1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Avendo in progetto la sostituzione di un oculare da 68° di Campo Apparente con uno da 82° vorrei fare luce su una questione relativa a ingrandimeto e Campo Apparente. Assodato che l'ingrandimento di un oculare è dato da Focale tubone/Focale oculare ottengo un dato ingrandimento che si visualizza sul Campo Apparente che l'oculare stesso fornisce. Quello che vedo è però il Campo Reale, giusto?
Esempio pratico: Dato un telescopio di focale 1000mm e un oculare di focale 10mm avente Campo Apparente 55° ottengo 100X. Vedo così l'imamgine dell'oggetto ingrandita 100 volte su un'area definita dai 55° del campo apparente.
Ora, se io monto un oculare di stessa focale, ma campo apparente 100° ottengo sempre 100X, ma essendo il Campo Reale sempre uguale e Campo Apparente circa di doppio, vedo l'oggetto più grande? Probabilmente è un'impressione vederlo più grande? Chiedo lumi a riguardo.

Grazie a chiunque

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, l'oggetto lo vedi sempre grande uguale, solo che col 55 ° di campo apparente vedi un campo reale di 33' mentre con quello da 100° di campo apparente vedi un campo reale di 60', quindi un panorama più vasto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il campo apparente è un parametro "di progetto" ben definito di ogni oculare.
Il campo reale inquadrato non è sempre uguale ma cambi in base all'entità del campo apparente, rifacendo il tuo esempio, su uno strumento di focale 1000 mm, un oculare da 10 mm con campo apparente (AFOV) 55°, darà 100x ed un campo reale (FOV) di 0,55° valore dato da questa formula [AFOV oculare]/[ingrandimento] => 55°/100x = 0,55°; con l'oculare sempre da 10 mm ma con AFOV di 100°, avrai un FOV di 1°, quindi il campo reale inquadrato cambia, a parità di focale quanto maggiore sarà l'AFOV dell'oculare, tanto maggiore sarà il campo reale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'immagine e una didascalia :)

Immagine
Majesty Factor Visualization: 13-mm Ethos (left) and 26-mm Plössl (right) have same true field of the Double Cluster. But Ethos has twice the power factor and four times the contrast factor. Ethos therefore has a Majesty Factor of eight relative to the Plössl's Majesty Factor of one. For reference, the 0.9° true field shown could be produced by a 14" f/4 telescope using the 100° Ethos at 109x with a 3.2mm exit pupil or the 26-mm 50° Plössl at 55x with a 6.5mm exit pupil

dal sito televue.com

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella l'immagine, grazie
dunque è giusto, un campo apparente maggiore ti mostra l'oggetto più grande. Sul 100° vedo lo stesso campo inquadrato, ma il doppio ammasso è decisamente più grande.

Grazie

Luigi

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stessa cosa che dice Angelo Cutolo. Ti riporto dei dati reali miei. Con il mio Meade 10" se metto l'oculare Meade QX 36 mm ho un campo apparente di 70° ed un campo reale di 60,5 primi, cioè praticamente un grado con 69 ingrandimenti. Se metto l'oculare Kokusai Kohki 30 mm e 84° di campo apparente ho sempre lo stesso campo reale di 60,5', quindi vedo esattamente le stesse cose, ma più grandi perchè l'ingrandimento è pari a 83 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, penso di avere capito....è un po' una questione di proporzioni. 2 oculari di pari focale inquadrano lo stesso campo, ma avendo campi apparenti diversi l'oggetto darà l'impressione di essere più grande in quello con campo reale maggiore?

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
bella l'immagine, grazie
dunque è giusto, un campo apparente maggiore ti mostra l'oggetto più grande. Sul 100° vedo lo stesso campo inquadrato, ma il doppio ammasso è decisamente più grande.


Eh no!
Non fermarti all'immagine, leggi la didascalia :)
Ti dice che il campo più piccolo è quello di un oculare da 26mm.
Quella col campo più grande è data da un oculare da 13mm.

E' il doppio dell'ingrandimento, per questo vedi l'oggetto più ingrandito (appunto).

Poi c'è più "spazio" attorno perchè il campo apparente è maggiore.
Se al posto del 13mm da 100° avessi un 13mm da 50°, vedresti lo stesso "ingrandimento" ma con meno "spazio attorno".
Per usare parole semplici, il diametro del cerchio di sinistra sarebbe la metà di quello attuale, quindi uguale a quello di destra.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....azzz...aspetta però! Fa foto parla di 13mm per i 100° contro i 26 di un banale plossl. Mamma che casino!

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 11:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27062
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo schema ottico determina il campo apparente dell'oculare.

Plossl è il signore che ha inventato lo schema. Che, per le caratteristiche delle lenti utilizzate, restituisce 50° di campo apparente. Tutti i plossl, a meno che modificati, hanno un campo apparente di 50°.

Il 100° è uno schema ottico dell'Ethos.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010