1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: le mie prime foto della luna
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco ragazzi le mie prime foto scattate alla luna con l'ausilio di una macchina fotografica digitale compatta (nikon coolpix l16)
le foto sono state scattate poco fa con un cielo tutt'altro che adatto all'osservazione, non so se si può parlare di seeing anche quando si osserva la luna, questo me lo direte voi e in tutti i modi è un miracolo che sia riuscito a immortalare la luna a causa di una fitta foschia che occultava praticamente tutto il cielo.
le immagini sono ottenute con l'utilizzo di tele e montatura come nella firma, di un oculare ploos da 32mm celestron filtro lunare sempre celestron, coolpix l16 da 7.1 megapixel e supporto bader per fotocamere compatte (tra l'altro instabilissimo).
So che non sono il massimo della definizione però per me sono bellissime! sono le mie prime foto!!


Allegati:
DSCN0129.gif
DSCN0129.gif [ 193.1 KiB | Osservato 1034 volte ]
DSCN0130.gif
DSCN0130.gif [ 184.42 KiB | Osservato 1034 volte ]
Commento file: sul mio pc salta fuori l'anteprima tagliata, spero che sul forum sia normale
DSCN0131.gif
DSCN0131.gif [ 217.21 KiB | Osservato 1034 volte ]

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le mie prime foto della luna
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La prima foto non si scorda mai!!! :D
Il seeing influenza anche le riprese lunari. :cry:
Togli il filtro lunare: in foto basta abbassare i tempi di esposizione o chiudere i diaframmi.
Meglio una webcam, poi elaborare il filmato con software tipo Registax: lo so che è più brigoso, ma ottieni anche risultati decisamente migliori.
Leggi qualche articolo dedicato alla fotografia planetaria, la rete ne è piena. Nella "Libreria di Nuovo Orione" ci sono anche due volumetti particolarmente interessanti: "Astronomia con la webcam" e "Imaging planetario".
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le mie prime foto della luna
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che ti abbia detto tutto Maurizio, delle cose più importanti da sapere!

Da parte mia ti faccio i complimenti, la prima luna non si scorda davvero mai; anche io la conservo molto gelosamente! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: le mie prime foto della luna
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
la prima luna non si scorda davvero mai; anche io la conservo molto gelosamente! :)



a chi lo dici.. la mia prima foto fatta alla luna,la ricordo come la scoperta dell'acqua calda. emozione tangibile! sono le piccole cose che fanno grande l'uomo.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le mie prime foto della luna
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero ragazzi, le ho già inviate a tutti i miei amici in rete e ne sono orgoglioso!!
poi con il seeing di ieri sera non credevo di ottenere chissà che cosa.. ma anche se ci fosse stato cielo sereno!
cmq ho provato a fare qualche foto senza filtro lunare ma sono venute male, sfuocatissime e una addirittura che sembrava una palla di luce, senza non avrei ottenuto nemmeno una immagine degna.
non so se la mia fotocamera abbia una funzione che regoli tempo di esposizione e stessa cosa per quanto riguarda la chiusura dei diaframmi, controllo sulle istruzioni..e in quanto alla webcam ho solo bisogno di un cielo limpido per provare.. mi basta anche un cielo come quello di ieri sera.. questa non è passione è malattia!!
ciao e grazie a tutti della vostra opinione!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: le mie prime foto della luna
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 11:45
Messaggi: 53
Località: gonzaga (mantova)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rieccomi, ho controllato sul manuale della mia fotocamera e come pensavo niente possibilità di regolare ne i tempi di esposizione ne la chiusura dei diaframmi, in compenso ha la modalità scene con la quale in automatico vengono impostati un tempo di posa lievemente più lungo e l'assenza del flash, l'unica cosa che non mi convince è la messa fuoco all'infinito con conseguente sfocatura degli oggetti più ravvicinati.. anche questa è da provare!

_________________
non si sarà mai veramente liberi se condizionati dai perchè
osservo il cielo con newton sw 130/900, heq5 synscan
!!!-cieli sereni a tutti-!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010