1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, volevo chiedere qualche consiglio per cominicare a fare qualche ripresa e/o foto.
Premetto che per quanto riguarda la fotografia in generale non ho una grande esperienza, ma l'interesse e la volontà non mi mancano; mi sono un po documentato in giro e sul forum e ho capito che forse converrebbe cominciare a fare un po di pratica con una semplice webcam modificata con riprese a stelle pianeti e luna in primis.
A tal proposito vi chiedo:
su quale modello dovrei orientarmi?
quale software usare che sia semplice ed intuitivo per un neofita?
quali accessori occorrono per il mio tele?
la mia montatura eq5 synscan è forse un po sottodimensionata per il tubo 200/1000?

Il mio obiettivo finale sarebbe quello di imparare a fare foto vere e proprie con una digitale, ma al momento posseggo solo una panasonic con obiettivo fisso e so che non va bene in astrofotografia, però, appena acquisita un po di pratica sarei anche disposto ad acquistarne una nuova con un budget di circa 400€ e sarei orientato su una canon eos.
Insomma ragazzi vorrei cominicare a muovere i primi passi potreste guidarmi un po visto che siete sempre gentili e disponibili?
Grazie in anticipo,
Max.

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi quolcuno mi sente? :cry: :cry:

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oh beh se nessuno risponde, ci provo io da gran neofita.

Per fotografare la Luna e pianeti, servirebbe la classica SPC900 della Philips. Ed anche una buona barlow, dato che hai una focale di 1000. Forse va bene anche la tua Panasonic, non ho idea. In quel caso penso dovresti fare foto in afocale (proiezione dell'oculare) e ti serve un qualche supporto per fissare la macchina fotografica (non credo abbia l'obiettivo smontabile no?).

Per il deep space, secondo me bisogna dividere in 2:
-pose di max 30 secondi, senza autoguida
-pose lunghe, con autoguida

Il primo caso e' piu' semplice, ma come prima cosa devi vedere se la tua Panasonic ti permette di fare pose di 30 secondi. Se non puoi, allora orientati su Luna e pianeti (e barlow).
Se riesce a fare pose di 30 secondi, chissa' magari viene fuori qualcosa anche nel caso il sensore fosse un CMOS (probabile, non ho idea pero').

Una barlow serve sempre, la spesa aggiuntiva per iniziare con la Luna e pianeti e' quindi il supporto. Qualcuno ti sapra' consigliare, io non li conosco.

Occhio che passare alle pose lunghe comporta un secondo sensore, per autoguidare. Quindi probabile che ti serva un telescopio guida e forse questo mette in crisi la montatura.
Non so se sul Newton (penso il tuo sia un Newton?) si puo' montare una guida fuori asse, che "snellirebbe" il tutto (con i vari contro di questo tipo di guida).
Spero ti sia utile, ricorda che sono considerazioni da neofita!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il tuo aiuto, diciamo che per il momento mi basterebbe fare qualche ripresa con la webcam, avendo anche il portatile dedicato, qualora fosse la SPC900 va poi fissata all'oculare smontandoci l'obiettivo? e con quale supporto?
Come barlow ho una celetron ultima 2x apo potrebbe andare?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La SPC e' tornata in vendita, con tanto di adattatore per usarla (svitando il suo obiettivo) nel barilotto 1.25 e mi pare ci sia anche un filtro IR-cut.
Non ricordo quale negozio la venda, e' uno famoso, se cerchi la trovi di sicuro.

Non ti posso offrire considerazioni su una barlow specifica, data la mia inesperienza. Di certo io a questo punto nella tua situazione farei prove con quel setup e passerei a valutare l'acquisto del sensore o meno.
Che modello di Panasonic e'? Magari fa davvero pose di 30 secondi e magari ha un sensore CCD, a quel punto potresti informarti per fare foto in afocale (insomma usando l'oculare). Sarebbe da vedere la dimensione dei pixel della Panasonic poi. Posta il modello magari.
Oppure arraffi al volo la SPC finche' c'e'! Quella la puoi modificare per pose lunghe senza quasi spesa, so che per usarla poi con un PC con la parallela non ci sono problemi. Se intendi usarla con un portatile (che penso non avra' la parallela) informati prima su come gestire poi la SPC attraverso altre porte.

Edit: forse non mi sono spiegato: con la Panasonic, che ha l'obiettivo fisso puoi fare le foto usando gli oculari, non puoi usare il prime focus perche non puoi smontare l'obiettivo.
La SPC invece la usi senza oculare e senza il suo obiettivo, diventa essa stessa un oculare (per dire...), e fotografi in prime focus.
Oh, poi uno potrebbe anche usare la SPC con il suo obiettivo, per fotografare mediante oculare ma questo e' un complicarsi la vita. Ma lo riporto per chiarezza (spero!).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Ultima modifica di Fabios il domenica 31 gennaio 2010, 15:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
La SPC e' tornata in vendita, con tanto di adattatore per usarla (svitando il suo obiettivo) nel barilotto 1.25 e mi pare ci sia anche un filtro IR-cut.
Non ricordo quale negozio la venda, e' uno famoso, se cerchi la trovi di sicuro.

Non ti posso offrire considerazioni su una barlow specifica, data la mia inesperienza. Di certo io a questo punto nella tua situazione farei prove con quel setup e passerei a valutare l'acquisto del sensore o meno.
Che modello di Panasonic e'? Magari fa davvero pose di 30 secondi e magari ha un sensore CCD, a quel punto potresti informarti per fare foto in afocale (insomma usando l'oculare). Sarebbe da vedere la dimensione dei pixel della Panasonic poi. Posta il modello magari.
Oppure arraffi al volo la SPC finche' c'e'! Quella la puoi modificare per pose lunghe senza quasi spesa, so che per usarla poi con un PC con la parallela non ci sono problemi. Se intendi usarla con un portatile (che penso non avra' la parallela) informati prima su come gestire poi la SPC attraverso altre porte.

La panasonic è una DMC-F27 e sinceramente non so come verificare se fa pose di 30secondi.Quindi la spc non ha il collegamento su porta usb?

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No la SPC ha il collegamento USB. E' che se vuoi fare la modifica per le lunghe esposizioni, queste le regoli tramite un'altra porta. E gli schemi delle modifiche in genere si appoggiano all'uso della parallela. Forse si puo' pilotare l'esposizione lunga anche tramite una seconda USB (una per il segnale video ed una per il controllo quindi), qualche informazione c'e' ma io non sono riuscito a trovare nulla di preciso a proposito.

Tutto questo vale nell'ottica di usarla sia cosi' com'e' sia in prospettiva di fare la modifica per le lunghe esposizioni. Non inficia per nulla l'uso sulla Luna o pianeti (li' servono tempi brevi).
In ogni caso mi pare che la SPC sia un acquisto ottimo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 12:59
Messaggi: 65
Località: Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
No la SPC ha il collegamento USB. E' che se vuoi fare la modifica per le lunghe esposizioni, queste le regoli tramite un'altra porta. E gli schemi delle modifiche in genere si appoggiano all'uso della parallela. Forse si puo' pilotare l'esposizione lunga anche tramite una seconda USB (una per il segnale video ed una per il controllo quindi), qualche informazione c'e' ma io non sono riuscito a trovare nulla di preciso a proposito.

Tutto questo vale nell'ottica di usarla sia cosi' com'e' sia in prospettiva di fare la modifica per le lunghe esposizioni. Non inficia per nulla l'uso sulla Luna o pianeti (li' servono tempi brevi).
In ogni caso mi pare che la SPC sia un acquisto ottimo.


ok Grazie cercherò in giro se ne trovo una teoricamente avrei capito il funzionamento ora bisogna vedere in pratica, grazie comunque per il tuo aiuto, ciao, :D
Max

_________________
Skywatcher Newton 200/1000 black diamond, Ed80 black diamond, eq6 synscan, eq5 synscan.
Oculare baader hyperion 5 mm, skywatcher 28 mm, Plossl 10 mm. ,zoom vixen 8/24
powermate televue 5x, barlow celestron ultima 2x
Binocolo minolta classic 10x50
Canon eos 450d non mod.
webcam philips spc900nc
notebook compaq presario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato che per il tuo modello c'e' un F-adapter.
Prendi col beneficio del dubbio, ma penso che con l'F-adapter ti "aggrappi" al sistema di proiezione, poi serve una staffa di sostegno per il corpo macchina (suppongo che l'F-adapter non si avviti ma si limiti ad appoggiarsi bene...).
Quindi ti servirebbero 2(o 3?) componenti:
F-adapter
(barilotto per l'eye projection? A cosa si applica l'F-adapter? Bo)
supporto per il corpo macchina

E forse i costi salirebbero. Almeno prettamente sul planetario quindi non penso converrebbe.
http://www.skylive.it/forum5/topic.asp?TOPIC_ID=4729
questa e' fatta con la tua macchina!

Felice di aiutarti, ricorda che quello che scrivo potrebbe essere sbagliato, butto li' solo qualche considerazione che non fa male, ciao!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per prime riprese/foto
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Max:
Per vle riprese planetarie ti consiglio, come ti ha già detto Fabios, la webcam Philips SPC 900 , od equivalente.Tieni presente che l'originale (che possiedo nella versione BN) ha un sensore CCD e non CMOS, che ha prestazioni globali inferiori in Hi Res.Sarebbe quindi bene che prendessi tale webcam, o sul mercato dell'usato, sempre una con sensore CCD, tipo Philips Toucam 2.
Esistono ovviamente camere planetarie molto più sofisticate, tipo Imaging Source DMK, ma i prezzi salgono molto.
Per quanto riguarda le riprese Deep Sky, ti sconsiglio di perdere tempo (e soldi) a modificare webcam per lunghe esposizioni, o di riprendere con la tua attuale camera col metodo afocale (la camera con l'obiettivo accostata ad un oculare) che non da grandi risultati.
Ti consiglio, invece , una reflex digitale (Ottime le Canon 450 e 500, modificate per astronomia, con un vetrino sul sensore che lascia passare una maggiore quantità di radiazione rossa) o una camera CCD raffreddata, nel caso quest'ultima sia fuori del tuo budget, puoi intanto acquistare la reflex, che comunque puoi utilizzare in astronomia anche senza modifica sia con obiettivi a corta focale (50, 100 mm) con la camera messa a cavallo del telescopio , in modo da sfruttarne l'inseguimento per "farti le ossa", sia, in futuro, con la camera stessa attaccata al tele, ma tieni conto che in tal caso ti occorrerà un sistema di autoguida (una seconda camera + un tele più piccolo) per correggere le imperfezioni dell'inseguimento, data la focale elevata.
Per finire, la Barlow Celestron Ultima 2X è un'ottima barlow, che uso con successo da anni.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010