1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avevo una certezza, ora non più...
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Ciao, circa un mesetto fa ero intervenuto in una discussione aperta da sabry e mi erano stati dati dei consigli per comprare un telescopio con un budget di circa 5-600 euro. Da allora per mia fortuna sono riuscito ad aumentare la spesa possibile che ora è di circa 1500/1700 euro(non poco..). Ho perciò dato un'occhiata ai vari telescopi con quella cifra e avevo fatto un pensierino per il Celestron C8S GT XLT(ormai avevo la certezza di prenderlo). Ieri ero libero e sono andato in uno dei negozi specializzati che anche in questo sito vengono nominati per fare acquisti e il titolare del negozio mi ha sconsigliato fortemente questo acquisto. Per quanto riguarda il telescopio niente da dire ma la montatura CG-5 della celestron per lui è una m...., ha avuto diversi clienti che si sono lamentati perchè è rumorosa e a volte si spegne senza motivo ragion per cui lui non la consiglierebbe. Per lo stesso prezzo potrei prendere una montatura Skywatcher EQ6(in alternativa a un pò meno la HEQ5 Pro) con un Newton 200/1000 Black Diamond che anche se cambia il telescopio la montatura è di un altro livello rispetto alla CG-5. Oppure rimanendo in Celestron mi consigliava il CPC 800 XLT che è sempre lo stesso Schmidt-Cassegrain da 8 pollici ma ha una montatura nettamente migliore(sempre a suo dire) della CG-5 anche se non è equatoriale.
Dopo tutta questa pallosa spiegazione :D :D sarei grato se qualcuno che ha già usato uno dei telescopi o una delle montature da me citate mi saprebbe dare dei pareri e consigli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi è sto simpaticone che vuole sbolognarti una montatura altazimutale a focella invece di un'equatoriale?
Guarda, non so dirti per la CG5, ma sicuramente con la montatura del CPC 800 XLT scordati le foto, con le forcelle altazimutali c'è la famosa rotazione di campo, quindi niente foto a lunga posa. Forse puoi fare qualcosa con una webcam sui pianeti... non so quali siano le tue preferenze osservative.
Se hai il buget, io ti consiglio la EQ6 con sopra il C8, ho una HEQ5 e ci sta alla grande.

Il 200F5 è un tubo gigantesco che pesa 8.3KG e un ingombro decisamente importante.

Comunque da qualche che vedo la CG5 è un clone della Vixen GP con il puntamento attivo, proprio ieri sera ho fatto una ripresa di Marte con il mio C8 su una Vixen SP con i motori passo passo (quindi manco con il GO-TO): 15 minuti ed ero pronto e non avuto il minimo problema (a parte un seeing pessimo :roll: ).

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
Chi ha fatto questo test non è certo l'ultimo arrivato.
Poi è vero che il controllo di qualità sulla CG5, specialmente in passato, faceva un po' acqua. Forse è per non avere rogne che te l'ha sconsigliata; ma non è che anche le altre montature siano dei gioielli di precisione. La Cina è Cina e tra un esemplare e l'altro dello stesso modello ci possono essere parecchie differenze.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dai punti di vista. I neofiti pensano sempre di fare delle fotografie ma non sanno che un telescopio ottimo per il visuale non è molto adatto per fare le foto, foto che comportano comunque una spesa aggiuntiva spesso superiore a quella del telescopio. Non sanno inoltre che guardare il cielo con una montatura altoazimutale è molto più confortevole perchè l'oculare rimane sempre più o meno alla stessa altezza puntando i vari oggetti, mentre con una montatura equatoriale a volte si può stare seduti, atre volte si sta gobbi e altre ci si deve mettere in ginocchio. Con i Newton poi spesso ci vuole anche un gradino se sono grossi. Con 1600 euro (ora che sono ribassati) si può comprare un Celestron CPC 8" che ha una montatura altoazimutale eccezionale. Sarebbe questo: http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1160/CPC-8.html Il venditore aveva ragione sulla CG5, è una equatoriale ma con quel telescopio sopra è impossibile fare foto perchè trema tutto e allora che senso ha prendere una equatoriale? La EQ6 andrebbe bene, ma costa da sola 1200 euro e quindi poi se ci vuoi mettere sopra un Celestron 8" devo aggiungerci altri 1350 euro. Se si guarda quello che costa il tubo da solo prendere il CPC ora è veramente un affare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai un buon posto ti consiglio Newton 8'' su EQ6. Stai certo!
Altrimenti uno SC 8'' su equatoriale, Si' hanno limiti, ma ce ne fai di cose, stai certo.
:wink:
Newton su HEQ5.... la terrei come terza scelta. Cerca di legare Newton ad EQ6 tra le scelte.
Consiglio da neofita!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 12:43
Messaggi: 73
Località: cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io consiglio una eq6,è bella robusta,e se si vuole cambiare telescopio ci monti sopra qualsiasi cosa,con l'atazimutale volessi cambiare tele non puoi,devi dare via tutto,poi osservore allo zenit è scomodissimo!hai sempre le forcelle che rompono.... :?

_________________
l'astronomia è come la musica,è infinita
RP astro Phoenix 400.
nagler 25mm
ethos 13mm
explore scientific 6.7


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maxx72 ha scritto:
Ciao, circa un mesetto fa ero intervenuto in una discussione aperta da sabry e mi erano stati dati dei consigli per comprare un telescopio con un budget di circa 5-600 euro. Da allora per mia fortuna sono riuscito ad aumentare la spesa possibile che ora è di circa 1500/1700 euro(non poco..). Ho perciò dato un'occhiata ai vari telescopi con quella cifra e avevo fatto un pensierino per il Celestron C8S GT XLT(ormai avevo la certezza di prenderlo). Ieri ero libero e sono andato in uno dei negozi specializzati che anche in questo sito vengono nominati per fare acquisti e il titolare del negozio mi ha sconsigliato fortemente questo acquisto. Per quanto riguarda il telescopio niente da dire ma la montatura CG-5 della celestron per lui è una m...., ha avuto diversi clienti che si sono lamentati perchè è rumorosa e a volte si spegne senza motivo ragion per cui lui non la consiglierebbe. Per lo stesso prezzo potrei prendere una montatura Skywatcher EQ6(in alternativa a un pò meno la HEQ5 Pro) con un Newton 200/1000 Black Diamond che anche se cambia il telescopio la montatura è di un altro livello rispetto alla CG-5. Oppure rimanendo in Celestron mi consigliava il CPC 800 XLT che è sempre lo stesso Schmidt-Cassegrain da 8 pollici ma ha una montatura nettamente migliore(sempre a suo dire) della CG-5 anche se non è equatoriale.
Dopo tutta questa pallosa spiegazione :D :D sarei grato se qualcuno che ha già usato uno dei telescopi o una delle montature da me citate mi saprebbe dare dei pareri e consigli.


da felice possessore del set incriminato ti posso dire che: la CG5 non è certo una fuoriclasse ma fa onestamente il suo mestiere, è un po' rumorosa nel puntamento (ma non è che ti devi mettere i tappi nelle orecchie- io questi astrofili tutto velluto e merletti non li capisco.. :roll:) mentre nell'inseguimento è silenziosissima- sarebbe peggio il contrario no....la HEQ5 Pro non ti aspettare che sia molto meglio, lo è leggermente in virtù di una portata di 2kg sopra ma il C8 con la CG5 basta e avanza. Capitolo EQ6 su Newton: è un'altra cosa, è un set innanzitutto più pesante, più ingombrante, meno trasportabile, con prestazioni vicine al C8. Per finire il CPC800, te lo sconsiglio a meno che tu non faccia solo visuale e poco più: pesa 6kg in più, è più ingombrante, meno trasportabile, meno modulare, più costoso, certo è un po' più comodo e intuitivo ma non so se il gioco vale la candela...insomma la CG5 sul C8 è un set ottimale per chi non ha delle pretese eccelse (d'altronde chi le ha si compra un Taka 130 o uno specchio da 45 cm) e poi ci sono 2 considerazioni. la garanzia e il fatto che un domani ti puoi sempre tenere il tubo e vendere la montatura....se ti devo dire la mia esperienza essa è assolutamente positiva :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:03
Messaggi: 15
Località: Vicino Padova
Ringrazio tutti per i consigli, la cosa migliore forse sarebbe il C8 con la montatura EQ6 però la spesa sarebbe un pò troppo elevata. Il post di mocambo70 mi fa capire che forse per le mie esigenze il C8S GT XLT potrebbe andare bene, la montatura non è così catastrofica come descrittami..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maxx72 ha scritto:
Ringrazio tutti per i consigli, la cosa migliore forse sarebbe il C8 con la montatura EQ6 però la spesa sarebbe un pò troppo elevata. Il post di mocambo70 mi fa capire che forse per le mie esigenze il C8S GT XLT potrebbe andare bene, la montatura non è così catastrofica come descrittami..


appunto..il suo carico è di 11kg il c8 pesa 4,5 kg..quindi...poi sull'affidabilità sono d'accordo che tutte queste cinesi non siano il massimo ma tant'è questo è il prezzo da pagare per una montatura che costa 5-600 euro...e comunque io la uso da 1 anno e mezzo senza alcun problema. La EQ6 porta di più e più robusta ma sul C8 ha poco senso perchè già la CG5 lo regge egregiamente per i parametri suindicati..è vero che un domani ci puoi mettere un tubo più pesante ma a questo punto cambi tutto il set e vendi in blocco il C8GT (e gli acquirenti li trovi eccome :wink: )...la EQ6 la vedo come scelta obbligata a partire dal C9 (che infatti pesa quasi il doppio del C8)

qui una delle recensioni...http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... tron-cg5gt

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Vai tranquillo con la certezza che già avevi ! :D

Non è che io abbia provato centinaia di strumenti, ma... leggi la mia firma ! :wink:
Se dovessi scegliere un solo telescopio, come dico spesso, sceglierei il C8 su equatoriale.

Poi se trovi un esemplare sfortunato, bhè, può sempre capitare anche con le migliori marche : si chiama sf... !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: se poi vorrai riprendere i pianeti, sei già a posto, mentre se vorrai scattare foto deep, basta che con 250/300€ ti pigli un rifrattorino da 80mm ED e... ne avrai da fare !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010