimenti? non so dove sbattere la testa!!
ciao e grazie!!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono imbattuto in questa domanda cercando altro, comunque anche noi, con l'associazione, abbiamo una HEQ5 SynScan e abbiamo avuto problemi con il puntamento dei pianeti.
Comunque ti consiglio due cose:
1. Fai l'allineamento a 3 stelle e cerca di usare le prime che ti suggerisce lui. Ho notato che il SynScan peggiora l'allineamento man mano che si scorrono la lista delle stelle di allineamento; probabilmente l'algoritmo di puntamento suggerisce prima le stelle che gli danno maggior precisione. E' plausibile infatti che scegliere stelle più vicino all'equatore dia un allineamento più preciso che sceglierlo vicino al polo: la triangolazione più semplice se i punti di riferimento sono distanti tra loro.
2. Tieni aggiornato il SW? Avevo problemi terribili con il firmware originale, ma tenendolo sempre aggiornato molti bug sono stati corretti:
http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=101

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie simone dei consigli! credo di avere messo un post ampiamente discusso. cmq il mio problema è che dal punto in cui osservo a casa non ho piena visuale su tutta la volta celeste, sarebbe troppo bello, dovrei spostarmi, e in queste condizioni devo per forza fare una cernita delle stelle che mi propone il software e selezionare quelle più "comode". leggendo altri post ho imputato l'errore al mal allineamento iniziale alla stella polare in quanto in precedenza non ho eseguito l'allineamento del cannocchiale polare e ho puntato la polare al centro del cannocchiale e non nel cerchiolino sulla circonferenza che disegna la stella attorno al polo celeste. anche questo può essere un motivo in più del mal funzionamento?
per quanto riguarda l'aggiornamento del software non ho ancora avuto la cortezza di farlo e non so nemmeno da dove cominciare o per lo meno non ho idea di come fare a installarlo sulla pulsantiera, devo cercare informazioni! e poi un ultima cosa devo scaricare solo l'ultima versione tralasciando le altre o le devo mettere una a una?
ciao e grazie di nuovo!!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il software lo strovi sul sito della Skywatcher, http://www.skywatchertelescope.net/swtinc/index2.php il loader ed anche le istruzioni di come fare per eseguirlo, naturalmente ci vuole il cavetto da collegare alla seriale del computer oppure ad un convertitore USB-seriale.
Hai messo correttamente la data, l'ora ed il sito d'osservazione come latitudine e longitudine? Io con la mia EQ6 con il Synscan non ho mai avuto il problema di un cattivo puntamento dei pianeti, casomai un cattivo puntamento generale causato da un allineamento cattivo iniziale perchè da casa non vedo la polare.
Aggiungo che puoi passare da qualsiasi versione dopo la 3.0 all'ultima senza problema.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie anche a te fabio delle preziose informazioni
si, i dati li ho inseriti correttamente e ho controllato sia posizione che data in mese\giorno\anno, più che altro mi preoccupa il discorso dell'allineamento del cannocchiale polare; è importante? ho serie difficoltà nel farlo da solo, ho provato ma quando provo a seguire le istruzioni mi sembrano scritte in un'altra lingua. :(
è meglio che mi faccia aiutare da qualcuno più esperto di me.. credo che una volta allineato non si debba più apportargli modifiche giusto?
ciao e grazie ancora

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allineare il canocchiale polare è semplice a dirsi. Bisogna prendere la montatura senza nulla sopra, neanche i pesi, e puntare di giorno un oggetto lontano (magari mettendo l'angolo dell'asse polare su 0, altrimenti punta verso il cielo) a questo punto ruotare a mano la montatura attorno all'asse polare e vedere se il centro del crocifilo del canocchialino si sposta tracciando un cerchio. Se si sposta bisogna agire sulle 3 vitine o brugoline poste ai lati del canocchialino finchè ruotandolo non punta sempre nello stesso punto. A questo punto è a posto. Di notte va puntata la polare, se non fai fotografia anche se la punti al centro invece che in corrispondenza del cerchietto apposito, è la stessa cosa, l'errore è molto piccolo e influenza in modo trascurabile l'allineamento col Synscan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, questa è l'altra cosa da regolare; mi sono spiegato male io intendevo regolare il regolo per calcolare l'angolo di orario della polare in base al tempo locale in ogni punto del pianeta. dalle istruzioni non riesco a capire come si effettua la regolazione. alcuni passaggi sono spiegati male.

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ho capito. Il sistema migliore è quello consigliato nel file PolarscopeForEQ6.pdf che dovrebbe essere nel sito della Skywatcher. Riassumendo comunque è così.
Porre la stella polare nel cerchietto apposito (fig.6) ruotando la montatura in modo da far corrispondere la linea congiungente nella direzione della stella beta ursa minoris oppure ancora meglio nella direzione di Mizar (fig.d). Naturalmente Mizar (e anche beta ursa minoris) non si vede all'interno del canocchiale polare ma si deve puntare verso la stella che si vede all'esterno ad occhio. Questa è la direzione giusta per orientare il canocchiale polare. Se guardi su Stellarium vedrai che queste due stelle sono orientete dalla parte opposta alla congiungente polo-polare, ma la cosa è giusta perchè il canocchiale polare mostra il cielo al contrario e quindi l'allineamento con queste stelle che si vedono all'esterno del canocchiale risulta giusto. Questo sistema è molto migliore di quello che usa le scale graduate perchè è più difficile sbagliare, è più veloce e poi a volte le scale graduate sono correttamente posizionate.


Allegati:
Fig d.jpg
Fig d.jpg [ 23.61 KiB | Osservato 1006 volte ]
Fig e.jpg
Fig e.jpg [ 28.99 KiB | Osservato 1006 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie fabio ho capito, l'unica cosa è che il cannocchiale polare della heq5 è diverso da quello della eq6 o per lo meno la foto che mi hai postato è differente e poi nel mio non c'è nessuna linea da far coincidere in direzione con la stella mizar, però ho capito il principio devo mettere sulla stessa linea stella polare, polo celeste e prolungando all'infuori del cannocchiale mizar, mettendo la polare opposta all'orsa maggiore.. ho capito bene?

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio heq5
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, mi sa che la discussione si fa complessa.
Penso che Fabio ti abbia consigliato di "tarare" il cercatore polare, come si fa a farlo? E perché?

Allora:
  • La polare gira intorno al polo celeste
  • Guardando nel cercatore le direzioni sono invertite: il su è il giù, la destra è la sinistra
  • Il cercatore polare può girare dentro la montatura, quindi se non è "girato" nella posizione giusta tutto il tuo stazionamento può essere sbagliato.

Come si tara?
Usando un software come Polar Finder fai girare i quadranti fino a che la polare (basta che fai File->Nuovo e tari l'ora) finché non hai la polare (piccoli step di 10m) che coincide con la linea vero il basso:
Allegato:
Screenshot-1.png
Screenshot-1.png [ 46.01 KiB | Osservato 976 volte ]

Io sono a +7°43'19" Est, quindi vedo che alle 17.54 (LT) del 9 febbraio 2010 la polare è verso il basso, insomma transita in meridiano. Conferma di questo dato me la da anche un planetario (Kstars su Linux):
Allegato:
Screenshot.jpeg
Screenshot.jpeg [ 81.49 KiB | Osservato 976 volte ]

Allora so che la polare sarà in basso (a occhio nudo) ma nel mio cercatore sarà verso l'alto. Grazie a queste indicazioni svito i grani di tenuta e giro il cercatore in modo che, alle 17.54 del 9/2/2010 con un offset di 7° e 43' a E del meridiano orario, il cerchietto della polare sia il più alto possibile.

Naturalmente prima di pacioccare è sufficiente verificare che il cercatore sia nella posizione corretta :-).

Comunque secondo me non è da ricercare lì l'imprecisione del puntamento, con la HEQ5 SynScan ogni tanto osserviamo dal balcone di un mio amico: abbiamo un campo libero di 90° di azimuth aperto verso sud-est, sud-ovest; non vediamo la polare perché siamo a ridosso di un muro che ci copre tutto il nord eppure con l'allineamento a 3 stelle tutti gli oggetti del profondo cielo sono nel campo di un oculare da 25mm su un riflettore 150F5.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010